1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Deneb, ero indeciso se prendere degli O3, tu cosa mi consigli?
Ne vale la pena, oppure gli oggetti che li sfrutterebbero, sono davvero pochi ( ..vedi la velo )

Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che hai a disposizione la luce di un 150 mm, io mi orienterei sugli OIII, sono piu selettivi è vero ma con 30x (P.U. da 5 mm) secondo me li sfrutteresti al massimo.
E poi non è questione di pochi o tanti, il binocolo è strumento da oggetti estesi, e secondo me è meglio concentrarsi su questi, quindi Velo, California, Orione, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Grazie Angelo per il consiglio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io invece per una volta non sono d'accordo con Angelo e propenderei per degli UHC piuttosto "stretti", visto che non tutti sono uguali; ne ho provati diversi e ho preferito gli Astronomik (bada UHC e NON UHC-E).
Ho provato gli OIII su lenti da 150 mm come il tuo bino ma a mio parere sono eccessivi e penso anche gli UHC siano maggiormente versatili, impiegabili su più oggetti (esalta molto M27 per esempio).
E' però una mia preferenza strettamente personale, l'ideale sarebbe che tu potessi provare.
Esiste anche un tecnica che consiste nel montare un OIII su un oculare e un UHC sull'altro lasciando poi al cervello il compito di fondere le immagini diversamente contrastate; in tal caso preferirei l'UHC sull'occhio guida. C'è chi usa con successo e soddisfazione questa tecnica io però non mi sono trovato molto bene.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un'idea buona, ricordo di aver usato questa tecnica su una torretta equipaggiata con Hbeta ed OIII osservando il complesso intorno ad Alnitak e l'effetto era veramente bello, basta solo abituarsi per fondere due immagini molto diverse; però penso che tale problema non dovrebbe presentarsi con UHC ed OIII visto che restitiscono l'oggetto osservato in maniera molto similare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una tecnica che richiede una perfetta elaborazione delle due immagini da parte del cervello.
Nel mio caso sarebbe un disastro. A sei anni di età fui operato di strabismo ma non ho più ripreso una perfetta elaborazione binoculare. Troppo tardi ormai per insegnarlo al cervello.

Ricordo che l'ortottista mi faceva guardare in un visore binoculare: con un occhio vedevo l'immagine disegnata di una gabbia, con l'altro occhio quella di un uccellino.
Il gioco era imparare a "mettere" l'uccellino in gabbia, ma non ci sono mai riuscito. :cry:

Anche le tv 3d da guardare con gli occhiali, con me non funzionano...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ragazzi, eccomi.
io sono già in possesso di un filtro OIII della celestron e me ne stato
offerto un' altro, cosi potrei fare l' accoppiata.
chiedo a voi se , quello della celestron ( il mio lo avevo preso da usare con il mio Newton ma non l' ho praticamente mai usato ) è un filtro abbastanza valido e di conseguenza, poter acquistare la sua perfetta coppia, oppure meglio investire su altre tipologie di filtri e marcche.

grazie a tutti e speriamo che la ISON ci faccia un bellissimo regalo di natale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere buono è buono ed è anche molto selettivo, visto che non è altro che il Baader OIII con semibanda da 8 nm rimarchiato da Celestron.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010