1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 14:35 
Cari amici, oggi ovviamente la regina era la 11899, non potevo perdermela,
come zona attiva non era nulla di stupefacente, ma il fatto che fosse visibile
chiaramente ad occhio nudo (con apposito filtro) la rendeva spettacolare.
Come mio solito sono stato tutta la mattinata a fare riprese, intanto vi invio
il solito mosaico del disco realizzato con rifrattore 80/400, i dettagli invece
sono stati fatti col rifrattore da 6" a 7 mt di focale.
Ovviamente sugli strumenti era montato il prisma di Herschel.
Le riprese invece sono state eseguita dalla dmk21.
Sul tardi arriveranno altre immagini, sempre che non vi dispiaccia.

Saluti


Allegati:
sun 13-11-17 09-49-08_a1.jpg
sun 13-11-17 09-49-08_a1.jpg [ 192.86 KiB | Osservato 1255 volte ]
sun 13-11-17 10-24-25_a1.jpg
sun 13-11-17 10-24-25_a1.jpg [ 176.36 KiB | Osservato 1255 volte ]
sun 13-11-17 08-52-31_a.jpg
sun 13-11-17 08-52-31_a.jpg [ 103.25 KiB | Osservato 1255 volte ]
sun 13-11-17 10-29-51_a.jpg
sun 13-11-17 10-29-51_a.jpg [ 90.71 KiB | Osservato 1255 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il domenica 17 novembre 2013, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh beh, spettacolone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Macchia davvero notevole, sarà grande almeno 4-5 volte la terra.
Impressionante e ottimamente elaborate, complimenti!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprese a dir poco fantastiche, con una risoluzione ottima.
E' il giusto paragone con la mia ripresa di ieri che infatti appare molto più impastata e con minor dettaglio.
A parte il seeing, penso che dovrò davvero cambiare il filtro solare.

Poi una domanda tecnica.
La numerazione delle macchie non mi torna, ho guardato il sito della SOHO e anche il sito dell'università delle Hawaii nella sezione delle regioni solari attive, e la numerazione è a quattro cifre.
Forse mi son perso qualche cosa.

Ancora complimenti e buone osservazioni.
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
.....eccomi,non potevo mancare ! Complimenti.
Bellissimo il macchiolone !!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:11 
Grazie di cuore a tutti.
In merito alla numerazione io uso la forma per intero, solitamente la si potrebbe abbreviare,
ma le abitudini sono difficili da cambiare, in ogni caso anche su Rhessi usano la numerazione
per intero, fra l'altro è il sito che utilizzo per le mie info solari.

Saluti e grazie ancora


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'informazione, non sapevo della possibilità della numerazione lunga/breve.
Anche il sito non lo conoscevo, e mi sembra ottimo.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo il "buco nero" :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'immagine molto bella. Quel "buco" l'ho osservato ieri mattina col PST, però non ho fatto in tempo ad osservarlo a maggiori ingrandimenti col rifrattore ed il prisma di Herschel perchè sono divuto uscire. Almeno la foto colma la lacuna!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 17:38 
Grazie.
Allora continuo a tormentarvi con le altre immagini, mancavano ancora all'appello
alcune riprese in H-alpha, fatte con lo stesso rifrattore, ma a 3,3mt di focale, ed
un mosaico in luce bianca ripreso però a 4,8mt di focale, farlo a 7mt sarebbe stato
troppo faticoso per me.

Saluti e grazie ancora


Allegati:
sun 13-11-17 10-02-43_a.jpg
sun 13-11-17 10-02-43_a.jpg [ 294.88 KiB | Osservato 1181 volte ]
sun 13-11-17 09-30-46_a.jpg
sun 13-11-17 09-30-46_a.jpg [ 94.46 KiB | Osservato 1181 volte ]
sun 13-11-17 09-32-15_a.jpg
sun 13-11-17 09-32-15_a.jpg [ 194.96 KiB | Osservato 1181 volte ]
Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010