1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 18:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ieri mattina levataccia per approfittare di un giorno di cielo sereno prima di un nuovo periodo di diversi giortni di pioggia. Levataccia alle 3 per riprendere la C/2013 R1 Lovejoy. Purtroppo la ISON era troppo bassa a est, coperta dal condominio dove abito. Finita la Lovejoy mi sono comunque fiondato in campagna per dare un'occhiata col binocolo 7x50 dove appariva però troppo debole. Pazienza, speriamo ci regali emozioni a partire dal 28/29 Novembre!

Ecco la Lovejoy:

Immagine

Sono 20 frame da 30 secondi l'uno ripresi con Vixen AX103S con riduttore di focale dedicato e SBIG STT-8300M in bin 2x2. Ripresa con filtro luminanza. Non conosco la scala d'immagine esatta, ma dovremo essere a circa 3,6/arcsec pixel. Ho applicato dark ma non ho fatto i flat.

Ho visto la Lovejoy anche col binocolo. Nonostante la luna piena e il cielo un po' velato col 7x50 la chioma era evidente, un accenno di nucleo più brillante, ma niente coda, troppo debole. Direi di magnitudine 5.5.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Levataccia più che ricompensata, direi. Ottima davvero, complimenti!

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 19:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai che ti sei rilassato! :D

Bello scatto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Sciccosissima ed elegantissima.
Bella! :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero bella Mauro
una coda lunghissima!!
purtroppo qui son diverse sere che è nuvoloso...speriamo stanotte......

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bellissimo risultato che compensa la levataccia!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta.
Mi sai dire quant'è grande il campo inquadrato? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bella immagine, bravo!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, la Lovejoy non avrà la risonanza della ISON, ma è pur sempre una bellissima cometa. E tu l'hai catturata per bene.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 R1 Lovejoy
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti! Io sono soddisfatto a metà, ho pur sempre portato a casa qualcosa, ma i frame di partenza sono oRendi!
Rispondendo a ras-algehu, non so di preciso il campo inquadrato. Ho preparato in fretta e furia un setup mai provato prima, utilizzando un riduttore di focale ad una distanza superiore a quella richiesta col risultato di avere stelle un po' deformate e un rapporto di riduzione ignoto. Appena possibile farò una riduzione astrometrica su un campo stellare con il medesimo setup e calcolerò il campo. Penso però di essere stato sui 140'x85' circa, ma quello postato è un ritaglio che dovrebbe presentare un campo di circa 80' in altezza. Misure molto spannometriche!

Ho anche un LRGB su una sequenza di una quarantina di minuti che però non riesco ad assemblare. Con MaximDL e il metodo di stacking a singola stella non riesco a fare in modo che gli RGB ripresi in bin2x2 vengano riscalati automaticamente alla risoluzione dei frame di luminanza ripresi in bin 1x1. Qualche suggerimento?

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010