Il testo del primo intervento del nostro amico, a cui è già stata data corretta risposta, visto che sembra in qualche modo alludere alla velocità, lascia immaginare che egli sia caduto in un equivoco in cui è effettivamente facile cadere se si leggono libri o siti divulgativi non chiari sull'argomento.
Vorrei solo puntualizzare che una qualsivoglia particella non riesce ad uscire da un buco nero non per questione di velocità, ma perché, semplicemente, non esiste alcuna strada per uscire. Non è una questione di "velocità di fuga"; effettivamente, la prima allusione "storica" ad un concetto simile a quello che molto tempo dopo sarebbe divenuto noto come buco nero si riferisce proprio alla valutazione, ad opera del Laplace, delle condizioni che darebbero luogo ad una velocità di fuga superiore a quella della luce. Quella valutazione è stata fatta nel quadro della teoria della gravitazione allora accettata, ossia la teoria di Newton. Evidentemente, basandosi su quella teoria, si giungerebbe ad affermare che un qualunque oggetto che tentasse di fuggire riuscirebbe effettivamente a farlo se viaggiasse a velocità superiore a quella di fuga (superiore a quella della luce). Nel quadro della teoria della gravitazione accettata oggi, ossia la relatività generale, la presenza di un oggetto dotato di massa si traduce in una distorsione dello spazio-tempo. Nel caso di un buco nero tale distorsione è talmente elevata da far sì che non esista alcuna strada possible per uscire.
E' vero tuttavia che rimarrebbe sul ci sarebbe una questione non irrilevante, a cui non saprei dare risposta in questo momento: consideriamo una particella che viaggia indietro nel tempo (o, ciò che è lo stesso, che viaggia a velocità più veloce di quella della luce nel vuoto), ossia un tachione. Come si comporterebbe nei confronti di un buco nero, se essa esistesse? (allo stato attuale nulla si può dire riguardo alla possibile esistenza dei tachioni. Tuttavia, si può affermare che se un tachione esiste, è condannato a rimanere tale, come noi bradioni siamo condannati a rimanere bradioni). In ogni caso, comunque, non si tratta di questione di velocità di fuga.
|