mau capo ha scritto:
reynolds ha scritto:
Ho interplellato la Unitron, che mi ha risposto con un laconico "E' un filtro studiato per grandi aperture".
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=83839Non è corretto quello che hai scritto . Ero presente alla Sua telefonata di sabato pomeriggio , prima con il Sig. Andrea C. e dopo con l'astrofisico Dott. Gianluca Masi,il quale si è prodigato in ricerca , con il suo cellulare mentre era in linea con Lei , dei grafici del suo sensore e delle curve di trasmissione del filtro, per darle una risposta . Poi sarà stata non esaustiva,la risposta, ma scrivere quello che a scritto Lei,francamente ce ne corre . Quindi,per chi dovesse leggere il suo commento , sembrebbe quasi ... un fregarsene del pensiero o di un problema di un cliente . Non è così . Certo,ci vuole luce per un filtro di quel genere, ma , sicuramente sbaglia qualcosa Lei nei parametri di ripresa.... e dimentichi i 20 fps ... io e il Sig. Giovanni Q. con quel filtro ed un Mewlon 250 , abbiamo ripreso Venere e le sue nubi . Su quale filtro sia migliore,poi, francamente mi astengo... non ho mai usato gli astrodon .
Best Regards
Maurizio Caponera
Sig. Maurizio, le cose sono andate diversamente da come Lei ha scritto.
Innanzitutto, io ho telefonato ad Unitron nel pomeriggio di Giovedi 14 Novembre, e mi ha risposto il Sig.Andrea, peraltro molto gentilmente, che mi ha risposto che quel filtro era adatto con strumenti di grandi aperture, oppure strumenti aperti, senza lastra correttrice, tipo appunto il Mewlon.
Il giorno dopo, Venerdi 15 Novembre, ho inviato una Mail a Unitron, chiedendo ulteriori spiegazioni, perchè mi pareva strano che un C 11 non riuscisse a vedere il pianeta.
Poi, Sabato 16 Novembre, il Sig. Andrea mi chiamò sul mio cellulare, e mi fece parlare con il Dott. Gianluca Masi, che ringrazio pubblicamente per la gentilezza, la competenza e per le spiegazioni che si è prodigato di fornirmi.
Non ho quindi messo in dubbio la serietà di Unitron Italia, ho semplicemente aperto questo topic per chiedere spiegazioni tecniche e non per accusare nessuno.
Quando nei giorni scorsi ho tentato di riprendere Venere con questo filtro, ho impostato la velocità più bassa della mia Lumenera con Lucam Recorder, che era come ho già scritto di 8,3 fotogrammi al secondo, ed ho impostato esposizione e Gain al massimo, con i due cursori del software tutti a destra, ma non sono riuscito a vedere nemmeno la minima traccia del pianeta, che era comunque perfettamente al centro del campo inquadrato, come dimostrato dalla ripresa che ho fatto qualche minuto dopo con il flitro W 47 Violet.
Il Dott. Masi, dopo avere esaminato i grafici della Lumenera, mi aveva consigliato di provare anche con un'altra camera, cosa che farò immediatamente quando il cielo deciderà di aprirsi con la mia ASI 120MM.
Naturalmente, in caso di esito positivo, esporrò i risultati su questo stesso topic.