1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 2:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti
Sto valutando la possibilità di cambiare la camera per guidare , attualmente uso la mz5 monocromatica.
Su quale modello potrei orientarmi puntando ad un sensore meno rumoroso e piu' sensibile?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Direi questa: http://www.sxccd.com/lodestar-autoguider.
Ne ho sentito parlare un gran bene da chi la usa.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche l'opzione dell'Atik Titan monocromatica, che è raffreddata ed ha un rumore bassissimo oltre ad una ottima sensibilità. Se vuoi fare un passo in avanti ti ci vuole questa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sono un felice possessore della Atik TITAN che ho acquistato appositamente per autoguida. Lo so che non è la più economica nè la più leggera ma è grandiosa. Nessun problema con i driver (uso maxim) e ho buttato via gli anelli decentravi li del tele guida, fissa solo direttamente sopra al tele di ripresa; risultato, sempre trovate stelle guida in ogni punto del cielo e con soli 2 secondi, massimo 3 di esposizione. È stato il mio migliore acquisto e poi posso riprendere essendo raffreddata a -20 gradi fissi rispetto la temperatura ambiente.
Ciao Adriano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Buonasera a tutti
Sto valutando la possibilità di cambiare la camera per guidare , attualmente uso la mz5 monocromatica.
Su quale modello potrei orientarmi puntando ad un sensore meno rumoroso e piu' sensibile?

Dirci come dovrai poi usarla sarebbe comunque utile. Con la Lodestar non sbagli di sicuro, per le altre, magari conviene fare due considerazioni sul setup.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, la Titan la vedo più come una vera e propria fotocamera, ottima sicuramente per l'autoguida in parallelo.
Tuttavia, per dimensioni, la vedo poco adatta alla guida radiale (OAG). In questo caso opterei sicuramente per la Lodestar, decisamente migliore della Titan.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sicuramente la TITAN su un OAG è difficile usarla, ma su un tele in parallelo è eccellente.
Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Buonasera a tutti
Sto valutando la possibilità di cambiare la camera per guidare , attualmente uso la mz5 monocromatica.
Su quale modello potrei orientarmi puntando ad un sensore meno rumoroso e piu' sensibile?


Di solito una camera di guida "più sensibile" di una Mz5m, serve soltanto se si ha intenzione di guidare con una GFA (e in quel caso, una Lodestar poco ingombrante e leggera è una scelta ottima). Se utilizzi un tele guida e desideri una camera più sensibile della Mz5m, a mio avviso stai per fare una spesa inutile (la Mz5m è ottima con i cercatori/telescopi guida). Ovvero: una Lodestar al posto di una Mz5m se utilizzi un tele guida è praticamente una spesa supeflua, visto che riprendi con uno Sharpstar da 700m di focale, che si guida benissimo con un comodo cercatore 8 x 50 senza decentrare.. :)

Se invece vuoi guidare fuori asse, le cose cambiano, e l'acquisto di una camera di guida più sensibile diventa consigliato..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'Atik 16IC che ha lo stesso contenitore della Titan e anche se sinora non l'ho mai usata l'ho provata sulla guida fuori asse della Orion e non batte proprio nulla, anche perchè alla fine il raggio della camera è 5.5 cm ed anche la guida ha un certo spessore. Naturalmente va visto caso per caso.
Se si vuole qualcosa in più rispetto ad una MZ5 che già si possiede con la Titan lo si trova di sicuro, con altre non ci scommetterei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ccd guida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per le risposte. Vengo al dunque , come già alcuni di voi sanno ho comperato uno sharpstar che uso a 700mm di focale e come guida un tecnosky 66-228. Sto preparando il setup e facendo le prove del caso visto che settimana prossima mettono bel tempo ( temperature previste fino a -15 :evil: ) e ho riscontrato che la mia mz5m è invasa dal rumore e parecchi hot pixel ( e tanta polvere ) e tra l'altro non riesco ad andare a fuoco con la mia prolunga artigianale (help) .
Utilizzarne una meno rumorosa immagino possa aiutare o mi sto sbagliando? Al momento conosco ben poco della guida fuori asse , sebbene l'idea di non dover usare un tele guida è interessante. Tuttavia utilizzo uno spianatore e non vorrei complicarmi la vita...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010