1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao astrofili, nell'attesa di cieli e meteo migliori, mi chiedevo come ottenere di più dal mio C11.

L'ho utilizzato fino ad ora con una barlow 2X della Coma da 2" insieme alla ASI 120MC.

Mi pare di ricordare che fosse possibile aumentare gli ingrandimeni semplicemente sfilando un po' la camera dal portaocularidella barlow.Ricordo male?

E se è vera questa cosa, fino a quando lo posso fare? Perdo in ortogonalità? Quindi è meglio inserire un distanziatore? E' più proficuo "tirare" una 2X oppure è sempre meglio disporre di un'eventuale 2.5X ?

Perchè vedo che molti spingono fino ad f/30-40 ... io fino ad oggi ho spinto solo a f/20... sarà anche per questo che non ho ottenuto fino ad ora i dettagli che speravo con un C11??

Sto cercando in pratica lo "state of the art" della mia configurazione...

Grazie a chiunque possa aiutarmi. :D

Massimo.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Anche io ho una barlw coma, pero' da 31,8 che normalmente e' 2,4x e la tiro senza problemi utilizzando tubi di prolunga. Con una prolunga da 3 cm mi arriva a circa 3 x, con un tubo da 7 cm mi arriva a circa 4x e con entrambi erriva quasi a 5 x. Solo in quest'ultima configurazione esce fuori un po di cromatismo che e' comunque sopportabile.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...mi sa che farò delle prove se il seeig me lo permetterà! :?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010