Il Newton è un bellissimo schema, semplice, apocromatico e come lo chiamo io "ortoscopico"...cioè mi ha sempre dato la sensazione di una immagine pulita e secca....però...però...però!!
3 però sono troppi...per astrofotografia lo vedo il più complicato da gestire....il tubo deve essere resistente e rigido, il focheggiatore è sempre troppo limitato così come il fuoco che fuoriesce dal tubo..
Il fuoco laterale ti impone un bilanciamento più problematico..
hai problemi se monti un treno di strumenti di ripresa troppo lungo (ccd,gfa,ruota..)..
uguali problemi li hai se il suddetto treno pesa pure (guarda Sbig per esempio)..
è ingombrante come un boiler nel bagno di una barca (

)..
è comatoso!...e non sempre riesci a far combaciare anche l'uso di un correttore..
però è anche l'unico schema che permette di avere grandi diametri con minore spesa..
Sono stato troppo rude?...boh però è la mia esperienza e personalmente pur piacendomi in teoria, nella pratica non lo userei mai!
Ciao
Gp