1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat di prova
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau, seguendo i consigli degli utenti del forum, ho provato ad aggiungere i flat ad alcune foto fatte l'altra notte, ed in effetti i risultati cambiano dal giorno alla notte.
Questo è un flat di esempio che ho ottenuto mettendo semplicemente un foglio bianco sul paraluce dell'ottantino e puntando il lampadario.
Allegato:
DSC_0011.JPG
DSC_0011.JPG [ 330.83 KiB | Osservato 2384 volte ]

Il fondo deve essere più bianco? Le varie macchie sono abbastanza messe in risalto? Devo dire che riprocessando le immagini vecchie aggiungendo 4 flat come questo, mi toglie tutte le macchie tranne una, al centro in basso (avevo provato a pulire il sensore della reflex l'altra sera, magari ho tolto la sporcizia corrispondente alla macchia che rimane, così adesso non la toglie)
Quali caratteristiche deve avere un buon flat?
Sto guardando i progetti di alcune flat box di utenti del forum, e devo dire che sono tutte molto ben fatte. Prima di provare a farne una anche io vorrei solo capire come deve saltar fuori un flat, perchè se fosse sufficiente il foglio bianco, evito di avere un altro aggeggio che gira per casa :D

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ho letto che ci sono astrofili che usano il tablet per fare i flat. Così ho provato anche io e mi pare che funzioni bene. Per quel che ne capisco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ben sai il Flat si fa ad ogni ripresa, se anche solo muovi di un micron il tuo setup (Tipo rimuovi e rimetti la reflex/ccd) il flat non è più efficiente, idem se pulisci il sensore alla volta successiva devi rifare i flat.

In pratica ad ogni sessione fotografica devi fare i flat.

Solo i dark te li puoi mettere da parte come librerie da utilizzare in base alla temperatura rilevata.

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Per cominciare, puoi benissimo fare a meno della flat box. Io per esempio faccio i flat su una parete bianca che mi SEMBRA uniformemente illuminata. Ne faccio tanti, spostando qua e là il tele (facile, ho un 80 mm...). E cambio parete, anche. Non è che nel flat si debbano vedere per forza le "macchie": parlando a spannissime (sono anch'io in una praticamente eterna fase sperimentale...) , dovrebbe più o meno riprodurre l'istogramma del light, cioè del fotogramma che vuoi migliorare. Se hai fotogrammi poco esposti, per esempio, il flat sarà ben scuro e non ci vedrai né macchie né vignettatura, ma funzionerà egregiamente.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Mi sto incasinando allora.....
Flat: ok riprenderli a ogni ripresa. La funzione del flat non è quella di togliere le varie macchie e la vignettatura? Le macchie che mi ritrovo credo siano in gran parte sul sensore, ed infatti a distanza di qualche giorno, il flat che ho fatto ha tolto quasi tutte le macchie.
Dark: ok per farsi una libreria, ma perchè non vanno ripresi ogni volta come i flat? Perchè il rumore è casuale e quindi anche se si riprendono ad ogni sessione, da scatto a scatto la situazione cambia e quindi tanto vale averceli già pronti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I Flat andrebbero fatti ad ogni sessione e così anche i dark, ma visto che molti dark portano via molto tempo è possibile crearsi una libreria di dark per grado di temperatura (Specie se hai un ccd che puoi controllare la temperatura), in questo modo puoi avere i dark alla temperatura di ripresa che di solito è sempre diversa rispetto a fine sessione quando fai i dark al termine. (I dark dovrebbero essere in numero dispari e circa 9 o11 come minimo se non di più per ogni libreria).
Ma se hai tempo .... nessuno ti vieta di farne e comunque vanno fatti periodicamente anche perchè il ccd/sensore con il tempo può invecchiare e presentare pixel caldi/freddi che prima non vi erano.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ooooooook. Il fatto di aver ottenuto già qualche miglioria con l'applicazione di flat fatti qualche giorno dopo le riprese, mi invoglia a farli quando bisogna farli! :lol: Speriamo non mi passi! (P.S. toh.... piove.....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flat cambia in base all esposizione della foto?o dipende solo dalla dinamica della reflex/ccd che si usa.Io ad esempio uso una sxvfh9,a 16 bit ed ho letto da qualche parte che il valore del flat deve stare tra i 32000/37000 deve sempre rispettare questi parametri?Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SKIPP ha scritto:
Il flat cambia in base all esposizione della foto?

No.

SKIPP ha scritto:
Io ad esempio uso una sxvfh9,a 16 bit ed ho letto da qualche parte che il valore del flat deve stare tra i 32000/37000 deve sempre rispettare questi parametri?

Bisognerebbe stare attenti ad evitare di esporre i flat nella zona di non linearità del sensore. In sensori con antiblooming per sicurezza si preferisce quindi stare a circa il 50% o poco più del livello di saturazione. Probabilmente è per questo motivo che ti è stato consigliato di stare a 32000/37000 ADU. Mi pare un consiglio sensato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat di prova
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Ivaldo.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010