1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esperto di ottica cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
nel mio piccolo (piccolissimo :lol: ) arsenale di obiettivi ho un vecchio teleobiettivo Leitz Elmarit-R 180mm f/2.8.

Ho provato tempo fa ad utilizzarlo con la Canon 350D modificata usando un apposito adattatore Leika-Canon.
Il risultato però non è stato soddisfacente: le stelle mostrano evidentissimi aloni colorati (mi sarei aspettato aloni blu a causa dello spettro secondario, ma magenta!!!!!!!!!!!) inoltre le deboli stelline di fondo appaiono verde pisello.

Ad un esame attento dell'immagine, separando i canali RGB, pare evidente (come potete vedere dal frammento di immagine che vi allego) che mentre il canale G sembra perfettamente a fuoco, B e, soprattutto R, sembrerebbero sfuocati come se fosse presente una grave aberrazione cromatica.

Qualcuno sa a che cosa è dovuto questo comportamento e se eventualmente è risolvibile in qualche modo?

L'unica cosa che mi è venuta in mente fin'ora è di chiudere un poco il diaframma, ma mi dispiacerebbe perdere la luminosità dell'F2.8.

Grazie

Edoardo


Allegati:
Aggregated_RGB.jpg
Aggregated_RGB.jpg [ 90.87 KiB | Osservato 1015 volte ]

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperto di ottica cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo che l'Elmarit-R 180 f=2.8 nel 1998 è stato sostituito con l'APO Elmarit-R 180 f=2.8. Questo implicitamente darebbe una risposta al fatto che l'obbiettivo non è poi tanto corretto. Non dimentichiamo che sono obbiettivi per pellicola fotografica, quindi con le fotocamere digitali il cromatismo residuo si evidenzia di più. Usarlo diaframmato sarebbe opportuno, non dimentichiamoci che a differenza dei telescopi, gli obbiettivi fotografici sono progettati sempre per lavorare al meglio non a tutta apertura ma almeno con due stop di diaframma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperto di ottica cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di fuoco su questi obiettivi è dovuto alle baionette, anche sul Telyt 180 se non si usa la baionetta Leitax non vanno perfettamente a fuoco ad infinito, prova con un filtro clip-on per vedere se migliora :wink:

P.S. non sono esperto di ottica, eh... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperto di ottica cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per filtro clip on? :oops:
Tipo gli eos clip della astronomk?

Ho un OWB e un CLS... proverò

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperto di ottica cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Il problema di fuoco su questi obiettivi è dovuto alle baionette, anche sul Telyt 180 se non si usa la baionetta Leitax non vanno perfettamente a fuoco ad infinito, prova con un filtro clip-on per vedere se migliora :wink:

P.S. non sono esperto di ottica, eh... :D


Non credo sia un problema di fuoco, perché il verde a fuoco ci va... si tratta solo di aberrazione cromatica, imho, quindi puoi o ridurla diaframmando o focheggiare le tre bande separatemente, triplicando di fatto gli scatti che ti servono, e prendendo dal raw solo il colore il colore che hai focheggiato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperto di ottica cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se è modificata è normale. Io uso vecchi obiettivi olympus con una CCD e ho li stessi problemi. Questa ultima, ma anche la tua digitale, avendo una risposta spettrale ben più ampia delle vecchie pellicole a colori crea problemi ai vecchi obbiettivi perchè erano nati per essere corretti nella lunghezza d'onda delle pellicole.
Hai 2 possibilità:
- Diaframmi di uno o due stop (fai delle prove)
- Usi, come ho fatto io, un filtro che tagli l'UV e l'IR lasciaando passare l'h-alpha (ma non è detto che basti).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperto di ottica cercasi
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte,
Tenterò con la chiusura del diaframma, e magari il filtro CLS con la sua dominante azzurrina potrebbe aiutare.

Un saluto

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010