1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Astrociap, l'avevo capito. Infatti uso quella mini montatura con uno spotter che ci va perfetto, ma regge bene anche il Coronado PST. Ho anche un'dea di dove sia ora il tuo astroinseguitore Skypatrol... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sefano il confronto con la eq3 l'ho fatto per stabilire un paragone, e la piccola cinese è conosciuta come la peggiore quanto ad inseguimento, quindi se il Nano ha le stesse prestazioni imho non lo considererei un buon astroinseguitore, ma al pari di una tavoletta equatoriale autocostruita con pochi euro...
Quanto costerebbe in italia?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Elio,
ho visto proprio adesso che viene 296 Euro, venduto da Baader. Troppo. In Giappone viene 19800 Yen, pari al cambio attuale a circa 150 Euro. A quel prezzo non lo comprerei mai. Con qualcosa in + si prende il Vixen Polarie che, obiettivamente, è un altra cosa.
Per la mia esperienza posso dirti che, se ben stazionato (quindi ci va aggiunto in qualche maniera un canocchiale polare), 3 minuti a 75 di focale li fa senza problemi:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 13full.jpg
Questa sono 55 pose da 3 minuti
Riprendendo dalla città ti posso dire che 5 minuti, con un tele f 2.8 sono assolutamente troppi. Già a 3 minuti l'immagine che si vede sullo schermo della reflex è quasi completamente bianca, e si fa fatica a trovare delle stelle per verificarne la puntiformità.
Con teleobiettivi + pesanti fa fatica...ma pesa niente ed è grande meno di un pacchetto di sigarette.
Riguardo al confronto con la tavoletta equatoriale da autocostruire....beh intanto te la devi autocostruire e non tutti ne hanno capacià e voglia, e poi non credo che con una carica duri 5 ore, come fa il Nano. Ho trovato che va benissimo con le batterie stilo primo prezzo che si trovano alla Coop...2,5 Euro la confezione da 10. Praticamente 3 notti di utilizzo, in estate a 5 ore piene a notte. Di inverno non l'ho mai provato.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ancora 89 pose da 3 minuti con il Nano fatte a 75 di focale con la 1100D modificata full spectrum + Filtro Idas LPS2 il 13.08.13. Nessun dark.

Immagine

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
riesumo questo post per una domanda molto banale e da autentico ignorante in materia, quindi se dico castronerie non esitate a dirmelo:
-dato che non ho una reflex digitale ma una compatta Leica D-Lux 3, piuttosto sofisticata, che ha un sensore CCD, ob. da 28 a 112 mm (nel corrispondente 35 mm), sulla quale sono possibili tutti i tipi di controllo manuale, anche la riduzione del rumore e l'impiego di tempi lunghi fino a 60 sec (ovviamente non ha la posa B) sarà possibile realizzare qualcosa a largo campo con il nano tracker ?
-in caso affermativo, dato il limite del tempo di esposizione a 60 sec saranno necessarie più esposizioni da sommare con un eventuale dark?
grazie per le risposte

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao,

una volta allineato al polo, con il Nano puoi fare tranquillamente 60 secondi di pose. Certamente poi andranno sommate con i darks. Molto importante curare l'allineamento polare. Ti suggerisco di abbinarci un piccolo canocchiale polare e poi usare software tipo polarfinder per avere la posizione della polare.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie stefano, ci contavo su un tuo parere da esperienza diretta, ma il tipo di macchina indicato è quanto meno ipotizzabile per questo utilizzo o devo rinunciare in partenza considerando come irrinunciabile una reflex ?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Francamente non lo so.
Se hai quella prova con quella. Sono sicuro che resterai stupefatto dei risultati, specialmente se vai sotto un cielo buio.
Altrimenti vai con una 1100d che costa veramente poco e falla modificare, oppure cerca una 450d usata già modificata.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010