1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole del 16 novembre
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
finalmente dopo due mesi di nullafacenza mi trovo con le due variabili a mio favore, ovvero mattinata libera e cielo sereno.
Sereno al primo mattino, poi verso le 9 verso sud-est cominciavano ad arrivare nuvole minacciose.
Rassegnato mi metto a fare le faccende domestiche (ho sistemato la libreria) quando verso le 10,30 vedo con piacere che grazie alla leggera brezza il cielo è tornato di un bel azzurro scuro, come me lo sognavo questa estate scorsa.
Decido di provare di usare anche il mak da 90mm f1250mm per qualche ripresa con il filtro solare.
E' dal transito di Venere del 2004 che non lo uso sul Sole.
Monto il tutto sulla eq 3.2 e con sorpresa osservo che la fotosfera, contrariamente alle mie aspettative, è abbastanza movimentata con molte macchie anche di dimensioni notevoli.
Sembra quasi un risveglio verso il massimo che c'è già stato.
Noto comunque che il mio filtro solare in vetro della Thousand Oaks non è proprio il massimo, visto che mi restituisce un'immagine non proprio incisa e nitidissima.
Ammetto che la turbolenza è abbastanza sostenuta, ma a furia di leggere che l'Astrosolar batte sonoramente i filtri in vetro mi sono convinto ancora di più che dovrò sostituirlo.
Ora devo solo riuscire a smontarlo dalla sua cella in alluminio per sostituirlo con un foglio di Astrosolar.
A mia discolpa vi dico che il filtro in vetro lo acquistai a metà anni '90 quando lo usavo con il rifrattore Rigel della Konus, l' 80/1200.
A quel tempo i filtri in vetro erano ritenuti il meglio, se non sbaglio lo pagai sulle 200.000 lire, se non di più.
Ho provato anche delle riprese con la mia solita telecamera b/n, ma sono abbastanza mediocri, le posto per eventuali vostre comparazioni.
La prima riprende la grande macchia 1899, somma di 200 fotogrammi su 900.

Allegato:
foto 0 b.jpg
foto 0 b.jpg [ 105.39 KiB | Osservato 1805 volte ]


Ho poi montato il Lunt e anche quì il Sole non scherzava.
Si notavano diverse protuberanze con una molto grande che ho deciso di riprendere in tutta fretta per non rischiare che un arrivo di altre nuvole mi obbligasse a mandare tutto a monte.
Posto due riprese intervallate di circa 40 minuti per evidenziare la rapida evoluzione.

Allegato:
coppia foto.jpg
coppia foto.jpg [ 146.13 KiB | Osservato 1805 volte ]


Ultima coppia di foto che ritraggono le macchie 1895 e 1897 col filtro in vetro sul mak da 90mm e con il Lunt da 60 mm.
La scala immagine è quasi simile visto che col mak lavoravo al fuoco diretto mentre col Lunt era a 1500mm di focale grazie alla barlow Tele Vue 3x.
In h-alfa si nota anche un piccolo punto bianco vicino al centro della foto, magari era un piccolo brillamento o altro, non ho fatto ricerche al riguardo.

Allegato:
coppia foto b.jpg
coppia foto b.jpg [ 203.17 KiB | Osservato 1805 volte ]


Smontata la camera di ripresa ho dato un'altra occhiata con gli oculari e provando un plossl della Celestron da 17mm sono rimasto colpito dalla bella immagine che mi restituiva.
L'ingrandimento era giusto per abbracciare tutto il disco senza muovere l'occhio, l'immagine era molto incisa
e piena di dettagli,quasi tridimensionale, cose che un' altro plossl anonimo da 12mm 51° di campo apparente non mi dava.
L'oculare Celestron lo acquistai a fine anni '90 col C8 e mi ha davvero sorpreso questa sua vocazione verso il Sole abbinato al Lunt.
Per il 12mm invece prevedo a breve una sostituzione, magari con un Planetary ED o qualche cosa del genere, che mi dia un campo maggiore e un pelino di incisività di più,evitando però il fastidioso problema della parallasse.

Mi sembra di aver detto tutto,
di nuovo buona domenica e a presto.
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 16 novembre
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella sessione, il sole in questi giorni sta dando spettacolo

unico inconveniente, è sempre nuvolo o con seeing inadeguato alla fotografia, puoi giusto osservarlo con un oculare :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 16 novembre
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro. Mi piace in particolar modo il dettaglio della 11899 che distrugge quello che ho realizzato io lo stesso giorno.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 16 novembre
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ottimo report Lorenzo,
notevolissima la doppia immagine della protuberanza.....!! Bravo.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 16 novembre
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 14:05 
Belle le immagini in H-alpha, in particolar modo quella della protuberanza.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 16 novembre
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti,
avrei dovuto seguire per maggior tempo l'evoluzione della protuberanza, di sicuro ne sarebbe uscito un bel quadretto se non un filmato, quando avrò capito come montarlo....

Per Ivaldo Cervini, grazie per i complimenti ma se vuoi vedere veramente dei dettagli magnifici dovresti dare un'occhiata alle riprese di oggi di turi lo vecchio in un'altro thread.
Quelle sì che sono fantastiche per risoluzione, il mio punto di arrivo anche se ancora un poco lontano. :D

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010