Aggiungo anche io le mie considerazioni/consigli
Io sono riuscito a guidare il C9 ridotto a f/5.5 (F 1300mm) con un cercatore guida Tecnosky 60/223 e barlow 2x. Le immagini sono venute guidate bene.
Il telescopietto guida è leggero quindi le flessioni non ci sono o sono minime e quindi ininfluenti
Non ho blocco dello specchio ma il fochegiatore l'ho sostituito con un Fiss 3A che riduce drasticamente il mirror shift durante la focheggiatura (anzi, non c'è proprio sul mio esemplare).
I problemi del mirror flop invece non mi sono mai sorti, sarà stata fortuna o per le poche foto fatte. Ma ritengo comunque che questo si presenti specialmente quando l'oggetto fotografato è vicino allo zenit ed il telescopio passa da una inclinazione all'altra. Finché rimane inclinato nella stessa direzione è più difficile che ciò accada. inoltre, visto che si fanno molte foto, magari ne viene una con quel problema, ma le altre sono ok. Magari, prima di iniziare la sessione fotografica, dai una serie di colpetti al tubo, così se si deve assestare lo specchio, lo fa prima e non durante.
Ho anche un focheggiatore esterno. È veramente comodo da usare, personalmente riesco a controllare il fuoco con una maggiore precisione.
Come ultima cosa, posso dirti che ci sono laboratori meccanici che modificano il telescopio inserendo il blocco dello specchio anche sui modelli che ne sono privi (sono delle viti che stringi per bloccare lo specchio e le allenti per renderlo nuovamente mobile) così lo strumento diventa perfetto per il deep: in quel caso però allora devi mettere il fok esterno perché una volta bloccato se devi fare piccoli aggiustamenti del fuoco non puoi più farli muovendo il primario.
Però, fossi in te, prima mi impratichirei senza pensare a tutte queste cose, una volta presa la mano puoi pensare a fare queste eventuali modifiche/migliorie.
La guida fuori asse non l'ho mai provata, c'è chi dice bene, c'è chi dice male. Chissà...
