1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo avere letto prove (Nuovo Orione di Novembre 2013), discussioni su vari Forum, ricerche in rete, etc. mi sono deciso, ed ho comprato questo bel binocolone.
Lo strumento si presenta bene, avrei preferito il colore bianco, ma è disponibile solo nero, ma va bene anche così.
Faccio una piccola analisi, le prime impressioni.
La valigia è molto bella, ma un pò troppo stretta, lasciando montata una piccola barra Vixen sotto fa fatica a chiudersi, ma si chiude, anche se forzando un pò.
Quei 3-4 cm in larghezza necessari per farci stare gli oculari da 23X montati mi mancan oproprio, ma pazienza.
Nota negativa, la presenza di quegli orribili O-Ring fragilissimi, e che non servono a nulla, difatti li ho rimossi immediatamente.
Questo perchè appena arrivato il binocolo, smontando l'oculare sinistro, ho notato che l'O-ring era rotto, e una parte di esso era caduta proprio sul vetro che ricopre il prisma, lasciandolo ben imbrattato di quel terribile grasso di vaselina che mi ha fatto sudare per rimuoverlo.
Inoltre, la presenza di quattro O-Ring di ricambio mi ha confermato la loro delicatezza, ed il sospetto di rotture lo conferma...
Ho letto che servono solo per aiutare il serraggio degli oculari, ma posso garantire che si serrano benissimo anche senza, agendo con la giusta forza sulla ghiera di serraggio.
Eccellente la maniglia di trasporto, la cui presenza è a mio parere assolutamente indispensabile.
Le due viti che si vedono sotto lo scafo confermano la presenza dell'elemento spianatore, bellissima cosa.
Bellissimo l'aspetto delle lenti, il trattamento antiriflessi di un bel colore verde è omogeneo e uniforme.
Guardando all'interno con una torcia, e contrariamente a quanto ho letto, l'annerimento interno lascia un pò a desiderare, la vernice sembra lucida, soprattutto nella zona dove c'è la filettatura interna.
La messa a fuoco singola è fluida e priva di impuntamenti, ottima la scorrevolezza.

Avendo a disposizione una montatura altazimutale T-Sky con treppiede della EQ5 ho montato il binocolo sul morsetto Vixen orizzontale che "regge" almeno 7 kg ho apprezzato la perfetta scorrevolezza nei due assi, ho però dovuto montare un bel contrappesone da 5,2 kg (quello della EQ6, su cui ho insertito una boccola di nylon per portare il foro a 20 mm) sulla piccola asta in dotazione alla montatura, senza contrappeso il binocolo sarebbe ingestibile in altezza.

Avevo intenzione di acquistare un cavalletto gigante tipo il Manfrotto 025 e una staffa per il supporto del binocolo, ma sono rimasto molto contento della stabilità con la T-Sky, per cui preferisco questa soluzione.

Purtroppo, nell'unica sera decente, due giorni fa dal momento dell'acquisto, ho avuto modo di osservare le Pleiadi dal balcone di casa a 23X, visione magnifica e difficile da scordare.
Presto spero di portarlo in montagna, e per adesso aspetto la ISON...

Vorrei realizzare una staffa per il supporto del Celestron Skyscout, che monterei sul Baader Stronghold che già possiedo, per avere un aiuto nella ricerca di ammassi aperti.

Sono soddisfatto dell'acquisto e spero di poterlo provare prossimamente, cielo permettendo.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti gran bell'acquisto!
Come avrai già letto in topic simili, gli oculari sono metà dello strumento, quindi ora dotalo di un paio di coppie di oculari "seri", così da tirarne fuori il vero potenziale. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo, non lo avevo scritto, ma ho già provveduto.
Ho comprato una coppia di oculari Tecnosky FF da 27 mm ed una coppia di TS FF da 12 mm, che mi sono sembrati superiori a quelli in dotazione, per ottenere rispettivamente 19 e 43 ingrandimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!
Circa gli oculari ti straconsiglio una coppia di w.o. Uwan da 16mm, il resto non lo userai più :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Complimenti!
Circa gli oculari ti straconsiglio una coppia di w.o. Uwan da 16mm, il resto non lo userai più :wink:


