1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente tu hai scritto
Cita:
ti va di spendere l'equivalente di un'utilitaria di montatura

Adesso, non so se tu hai qualche aggancio molto particolare, ma da me le utilitarie costano più di una g11 usata. :D

Cmq fatico a vedere l'errore nellì'approccio. L'idea di tutti gli astrofotografi è quella di avere un tele che raccolga tanta luce e il 300/1500 lo fa. Che poi non sia uno scherzo da gestire è verissimo, ma neanche un delirio come si vede qui.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un 300/1500 si possono fare (con tanta fatica) belle foto ma per fare belle foto non serve un 300/1500.
Se l'interesse del nostro amico è fare belle foto, non vuol dire quindi che gli serva un 300/1500.
Se il suo interesse è possedere un 300/1500, allora il suo ragionamento non fa una grinza, però è giusto che sappia che i 1000 euro del tubo sono solo la punta dell'iceberg.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton è un bellissimo schema, semplice, apocromatico e come lo chiamo io "ortoscopico"...cioè mi ha sempre dato la sensazione di una immagine pulita e secca....però...però...però!!
3 però sono troppi...per astrofotografia lo vedo il più complicato da gestire....il tubo deve essere resistente e rigido, il focheggiatore è sempre troppo limitato così come il fuoco che fuoriesce dal tubo..
Il fuoco laterale ti impone un bilanciamento più problematico..
hai problemi se monti un treno di strumenti di ripresa troppo lungo (ccd,gfa,ruota..)..
uguali problemi li hai se il suddetto treno pesa pure (guarda Sbig per esempio)..
è ingombrante come un boiler nel bagno di una barca ( :lol: )..
è comatoso!...e non sempre riesci a far combaciare anche l'uso di un correttore..
però è anche l'unico schema che permette di avere grandi diametri con minore spesa..
Sono stato troppo rude?...boh però è la mia esperienza e personalmente pur piacendomi in teoria, nella pratica non lo userei mai!
:wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton da 300 mm ha un primario pesantissimo. Se la cella non è costruita al top lo specchio comincerà ad andare da tutte le parti ed ad avere tutte le possibili deformazioni. Quanto costa quel tubo? 1000 euro? Ci vogliono solo per la cella del primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ho capito ragazzi, mi piaceva l' idea di un bazzooka del genere.

In natura le dimensioni ...contano :)

Evidentemente è un " mezzo " un po' fine a se stesso e in effetti vedo che è snobbato dagli appassionati che si orientano verso tutt' altro genere di strumenti.

Anche il buon Andreaconsole a quanto vedo, non si è spinto oltre il 200 mm come newton. ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In realtà, un 300/1500 lo gestisci bene già su una cge o una G11, quindi cercando nell'usato non ti sveni

Mah, Giancarlo, non sono molto d'accordo.
La mia G11 gestiva a malapena un newton Celestron 250/1200 per il planetario, figuriamoci un 300/1500 per astrofoto a lunga posa, per non parlare del peso e della difficoltà di gestione di un simile "bambiniello", come diceva un caro amico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010