1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato stasera a testare il mio Skywatcher 120/1000 acro su una stella abbastanza luminosa, approfittando del seeing appena un po' più decente, per tentare di esaminare la qualità ottica dello strumento.

Ebbene, trovo che in intrafocale l'immagine è, oserei dire, quasi perfetta, con gli anelli di diffrazione ben definiti e concentrici, mentre in extrafocale lo zero più assoluto: anche sforzandomi e guardando a lungo non riesco a distinguere minimamente neanche mezzo anello.

Da cosa può dipendere questo fenomeno?

Ho testato, nel caso l'informazione possa essere utile, lo strumento a 250X e senza far uso di nessun filtro.

Grazie mille in anticipo a coloro che mi risponderanno.
Buona serata a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla configurazione ottica tipica di questi rifrattori. Mentre l'intra è molto nitida, l'extra è molto impastata.
Hai fatto la prova a fuoco di una doppia stretta? il seeing com'era?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per la risposta Pilolli.
Pilolli ha scritto:
Hai fatto la prova a fuoco di una doppia stretta? il seeing com'era?

No, sinceramente non ho provato nessuna doppia. Tu quali mi consiglieresti?
Il seeing era cattivo, tant'è che l'immagine di diffrazione a fuoco era molto impastata, con gli anelli praticamente invisibili.
Ma mi preoccupava questa immagine in extrafocale, che appariva soltanto come una macchia gialla dai contorni poco distinti immersa nella turbolenza.
Soprattutto per il contrasto con quella in intrafocale, che, ripeto, mi è parsa ottima nonostante la turbolenza.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non mi preoccuperei piu di tanto, penso che sia un normale esito per un acromatico ad f8 soprattutto poi i. Presenza di turbolenzaLa correzione dell'ab sferica secondo me la puoi meglio valutare con uno snap test ad ingrandimento elevato.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giulianb ha scritto:
Non mi preoccuperei piu di tanto, penso che sia un normale esito per un acromatico ad f8 soprattutto poi i. Presenza di turbolenzaLa correzione dell'ab sferica secondo me la puoi meglio valutare con uno snap test ad ingrandimento elevato.

Grazie anche a te.
Non escludo in effetti che con un seeing migliore si potessero distinguere gli anelli anche in extrafocale, ma certamente MOOOLTO peggio che in intrafocale.

Scusa per l'ignoranza, ma che cos'è uno snap test? :oops:

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Metti a fuoco ad alto ingrandimento e valuti quanto e' precisa la posizione del fuoco ottimale.
Se e' ben corretto la posizione del fuoco e' unica e ben definita altrimenti c'e' una zona di messa a fuoco in cui non e' facile capire quale sia la posizione migliore.
Questo metodo permette anche di far uscire fuori eventuale astigmatismo, che pero' dovresti aver gia' escluso dallo star test. Comunque se non c'e' astigmatismo ne scollimazione potresti gia' essere contento. E' molto facile cosi' che sia almeno diffration limited. Io avevo un 120/1000 tanto tempo fa, uno dei primi esemplari e dava buone prestazioni, soprattutto giove era godibile, sul deep sky mi stupiva quanto era superiore al mio vecchio 114. Poi un giorno iniziai a testarlo ed e' finita che l'ho dato in permuta per prendere un kenko 90 che era in ottima offerta.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.

Mi pare che la posizione del fuoco ad alto ingrandimento sia molto ben definita, tant'è che mi soffermo parecchio a girare la rotellina del fuocheggiatore per centrare esattamente la posizione ottimale.
Quindi ricordami un buon risultato di questo snap test sta a significare un buona correzione dell'aberrazione sferica?

Comunque per l'alto ingrandimento ho a disposizione soltanto un (PUAH) Kellner 4mm - col quale ho fatto la prova degli anelli di diffrazione - ovviamente dovrò procurarmi qualcosa di più decente.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Certo lo snap test serve a quello perche' l'aberrazione sferica non fa focalizzare tutti i raggi nello stesso punto

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E visto che siamo in tema, posso chiedere consiglio per un oculare a corta focale da adibire all'osservazione planetaria, che sia adatto allo strumento con cui osservo (Skywatcher Acro 120/1000)?

Spesa direi massimo 50-60€, magari qualcosina in più se è un'offerta particolarmente conveniente.

Grazie in anticipo.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel periodo invernale io utilizzo sempre la stella doppia Castor (la testa di uno dei due gemelli) per valutare il seeing. Se prendi l'abitudine di osservarla tutte le sere ti fai una buona idea del seeing, valutando quanto appaiono dilatate le due stelle, quanto tremano... D'estate invece uso la doppia-doppia Epsilon Lyrae.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010