1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 6
Salve a tutti.

Posseggo due newtoniani autocostruiti: un 150 f8 ed un 280 f6 motorizzati per ora solo in a/r e dotati di motorino sincrono sul quale posso intervenire manualmente con due pulsanti di accelerazione ed arresto.
L'ottica non è affatto male e la montatura del più recente 280 ha, per un caso fortuito, un ottimo inseguimento che almeno nel visuale mi sembra essere oltretutto privo di evidenti periodismi.

Fino ad ora li ho utilizzati per il visuale e solo col 150 ho fatto foto analogiche nel planetario.

Ora vorrei passare a fare foto digitali, inizialmente nel planetario con una webcam magari una vecchia Vesta e simili in vendita sull'usato, oppure con una di nuova generazione tipo QNH5 L, e successivamente nel deep con CCD.

Sono perfettamente al corrente che per fare foto nel deep occorre un inseguimento perfetto che può essere ottenuto senza intervenire manualmente. Ho letto in lungo ed in largo i varie discussioni ed articoli in merito all'autoguida ma tutti presuppongono l'utilizzo di montature tipo EQ5 ecc... porte ST4 e via discorrendo; ma il caso di montature autocostruite non è mai stato contemplato. Significa che devo lasciare ogni speranza?

Immagino che in caso positivo ci si debba lavorare non poco, specie nel settore dell'elettronica di cui sono praticamente a digiuno; ma il lavoro anche completamente nuovo non mi spaventa più di tanto e, come avrete capito, l'autocostruzione mi attira moltissimo.

C'é qualcuno che ha qualche idea in proposito?

Grazie e cieli sereni a tutti.


Ultima modifica di clasti il giovedì 21 novembre 2013, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Progetti ce ne sono molti. Ma mi chiedo se intendi sfruttare i moti sincroni che hai oppure no.

Nel primo caso la vedo assai dura, se invece cambi motori puoi autocostruirti un controller che contempli un sistema di inseguimento a velocità variabilie, quì puoi pensare a servomotori in cc o meglio motori in micropassi.

Nel secondo caso sarebbe abbastanza facile costruire un controller che utilizzi un microcontrollore e tramite pulsantiera variare la velocità di inseguimento collegandola ad una sorta di porta ST4 che ti permetta di fare autoguida.

Le mie idee sarebbero verso sistemi a microcontrollori di vario tipo, ma negli ultimi anni sono apparsi sul mercato sistemi diciamo più open source come gli Arduino che ti permetterebbero di fare molto di più con maggiore facilità.

Una seconda analisi sarebbe adattare un sistema già fatto per altre montature, recuperando elettronica e motori, sull'usato trovi qualcosa di parametrizzabile (dal punto di vista rapporto ingranaggi giri motore per intenderci puoi variare la ratio).

Devi innanzi tutto pensare alle tue capacità in elettronica ed in linguaggio di programmazione e metti in cantiere almeno un paio di prototipi che poi dovrai sostituire (almeno così è capitato a me, ma adesso vi sono schede multifunzioni anche già precostruite od assemblate).

Nell'ipotesi di adattamento di un sistema già fatto, prendi in considerazione il vecchio FS2 è una roccia ed adattabilissimo, lo trovi ormai anche a poco prezzo. Oppure adtatta un sistema con Autostar (ma i motori sono poco potenti dipende dalla tua attrezzatura), oppure adattare un sistema eq5/eq6 e magari utilizzare un sistema che bypassi il controller e ti permetta di parametrizzare il tutto (vi è un sistema per bypassare l'elettronica e controllare tutto da PC).

Poi intendi avere un setup leggero o pesante che includa pc doppio tele ruote, filtri ecc.ecc. ??

Vi sono molte domande che ti devi fare, prova a buttare giù uno schema, così ti chiarisci le idee e magari vedi se ti è economicamente più efficente sostituire la montatura o adattare la tua.

Saluti Carlo (Autocostruttore da sempre).
P.S. Trovi qualcosa di obsoleto anche sul mio sito tanto per darti qualche idea.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 6
Innanzitutto molte grazie Carlo per la tua disponibilità nel prospettarmi tutte le possibili soluzioni. Ora però mi sento un po' in alto mare perché mi accorgo che le soluzioni da te proposte non sono proprio alla mia portata. Come avevo preannunciato, non mastico nulla di elettronica e quel poco che ho realizzato (leggasi variatore di velocità in ar) l'ho fatto su progetto di altri limitandomi ad assemblare componenti con saldatore e stagno

Francamente pensavo di conservare la montatura esistente, un po' spartana, ma solida e robusta, idonea a sopportare un bel po' di peso: l'ottica intubata del 280 arriva a quasi 20 kg. e non credo di poterla piazzare su una montature tipo EQ5 e simili che credo progettate per una massa molto minore.

Non vorrei sottrarti altro tempo oltre quello che ha già speso, ma mi piacerebbe sapere, ovviamente molto sommariamente, perché la vedi dura a comandare motori sincroni.

Grazie ancora. Clasti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i motori hanno una possibilità di accelerazione e rallentamento qualcosa potresti fare. Però bisogna vedere come funziona il dispositivo, se si basa su di una alterazione degli herz di alimentazione dei motori si può fare qualcosa, se invece i motori si spengono è un pasticcio perchè i motori sincroni non si sa qundo ripartono, ossia quando si dà l'alimentazione partono dopo in pò, ma con un ritardo che non è prevedibile a priori. Questo non si concilia con l'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 6
Grazie Fabio,

ora è chiaro. E' una questione di affidabilità del motorino sincrono.

Penso che, tanto per iniziare a fare foto nel deep, potrei comunque utilizzare l'attuale motorizzazione e vedere come va, e successivamente adottare una delle soluzioni suggeritemi da Carlo.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che il motore sincrono non sia affidabile, quando va è di una precisione estrema, pari a quella degli hertz della sua alimentazione. Quindi è pari a quella di un orologio. Ma che motore c'è? Come è alimentato? A seconda di come è alimentato può essere facile o difficile implementare un'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 6
Credo di essere in difficoltà a fornirti una risposta sensata; sarei perfettamente a mio più agio a dare ragguagli sulla costruzione degli specchi, ma in quanto a elettricità ed elettronica.......!

Ciò che so del motore, (di provenienza svizzera, marca SAIA), è che è alimentato a 220 in ca e la sua funzione originale è quella di funzionamento di orologi o timer.

Nel caso specifico la corrente gli arriva dal dispositivo sul quale posso intervenire con due pulsanti: uno fa aumentare i giri mentre l'altro toglie corrente. Inoltre c'è anche una manopolina con cui posso impostare una velocità superiore o inferiore a quella "base". Ovviamente per il visuale va benissimo.

Di più non saprei dirti.

Comincio a pensare che per me sia una "mission impossible".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse tecnicamente non sarebbe impossibile modificare il movimento e collegarlo ad una autoguida, però questo si scontra con la necessità di una certa conoscenza dell'elettronica. Altrimenti si rischia di rovinare quello che c'è e funziona senza ottenere nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 6
fabio_bocci ha scritto:
Forse tecnicamente non sarebbe impossibile modificare il movimento e collegarlo ad una autoguida, però questo si scontra con la necessità di una certa conoscenza dell'elettronica. Altrimenti si rischia di rovinare quello che c'è e funziona senza ottenere nulla.


Non posso che essere d'accordo. In un modo o nell'altro cercherò di risolvere.

Ancora grazie per la disponibilità


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010