Grazie Elio, costano una mezza fortuna, quindi una fortuna perchè sono due, ma dovrebbero essere identici ai Tecnosky UWA 16 mm che costano un (bel= pò di meno....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:39
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ennio,sono Sergio da Zeccone-Pavia,complimenti! Gran bel binocolone!sono felice di sapere che pratichi ancora questa nostra fantastica passione....e guarda un po' ...prosegui con un 100mm bino! Bene ti auguro bellissime serate, e buon divertimento ! Ciao! Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per l'acquisto. Hai comperato un binocolone che ti potrà dare belle soddisfazioni sia nell'uso astronomico che terrestre.

Sul mio esemplare non ho mai avuto problemi con gli O-ring, però ricordo che gli oculari originali a corredo del binocolo, entravano alquanto forzati, evidentemente a caua dei loro barilotti non proprio precisissimi nel diametro. Se succede così anche con i tuoi è probabile che siano loro la causa della rotture da te lamentate.
Eventualmente rettificali con un po' di cartavetrata.
C'è da dire che io quegli oculari non li ho mai usati, anche perché il mio APM era direttamente fornito dall'importatore anche con altri oculari di qualità un pochino superiore e che si infilano e si sfilano con grande dolcezza.

Non concordo sul fatto che gli O-ring siano inutili: contribuiscono a quella leggera frizione che garantisce il perfetto centraggio e tenuta del barilotto.
Sostituiscili visto che li hai di scorta e, per tenerli morbidi ed elastici, usa un velo di cera d'api.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioD ha scritto:
Ciao Ennio,sono Sergio da Zeccone-Pavia,complimenti! Gran bel binocolone!sono felice di sapere che pratichi ancora questa nostra fantastica passione....e guarda un po' ...prosegui con un 100mm bino! Bene ti auguro bellissime serate, e buon divertimento ! Ciao! Sergio



Ciao Sergio, felicissimo di ritrovarti qui.
Grazie per i complimenti per il mio acquisto, che conto di fartelo provare, magari a Saint Bathelemy, come in quelle indimenticabili notti di tanti anni fa....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ciao e complimenti per l'acquisto. Hai comperato un binocolone che ti potrà dare belle soddisfazioni sia nell'uso astronomico che terrestre.

Sul mio esemplare non ho mai avuto problemi con gli O-ring, però ricordo che gli oculari originali a corredo del binocolo, entravano alquanto forzati, evidentemente a caua dei loro barilotti non proprio precisissimi nel diametro. Se succede così anche con i tuoi è probabile che siano loro la causa della rotture da te lamentate.
Eventualmente rettificali con un po' di cartavetrata.
C'è da dire che io quegli oculari non li ho mai usati, anche perché il mio APM era direttamente fornito dall'importatore anche con altri oculari di qualità un pochino superiore e che si infilano e si sfilano con grande dolcezza.

Non concordo sul fatto che gli O-ring siano inutili: contribuiscono a quella leggera frizione che garantisce il perfetto centraggio e tenuta del barilotto.
Sostituiscili visto che li hai di scorta e, per tenerli morbidi ed elastici, usa un velo di cera d'api.



Grazie anche a te Stevelet.
So che sei molto esperto di binocoli, proverò sicuramente a rimettere gli OR, la tenuta c'è anche senza, ma ho notato che il centraggio con gli OR è più preciso.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
reynolds ha scritto:
Grazie anche a te Stevelet.
So che sei molto esperto di binocoli

No e mi piace ribadirlo, perché nei forum è troppo facile vendersi per grandi esperti.
Conosco abbastanza bene il binocolo in questione, questo si, perché lo possiedo da qualche anno e ci ho fatto diversi "esperimenti" ed osservazioni.
Tutto qui. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010