1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misura del tempo
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 19:09
Messaggi: 7
Ciao a tutti, spero di non essere OT in questa sezione:
Vorrei chiedere i base a cosa si stima che l'eta dell' universo sia di circe 15 mld di anni. in pratica, da quanto ho capito la freccia del tempo varia in base alla velocita', quindi i 15 mld son validi solo per noi qui, magari su una galassia iperveloce quali quelle ai confini dell'universo conosciuto, il tempo sarebbe molto meno... o maggiore in caso di galassie piu' lente.
non e' corretto?

grazie mille,
marco

ps:perdonate le lettere accentate, non ho la tastiera italiana qui


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura del tempo
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, su una galassia iperveloce loro sono fermi e vedono noi andare superveloci, in quanto non esiste un sistema di riferimento preferenziale, e l'età si stima in base agli oggetti più lontani osservati, più il tempo necessario perchè si formassero.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura del tempo
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
sn1604 ha scritto:
Ciao a tutti, ...
Vorrei chiedere i base a cosa si stima che l'eta dell' universo ...


Ciao, benvenuto. :wink: :D
Vista la delicatezza della questione, lascerei la domanda ai più esperti. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura del tempo
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 4:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
l'età dell'Universo si valuta nei seguenti modi:
- conoscendo i tempi di evoluzione di una stella (= circa 15 miliardi di anni)
- decadimento radioattivo dell'uranio... (= circa 15 miliardi di anni)
- ritmo di espansione dell'Universo, red-shift (= circa 10 miliardi di anni)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010