1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Cari amici,
un mese fa, dal 9 al 15 ottobre, ho fatto parte della spedizione norvegese del GAT, a caccia di aurore boreali.

Purtroppo la spedizione è stata fortemente penalizzata dal tempo sempre inclemente, con pioggia, pioggia orizzontale, neve, neve orizzontale, vento fortissimo, bufera di neve... Su 6 notti, 6 sono state brutte. Ma la volontà di vedere qualcosa c'era e nonostante il brutto eravamo sempre in giro in auto per le strade della regione di Alta, a 70°N, alla ricerca di qualche raro buco tra le nuvole. In 2-3 notti abbiamo avuto qualche buco, di pochi minuti ciascuno, nel mentre che continuava a piovere/nevicare! Le mie tre reflex e relative ottiche hanno preso parecchia acqua...

Ma bando alle ciance, ed ecco il materiale online:
- una selezione di riprese dell'aurora
- fotografie di paesaggio della zona di Alta
- grafici del magnetometro di Tromso, notare l'ultima notte che ha dato spettacolo (per la maggior parte sopra le nubi, che diventavano tutte verdi!)

Spero presto di preparare anche il timelapse dei video raccolti, ma non sarà granchè perchè sia il dolly che il panning sono rimasti inutilizzati per evidenti ragioni. :(

Link: http://www.astrosurf.com/comolli/norway2013.htm

Ogni commento o critica è benvenuto!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che belle che sono!!!
Quella a spirale è davvero originale!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 4:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Quoto!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
belle! peccato per il meteo, ma un viaggio in quei posti merita lo stesso.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Wow magnifiche. Io ero a Tromsø tra il 7 ed il 9, e l'8 è stata l'unica notte di cielo sereno. Va proprio a fortuna... Per fortuna le bionde sono sempre carine a prescindere dal tempo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Lorenzo, eccezionale immagine comunque, ritrae perfettamente l'Aurora Boreale ed il relativo movimento e variazione di colorazione, complimenti anche perché so cosa vuol dire sperare di riprendere uno di questi fenomeni da quelle latitudini, questi mesi sono sempre in "balia" delle perturbazioni, io l'unica ripresa che sono riuscito a "immortalare" ad uno di questi fenomeni è stato dalla Svezia a Umea, circa 64° di latitudine N.
Sono stato due settimane ed era Aprile 2011, per tutta l'intera prima settimana e stato coperto con pioggia mista neve, all'inizio della seconda settimana finalmente a iniziato a migliorare il tempo ed a migliorare ma sempre con grande variabilità, alla fine di tutto su due settimane abbondanti solo una sera si è mostrato il fenomeno, è stato sufficiente però su due settimane solo una sera ...
Io è perché ho parenti svedesi a Umea se nò tra viaggio e soggiorno non è proprio economica come vacanza, quindi ogni volta che vedo delle riprese di Aurore Boreali trovo sempre ammirazione per chi le ha eseguite, solo grande passione e curiosità possono portare a registrare questi fenomeni, andando contro il freddo "polare", le ore di sonno in meno e al clima difficile di quelle regioni del Pianeta che non lasciano tanto spazio al cielo sereno in inverno ...

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! :D

@Nico: hai ragione che va a fortuna, ma spesso la fortuna uno se la deve cercare con tanta forza di volontà! :wink: Hai fatto foto alle aurore? Spero di vederle presto postate.

@Thomas: se le tue uniche foto risalgono al 2011, allora devi tornare a trovare più spesso i tuoi parenti!!!! :mrgreen: :mrgreen:

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 20:12 
Ho appena visto la gallery con tutte le immagini che hai ottenuto.
Sei anche riuscito ad immortalare una meteora, sarà certamente fortuna,
ma la fortuna aiuta gli audaci.
Bellissime immagini, ma la sensazione provata nel poter ammirare tale fenomeno
sarà stata certamente ancor più bella.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo di foto! Mi domando come siano le aurore, visivamente, quanta luce fanno per l'occhio umano. C'e' qualche foto che possa mostrare in qualche modo una simulazione dell'essere li'?
... mi suona tanto stupida la domanda :oops: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Turi: immagini bene, la soddisfazione di osservare un fenomeno del genere, dopo tanti giorni e notti infruttuosi causa meteo avverso, è tantissima.

@Fabios: visualmente l'aurora è quasi sempre in bianco e nero per colpa del nostro occhio che in visione notturna è cieco ai colori. Solo quelle più luminose mostrano tenui colori.
E' la stessa cosa che avviene con la nebulosa di Orione, monocromatica al telescopio e coloratissima in foto.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010