1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emathebest ha scritto:
Infatti, ho appena verificato con stellarium il suo movimento ecc... che peccato, credevo di averla vista... comunque domani alle 5 andrò a cercarla, sempre che non arrivino nuvole (ora mi viene un dubbio: che cosa ho visto???)


Un satellite, se è durato diversi secondi se non di più, oppure una meteora.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stamattina sveglia alle ore 04:15, colazione in fretta, prendo binocolo, macchina fotografica e cavalletto per tentare almeno di avvistarla...

Faccio una quindicina di chilometri per arrivare in cima a delle colline; ore 05:00 sono sul posto, inizio a cercare nella zona in cui dovrebbe essere, ma tutto inutile. :?

Verso l'orizzonte ad Est, non solo il cielo era lattiginoso causa umidità dell'aria e la presenza della Luna Piena, ma purtroppo c'era una leggera stratificazione di nubi che mi hanno impedito di vederla questa ISON anche col binocolo...

Ho letto che l'outburst avrebbe portato la magnitudine della cometa a 6, quindi ho pensato di poterne intravedere almeno il nucleo...

Peccato, comunque questa "alzataccia" in fondo mi ha divertito... :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ras-algehu ha scritto:
Dalle stime visuale la danno intorno alla 5.1/5.3 molto condensata, piccola, con una coda facilmente visibile anche con il bino e la luna piena.


:evil: :evil: :evil:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, come la vedete con un 10x50 dal centro di Roma, date le stime tra 5.5 e 5 come mag.?
Mai stato visualista, solo fotografo di pianeti, non di comete :mrgreen: quindi chiedo aiuto :mrgreen:
Alle 5:00 quanto dovrebbe essere alta e che finestra osservativa ho, meteo permettendo?
Grazie per le delucidazioni.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alle 5 di mattina è proprio sull'orizzonte, la finestra per vederla è attorno alle 5.30 - 6.00 ma il Sole sorge... E' praticamente accanto a Spica. Penso che sia troppo bassa per poterla vedere nei giorni prossimi, mi sa che bisognerà attendere gennaio. Se non si disgrega nel frattempo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io domani metto la sveglia, ho l'est libero e se è così luminosa dovrei riuscire a vederla :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Oggi, mi ero svegliato alle 5:00 per osservare la ISON, ma il sonno mi ha portato a rimandare alle 6:00, dopo la colazione alle 6:30 sono uscito armato di 900/60 e 10x25, ma il Sole aveva oscurato quasi tutte le stelle e le nuvole (tanto temute) coprivano 3/4 del cielo. Ho cercato comunque la ISON con il binocolo, ma senza risultati... Sarà per la prossima domenica visto che durante la settimana devo andare a scuola...

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.marzo ha scritto:
Ciao ragazzi, come la vedete con un 10x50 dal centro di Roma, date le stime tra 5.5 e 5 come mag.?
Mai stato visualista, solo fotografo di pianeti, non di comete :mrgreen: quindi chiedo aiuto :mrgreen:
Alle 5:00 quanto dovrebbe essere alta e che finestra osservativa ho, meteo permettendo?
Grazie per le delucidazioni.

Matteo


Ideale è le 5,30 o poco dopo quando la cometa, almeno questa mattina, era a 10gradi di altezza attaccata a spica. Adesso peggiorerà e bisogna aspettare i primi di dicembre per osservarla sempre la mattina (sperando che non scompaia :mrgreen: ).
Ho provato uesta mattina ma troppi veli, luna piena e la città di roma quindi.....niente, nemmeno spica vedevo! :?
Ho visto l'altra però! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 18 novembre 2013, 19:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho provato anche io da Pomezia stamattina col 10x50 dalle 4.45 alle 5.30... Mi sono arreso e sono tornato a dormire... Solo Giove riusciva a trapassare la spessa velatura...
Sigh...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Dal sito della sezione comete della BAA:

http://www.ast.cam.ac.uk/~jds,/2012s1.jpg

il grafico mostra la luminosità prevista per la cometa,
linea continua, e quella osservata, asterischi. Sembrerebbe
che la cometa stia seguendo le previsioni MA con una
luminosità di 1-2 magnitudini più bassa, se continua
così ci andrà bene lo stesso.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010