1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16, un'altra Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine ripresa in contemporanea all'altra con il rifrattore Apo130 postata qualche tempo fa.
Questa è stata ripresa con il Pentax75 e la QSI583ws.

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m16wf.html

Sul sito ho inserito anche un link all'immagine a 2400px, a mio avviso decisamente molto più bella di quella compressa a 1200px.

Data di ripresa: 2/11 agosto 2013
Località: San Romualdo - Ravenna
Pentax75 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -18 - Pose non guidate
Filtri Astrodon Narrowband H-alpha 3nm e RGB Astrodon E-series Gen2
HA-OIII-RGB
HA 23x10min, OIII 28x10min, R 18x5min, G 21x5min, B 15x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, PhotoshopCS2 e Paint Shop Pro X4

Cristina
P.S. ho allegato una versione a più bassa risoluzione per il forum


Allegati:
m16_20130802_wf.jpg
m16_20130802_wf.jpg [ 159.2 KiB | Osservato 1232 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella, soprattutto le stelle tutte molto colorate nonostante la luminanza in Halfa, se non ho capito male. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo aquilotto, elaborazione soft molto ben riuscita. Per fare le stelle così colorate le hai elaborate a parte?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 18:24 
L'elaborazione è buona però, secondo me, c'è parecchia roba che non è uscita, probabilmente per la scarsa altezza dell'oggetto.
L'SQM nella zona di ripresa?

Ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! molto bella !!..pulita bella colorata e belle stelle!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti!!! :D

astroaxl ha scritto:
Molto molto bella, soprattutto le stelle tutte molto colorate nonostante la luminanza in Halfa, se non ho capito male. :D


No, Alessandro, non uso h-alpa come luminanza. Attualmente mi trovo bene facendo in questo modo: prima faccio l'RGB che uso come base di partenza, poi sul livello successivo ci metto l'H-alpa a cui do il valore di rosso e la miscelo in modo che vengano evidenziate le parti più luminose, poi faccio la stessa cosa con l'OIII a cui dò il valore di ciano. In pratica questa immagine è un: RGB-HA-OIII.


andreaconsole ha scritto:
bellissimo aquilotto, elaborazione soft molto ben riuscita. Per fare le stelle così colorate le hai elaborate a parte?


No Andrea, non elaboro mai le stelle a parte. In questa mi sono limitata a ridurre il diametro stellare con Photoshop e poi ad applicare il plug-in StarSpike pro con saturazione al 10%.


rob77 ha scritto:
L'elaborazione è buona però, secondo me, c'è parecchia roba che non è uscita, probabilmente per la scarsa altezza dell'oggetto.
L'SQM nella zona di ripresa?
Ciao


SQM 19,90 mediamente. Di più non credo di riuscire a tirare fuori. Su questa immagine ho voluto fare una prova che non si è rivelata particolarmente azzeccata. I filtri a banda stretta sono da 3nm e solitamente riprendevo in binning 2 per aver maggior segnale. Questa volta, considerando che riprendevo a sud, dove ho le luci di Ravenna, ho ripreso in binning 1, ma questi filtri a banda stretta sono davvero troppo scuri per il Pentax75... del resto li avevo presi da usare sull'Epsilon.... è stata una prova...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina, bel lavoro e colori, unico consiglio secondo me, abbassa un attimo la saturazione del rosso nella zona centrale, un lavoro certosino sui chiaroscuri potrebbe aumentare i dettagli di tale zona, saluti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco, ci proverò! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Gran bella immagine! C'è tutto, naturalezza, dettaglio, colore...complimentissimi!
Forse a voler essere proprio pignoli pignoli, si poteva ottenere un'inquadratura un pelo più centrata sui Pilastri, oppure è proprio voluta così?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 10:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa vista a largo campo.
Anche io avrei detto la stessa cosa di Rob77 sulla possibilità di evidenziare qualche dettaglio in più, magari tirando leggermente i livelli senza però far uscire il rumore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010