1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere tutte le foto consultate il seguente link: http://massimomiraglia.blogspot.it/2013/11/allestimento-di-un-trolley-power-tank.html

Finalmente sono riuscito, dopo diversi anni di rinvii, ad allestire il mio primo Power Tank atronomico, ma rispetto alle varie soluzioni che si trovano in rete, ho reinterpretato in maniera un po' diversa questo indispensabile accessorio. Ma cos'è un Power Tank?

Oggi, l'astrofilo moderno, si trova sempre più spesso, ad affrontare il problema di come alimentare i vari e sempre più numerosi apparati elettronici. L'alimentazione elettrica è diventata quindi una componente fondamentale ed indispensabile della strumentazione di ogni astrofilo, senza questa, è oggi impossibile, pensare di potere effettuare qualsiasi tipo di ripresa astro-fotografica.... tranne che non siete ancora affezionati alla pellicola!

Gli apparati da alimentare sono molti, si deve alimentare la montatura computerizzata del telescopio stesso, la webcam per l'alta risoluzione, il CCD o la reflex, il portatile, l'autoguida stand alone, il fuocheggiatore elettrico, cold box, fasce anticondensa, etc etc.

Per alimentare tutto quanto sopra, si può utilizzare la rete domestica a 220V AC, utilizzando un alimentatore per ogni apparato, che solitamente non fa altro che trasformare la corrente da 220V AC in 12V DC, oppure si può utilizzare una batteria per automotive da 12V al Pb acido con diversi altri cavi che solitamente adottano una presa tipo accendisigari per auto, oppure come ho fatto io, trovare un'unica fonte d'energia che alimenti tutto!

Il vantaggio della mia soluzione è dato dal fatto che con un solo cavo collego un'unico alimentatore alla rete elettrica domestica, ed utilizzo sempre un solo cavo che esce dall'alimentatore a 12V (opportunamente dimensionato) o dalla batteria che alimenta tutti gli apparati. In questo modo ho ridotto enormemente il numero di cavi, ridotto il numero degli alimentatori ad uno e ho così meno possibilità di inciampare al buio e rompere qualcosa! Altro vantaggio non trascurabile da considerare è la velocità con cui monto e smonto il mio setup.

Oltre a fornire energia, il mio Power Tank, è anche e soprattutto, un pratico trolley al cui interno ripongo tutti ma proprio tutti i miei accessori che servono durante le serate osservative o astro-fotografiche e devo dirvi che è davvero comodo da spostare con quelle belle ruote giganti! Sono partito proprio dalla ricerca di un bel trolley capiente, robusto ed idoneo alla modifica che avevo in mente, sono arrivato così dopo qualche ricerca al trolley prodotto dalla Stanley rappresentato nell'immagine sottostante.

Da un punto di vista della distribuzione dell'energia, il power tank non dispone di molti interruttori e prese, questo perchè lavora in sinergia con la mia montatura Celestron CGE Pro che ho modificato implementando un Hub di distribuzione energia nel ripiano porta oculari in dotazione, a tal proprosito vi invito a leggere il post dedicato a questa modifica. http://massimomiraglia.blogspot.it/2013/04/montarura-celestron-cge-pro-modifiche-e.html

Il Power Tank/Trolley, dispone pertanto di:

2 prese tipo BNC ad innesto veloce a baionetta (DC 12V) comandate ciascuna da un interruttore con LED spia a cui collegare i diversi apparati.
6 prese 220V AC sotto interruttore e fusibile.
1 voltmetro digitale 3digit a LED rossi per monitorare con continuità lo stato dell'alimentatore o della batteria.
1 Ingresso per la batteria al Pb acido da 12V DC.
1 alimentatore di tipo switching con uscita 12V regolabile e una corrente massima di 30A, ampiamente al di sopra delle reali esigenze energetiche della mia strumentazione.
1 uscita tipo BNC ad innesto veloce a baionetta a 12.2V DC stabilizzati a cui collego il Power Hub autocostruito della montatura Celestron CGE Pro.

Tutto l'impianto elettrico passa il più possibile all'interno del trolley stesso, proteggendo in questo modo i cavi e rendendo l'installazione più semplice e pulita possibile.

In commercio esistono poi delle lampade LED davvero comode, con braccetto snodabile e attacco BNC che ho adattato sostituendo i LED Bianchi con LED Rossi. Sembrava proprio fatta al caso mio! Grazie a questa lampada, che posso innestare in un batter di ciglia al connettore BNC e comandare la sua accensione da uno dei due pulsanti presenti, riesco all'occorrenza ad illuminare tutti i cassetti e il vano portacavi/alloggiamento batteria.


Allegati:
IMG4137rs.jpg
IMG4137rs.jpg [ 108.33 KiB | Osservato 2969 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
la miglior power tank che io abbia mai visto. Spero di essere in grado di copiarla per filo e per segno perchè è di una utilità infinita e, inoltre, è proprio bella da vedere.
Il costo dell'opera?

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! :D

Per il costo non ho mai contabilizzato, ho cercato con cura il prezzo più bassoin rete per ogni componente, all'incirca:

- Trolley Stanley trovato su ebay a 90,00€
- Alimentatore switching da 12V 30A sempre su ebay a 9,90€
- Voltmetro digitale 4,50€
- Connettori viti e minuterie varie un po' da recupero e un po' acquistate, facciamo altri 5€
- Cavi bipolari doppia guaina 5€
- Lampada LED 10,00€ circa
- Manodopera gratis

Totale: 120/130€ esclusa la batteria e il power hub della CGE Pro che ho costruito in precedenza.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifico! Più completo di quello non ne vedrò mai! Bravissimo

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahahha, grazie, ma non c'è mai fine al meglio... e al peggio! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Quella di riporre tutti i vari accessori in cassette degli attrezzi uniti in un trolley, al posto delle classiche valigette non è affatto un cattiva idea. Se poi ci aggiungi anche l'alimentazione, come hai fatto tu, diventa davvero ottima.
Bravo bravo bravo

p.s.
uno schemino elettrico per gli imitatori (compreso quello dell'hub)? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...la necessità mi ha portato a questa soluzione! :wink:

Lo schema!... mmmh vedo se trovo 5 minuti e aggiorno il blog! Non ci avevo pensato... :roll: Grazie!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho in seguito deciso di aggiungere dei tappi per tutti i connettori BNC in modo da proteggerli dalla polvere, l'umidità e dai piccoli urti, sono dotati di una comoda catenella fissata sul trolley, che evita di perderli al buio.

Le foto nella parte finale del post

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto lo vende Geoptik, uguale ma rosso? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hahahha, tra poco lo copiano! :mrgreen:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010