Dopo avere letto prove (Nuovo Orione di Novembre 2013), discussioni su vari Forum, ricerche in rete, etc. mi sono deciso, ed ho comprato questo bel binocolone. Lo strumento si presenta bene, avrei preferito il colore bianco, ma è disponibile solo nero, ma va bene anche così. Faccio una piccola analisi, le prime impressioni. La valigia è molto bella, ma un pò troppo stretta, lasciando montata una piccola barra Vixen sotto fa fatica a chiudersi, ma si chiude, anche se forzando un pò. Quei 3-4 cm in larghezza necessari per farci stare gli oculari da 23X montati mi mancan oproprio, ma pazienza. Nota negativa, la presenza di quegli orribili O-Ring fragilissimi, e che non servono a nulla, difatti li ho rimossi immediatamente. Questo perchè appena arrivato il binocolo, smontando l'oculare sinistro, ho notato che l'O-ring era rotto, e una parte di esso era caduta proprio sul vetro che ricopre il prisma, lasciandolo ben imbrattato di quel terribile grasso di vaselina che mi ha fatto sudare per rimuoverlo. Inoltre, la presenza di quattro O-Ring di ricambio mi ha confermato la loro delicatezza, ed il sospetto di rotture lo conferma... Ho letto che servono solo per aiutare il serraggio degli oculari, ma posso garantire che si serrano benissimo anche senza, agendo con la giusta forza sulla ghiera di serraggio. Eccellente la maniglia di trasporto, la cui presenza è a mio parere assolutamente indispensabile. Le due viti che si vedono sotto lo scafo confermano la presenza dell'elemento spianatore, bellissima cosa. Bellissimo l'aspetto delle lenti, il trattamento antiriflessi di un bel colore verde è omogeneo e uniforme. Guardando all'interno con una torcia, e contrariamente a quanto ho letto, l'annerimento interno lascia un pò a desiderare, la vernice sembra lucida, soprattutto nella zona dove c'è la filettatura interna. La messa a fuoco singola è fluida e priva di impuntamenti, ottima la scorrevolezza.
Avendo a disposizione una montatura altazimutale T-Sky con treppiede della EQ5 ho montato il binocolo sul morsetto Vixen orizzontale che "regge" almeno 7 kg ho apprezzato la perfetta scorrevolezza nei due assi, ho però dovuto montare un bel contrappesone da 5,2 kg (quello della EQ6, su cui ho insertito una boccola di nylon per portare il foro a 20 mm) sulla piccola asta in dotazione alla montatura, senza contrappeso il binocolo sarebbe ingestibile in altezza.
Avevo intenzione di acquistare un cavalletto gigante tipo il Manfrotto 025 e una staffa per il supporto del binocolo, ma sono rimasto molto contento della stabilità con la T-Sky, per cui preferisco questa soluzione.
Purtroppo, nell'unica sera decente, due giorni fa dal momento dell'acquisto, ho avuto modo di osservare le Pleiadi dal balcone di casa a 23X, visione magnifica e difficile da scordare. Presto spero di portarlo in montagna, e per adesso aspetto la ISON...
Vorrei realizzare una staffa per il supporto del Celestron Skyscout, che monterei sul Baader Stronghold che già possiedo, per avere un aiuto nella ricerca di ammassi aperti.
Sono soddisfatto dell'acquisto e spero di poterlo provare prossimamente, cielo permettendo.
|