1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi! :D

H-x6 ha scritto:
Gran bella immagine! C'è tutto, naturalezza, dettaglio, colore...complimentissimi!
Forse a voler essere proprio pignoli pignoli, si poteva ottenere un'inquadratura un pelo più centrata sui Pilastri, oppure è proprio voluta così?


Quando mi sottolineate la naturalezza mi fate un gran complimento, perchè come ho detto altre volte, è quello che io desidero ottenere dall'elaborazione.
Riguarda all'inquadratura è venuta così perchè i due telescopi non sono perfettamenta allineati.... per cui era il 130 che aveva la nebulosa al centro del sensore...

Bluesky71 ha scritto:
Molto bella anche questa vista a largo campo.
Anche io avrei detto la stessa cosa di Rob77 sulla possibilità di evidenziare qualche dettaglio in più, magari tirando leggermente i livelli senza però far uscire il rumore.


Eh, avrei dovuto riprendere il binning 2 per evidenziarla maggiormente.... prova non riuscita a pieno...
Però tutto sommato il risultato mi soddisfa! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello e anche un bel dettaglio con stelle piccole ma ben colorate.
Non so se nell'originale hai più nebulosità ma già cosi si vede tutto bene e anche l'area intorno che è piena di gas. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 11:18 
Bluesky71 ha scritto:
Molto bella anche questa vista a largo campo.
Anche io avrei detto la stessa cosa di Rob77 sulla possibilità di evidenziare qualche dettaglio in più, magari tirando leggermente i livelli senza però far uscire il rumore.


Preciso, comunque, che è un'immagine molto buona.
C'è molto idrogeno al contorno dell'aquila. Forse, tirando leggermente di più, si riesce ad evidenziarlo maggiormente.
Per intenderci: http://apod.nasa.gov/apod/ap130531.html

Ciao!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bello e anche un bel dettaglio con stelle piccole ma ben colorate.
Non so se nell'originale hai più nebulosità ma già cosi si vede tutto bene e anche l'area intorno che è piena di gas. :wink:


Grazie Roberto!
L'immagine in Ha è pressapoco così, forse un pelino più evidente, ma come ho avuto modo di dire sopra, avrei dovuto riprendere in binning2 per aver un maggiore segnale. Me ne sono accorta subito quando ho messo mano all'immagine, non è stata una gran trovata riprendere in binning1 con dei filtri a banda passante così stretta, soprattutto con il Pentax75... :?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rob77 ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
Molto bella anche questa vista a largo campo.
Anche io avrei detto la stessa cosa di Rob77 sulla possibilità di evidenziare qualche dettaglio in più, magari tirando leggermente i livelli senza però far uscire il rumore.


Preciso, comunque, che è un'immagine molto buona.
C'è molto idrogeno al contorno dell'aquila. Forse, tirando leggermente di più, si riesce ad evidenziarlo maggiormente.
Per intenderci: http://apod.nasa.gov/apod/ap130531.html

Ciao!


Si, si, avevo capito cosa intendevi! Avevo fatto anche delle prove tirando di più l'immagine, ma il rumore si vedeva alla grande e dopo avrei dovuto applicare un filtro di denoise che mi faceva perdere di naturalezza all'immagine. Se riesco ad evitare il denoise, personalmente, lo preferisco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cristina, ho rivisto l'immagine dal monitor buono e da qui trovo sia il nucleo che un nutrito gruppo di stelle, specialmente sulla destra, che virano decisamente sul magenta.
Ho provato ad attenuarlo con la correzione colore selettiva e, per quel discorso di gradevolissima naturalezza di cui è già ampiamente dotata l'immagine, devo dire che il risultato è ancora più piacevole.
Attendo la tua controprova...confermi o smentisci? :D

P.S.: questa è la volta buona che rimetto mano alla mappatura dei colori del monitor :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Cristina, ho rivisto l'immagine dal monitor buono e da qui trovo sia il nucleo che un nutrito gruppo di stelle, specialmente sulla destra, che virano decisamente sul magenta.
Ho provato ad attenuarlo con la correzione colore selettiva e, per quel discorso di gradevolissima naturalezza di cui è già ampiamente dotata l'immagine, devo dire che il risultato è ancora più piacevole.
Attendo la tua controprova...confermi o smentisci? :D

P.S.: questa è la volta buona che rimetto mano alla mappatura dei colori del monitor :lol:


Oddio, potrebbe essere! Non ricordo esattamente, ma forse in StarSpike pro ho tenuto la saturazione al 10% proprio perchè avevo alcune stelle che tendevano a virare al magenta. Bisognerebbe che riverificassi sia l'RGB di partenza che l'immagine finale, ma in questo momento non posso farlo perchè sono al lavoro e non ho con me i file grezzi.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bellissima ripresa, molto equilibrata, ben documentata.
E' sicuramente un riferimento di grande interesse per molti appassionati.
Con la tua esperienza penso che tu abbia fatto un grandissimo miracolo
perché mi sono reso conto di quanto sia bassa alle nostre latitudini.
Io l'ho puntata tra due alberi e un lampione da casa mia quest'estate.
Anche qui, non ti nascondo la grande emozione nel vedere che ... c'è, che ... esiste, che è là.
(La macchina fotografica è una specie di terzo occhio, migliore dei miei due un po' malandati).
Tantissimi complimenti e un grande saluto! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo, gentilissimo come sempre! :D
Beh è un pò bassa, ma non bassissima, come altri oggetti che ho fatto. :wink:
Ricordo la prima volta che l'ho ripresa. Eravamo in cortile e riuscimmo ad inquadrarla poco sopra il tetto del mio vicino di casa! Che emozione! Come ho detto anche in occasione di quella fatta con il 130, è un oggetto che da sempre soddisfazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Cristina, ho rivisto l'immagine dal monitor buono e da qui trovo sia il nucleo che un nutrito gruppo di stelle, specialmente sulla destra, che virano decisamente sul magenta.
Ho provato ad attenuarlo con la correzione colore selettiva e, per quel discorso di gradevolissima naturalezza di cui è già ampiamente dotata l'immagine, devo dire che il risultato è ancora più piacevole.
Attendo la tua controprova...confermi o smentisci? :D

P.S.: questa è la volta buona che rimetto mano alla mappatura dei colori del monitor :lol:


Ti confermo che avevi ragione!
Ho rimesso mano all'immagine e quelle presenti attualmente sul mio sito sono le versioni riviste in base ai suggerimenti ricevuti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010