1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto C9.25 Ultima
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 16:21
Messaggi: 3
Salve a tutti, mi chiamo Alex, studente presso l'Università di Torio - Facoltà di Fisica.

Sono un Neofita, anzi aspirante tale: frequento assiduamente l'osservatorio di Pino Torinese, scrocco qualche uscita ad amici che hanno già un telescopio, ma non ho molta esperienza in merito, ci sto lavorando :-)
Per ora, dopo aver seguito svariate discussioni sul forum, tutte le guide all'acquisto rinvenute, ecc, posso con certezza dire di essere orientato all'acquisto di un bel C9.25, montandolo su una EQ-6 (o anche una EQ-G).

Mentre lo cercavo in rete (contattando tralaltro il buon Lantaca, che pazientemente mi ha dat qualche dritta) mi sono imbattuto in un annuncio inerente un (cito testualmente):
Cita:
"Celestron C 9.25 Ultima PEC+puntamento JMI"

vendo SC Celestron 9.25 Ultima PEC. Lo strumento si presenta in eccellenti condizioni, con ottiche senza alcun danno (macchie, muffe ecc.) e meccaniche in perfetto stato. Sul secondario sono presenti le Bob's Knobs per la collimazione.
In dotazione: puntamento Passivo JMI Micro e relativi encoder Lumicon; cercatore polare illuminabile; motorizzazione in AR e dec; pulsantiera di controllo; treppiede con wedge originale; visual back da 2" della William Optics; diagonale "2" Astronomic; fuocheggiatore (morbidissimo) con scala di precisione. Il treppiede, come visibile nel particolare in foto, mostra un po' di ruggine alla parte inferiore di una gamba.


non ho messo il link ma tanto è l'unico in tutta la rete, quindi inpossibile non trovarlo. Ho contattato il ragazzo, gentile e disponibile, e concordato visione (e possibilmente prova sul campo) per la prossima settimana. Il tele è del '96, ma sembra un appassionato che sa dove mettere le mani, garantisce la perfezione dello strumento.
Nel frattempo però non riesco a trovare niente su questo c9 in particolare...avrò letto una ventina di recensioni sul C9, ma niente su questo modello.

Qualcuno ha info utili riguardo a questo modello?
Vi ringrazio di cuore.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto C9.25 Ultima
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere di costruzione americana. Il tubo è del tutto analogo otticamente a quello prodotto oggi, sebbene ci siano delle differenze meccaniche che negli ultimi non sono comunque delle migliorie funzionali. Anche se tra qualche anno l'ottica dovesse venir rialluminiata (ma ne dubito), è una procedura che si potrà fare benissimo. Per la montatura la cosa è diversa, va verificato bene che funzioni perchè probabilmente non ci sono più pezzi di ricambio in caso di guasti. Questo ne diminuisce di molto il valore. Ma se il prezzo fosse nei dintorni degli 800 euro il valore complessivo ci sarebbe sicuramente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto C9.25 Ultima
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 16:21
Messaggi: 3
Grazie per la risposta! Beh, effettivamente il prezzo di partenza e' proprio 800 euro, ed io come detto ho gia' in preventivo l'acquisto di una EQ-qualcosa :-) Come ottiche come risulta? Cambia molto rispetto agli attuali fastar xlt?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto C9.25 Ultima
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vendo SC Celestron 9.25 Ultima PEC. Lo strumento si presenta in eccellenti condizioni, con ottiche senza alcun danno (macchie, muffe ecc.) e meccaniche in perfetto stato. Sul secondario sono presenti le Bob's Knobs per la collimazione.
In dotazione: puntamento Passivo JMI Micro e relativi encoder Lumicon; cercatore polare illuminabile; motorizzazione in AR e dec; pulsantiera di controllo; treppiede con wedge originale; visual back da 2" della William Optics; diagonale "2" Astronomic; fuocheggiatore (morbidissimo) con scala di precisione. Il treppiede, come visibile nel particolare in foto, mostra un po' di ruggine alla parte inferiore di una gamba.

Ciao
In effetti mi sembra uno dei primi C9,25 messi sul mercato, quelli col trattamento Starbright, anzichè XLT.In genere la Celestron ha assegnato il marchio "Ultima" alle ottiche meglio lavorate.Quindi se lo strumento è all'altezza degli eccellenti Ultima 8 di quel periodo, dovrebbe essere di buon livello.
Quanto alla montatura, non vorrei sbagliare, ma mi sembra che le Ultima montassero una corona e vite senza fine della Byers, dalle ottime caratteristiche di precisione.Il puntamento assistito sembra quello della Lumicon, puntamento passivo con encoders, che ho posseduto per alcuni anni e che faceva abbastanza bene il suo lavoro.Se è come penso, in definitiva , almeno per un periodo, potresti rinviare l'acquisto della montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto C9.25 Ultima
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao Alex, ti allego delle pagine del catalogo Celestron del settembre 1997; ti allego anche il listino ufficiale Auriga (importatore), ma considera che allora (come oggi) i prezzi nei vari negozi dove il telescopio è stato acquistato erano in genere un po' più bassi.


Allegati:
Ultima 2000 8.jpg
Ultima 2000 8.jpg [ 478.67 KiB | Osservato 1909 volte ]
Ultima 9 e 11.jpg
Ultima 9 e 11.jpg [ 491.25 KiB | Osservato 1909 volte ]
Listino Auriga settembre 1997.jpg
Listino Auriga settembre 1997.jpg [ 465.14 KiB | Osservato 1909 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto C9.25 Ultima
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 16:21
Messaggi: 3
Grazie mille, io non riuscivo a trovare nessun documento o recensione sul modello . Che dire, rimane solo da andarlo a vedere...stando alle attuali previsioni, dovrei anche riuscire a provarlo. Grazie mille per l'aiuto, spero di diventare presto un vostro collega :-)

PS: se qualcuno avesse ulteriori info, ben vengano XD

Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010