1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Infatti, ma in questo caso le posizioni sono solo due: ritratta ed operativa, delle quali solo la seconda deve essere "precisa e perfettamente stabile".


Si ma a quel punto credo che convenga fare un movimento preciso "sempre" in quanto non riesco ben a vedere un qualcosa che in posizione sia estremamente preciso e poi in posizione retratta vada dove voglia.

Si fà una colonna che scorre dentro ad un altra come un crayford, ossia supportata da cuscinetti che non permettano il minimo gioco: poi si comanda con un cilindro idraulico di adeguata potenza (ma non più di tanto in quanto il movimento sarà lento e ridotto al punto tale da far sì che con pochi Watt si sollevi 80/100 kg) e quindi anche dopo il movimento l'errore non dovrebbe andare a compromettere più di tanto la messa in stazione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Si ma a quel punto credo che convenga fare un movimento preciso "sempre" in quanto non riesco ben a vedere un qualcosa che in posizione sia estremamente preciso e poi in posizione retratta vada dove voglia.

L'ideale sarebbe avere un movimento che permettesse di mantenere sempre costante lo stazionamento (cioè l'orientamento dell'asse orario nello spazio) al variare dell'altezza della colonna ma sarebbe certamente una realizzazione inutilmente complicata (ovvero costosa) per quanto già specificato in precedenza.
La precisione di posizionamento finale (che è l'unica che conta) non dipende assolutamente dal tipo di movimento effettuato. Faccio un esempio: se base della parte superiore della montatura disponesse di piedini conici da inserire in appositi inviti (anch'essi conici), allora la precisione di posizionamento sarebbe assicurata anche dopo un ipotetico spostamento "manuale". Soluzione che si adotta anche nelle postazioni semi-fisse per riposizionare tutta la montatura con un buon compromesso tra rapidità e precisione.

Cita:
Si fà una colonna che scorre dentro ad un altra come un crayford, ossia supportata da cuscinetti che non permettano il minimo gioco

I focheggiatori devono assicurare l'assialità dei percorsi ottici del telescopio e dell'oculare (o altro) in ogni punto del loro movimento, sono due cose diverse.
Non so quanto potrebbe costare un Crayford progettato per un carico di 1 o 2 quintali! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Due tubi quadri, no?

:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Non so quanto potrebbe costare un Crayford progettato per un carico di 1 o 2 quintali! :mrgreen:


Ma infatti è proprio questo il punto! Spendere che so 2/3000 euro per una colonna di quel tipo .... ne vale la pena?

Ci sarebbe l'alternativa più economica di effettuare il sollevamento "a mano" con, per esempio, un piccolo paranco predisposto all'uopo; il costo sarebbe quindi minore, ma anche qua bisogna vedere se l'effettivo sbattimento di una tale realizzazione valga il gioco.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna regolabile
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Marco, non so la tua manualità nel fai da te, ma questo non è un problema difficile.
Certo, se tu non sei in grado, con l'aiuto di un amico meccanico è una cosetta di poco.
Vai sul tubo quadro, uno fisso e l'altro che scorre d'entro con buona precisione e tutto è risolto con un buon cricchetto da auto.
Il tubo in ferro, quello fisso, almeno 15 cm di lato.

Ripeto se non è il tuo mestiere, fatti aiutare. Tutto si può fare.

:D :D :D


Allegati:
Colonna.jpg
Colonna.jpg [ 17.56 KiB | Osservato 1048 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010