1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita: primo strumento binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 novembre 2013, 8:50
Messaggi: 5
Buonasera a tutti!
Allora, per cominciare: sono uno studente di un liceo scientifico. La mia scuola è una delle poche che (anche se purtroppo solo per quest'anno) ha un vero e proprio corso di astronomia per due ore alla settimana.
E' cosi' che è nata questa mia passione, grazie a un professore veramente competente. Sono molte le serate degli ultimi mesi passate steso in un campo di campagna a osservare il cielo, cercando di capire cosa c'è li' sopra. E imparando per filo e per segno tutte le costellazioni.
Non c'è mai stato niente prima d'ora che mi abbia interessato cosi' tanto. Ho quindi deciso di "dare sfogo (?)" a questa mia neo-nata passione.

QUINDI...

Secondo voi per iniziare andrebbe bene un binocolo? Penso di riuscire ad arrivare intorno ai 250-300 euro.
Non vorrei spendere tutti i soldi che mi sono messo da parte per una *cavolata*, nonostante la voglia di iniziare a osservare con qualcosa più "potente" dei miei occhi è tanta.

Ho già letto discussioni in questo e in altri forum e molti consigliavano un 10x50. Però ho paura (nonostante non mi intenda molto della strumentazione) che l'ingrandimento sia troppo piccolo per osservare abbastanza dettagliatamente nebulose, ammassi e perchè no Ison.
E qual'ora si optasse per un ingrandimento 12 o superiore servirebbe il trepiedi giusto? Quanto può venire a costare?

Riuscite per caso a suggerirmi anche dei specifici modelli?

Grazie mille, scusate le migliaia di curiosità e dubbi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :)

Ti informo che non è consentito postare lo stesso argomento in più sezioni del forum, altrimenti si disperdono le informazioni.

Pertanto chiudo questo post, la discussione prosegue qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=83915

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010