1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 13:15
Messaggi: 13
Ciao a tutti!
Il mio ragazzo ha apprezzato molto il mio reaglo, il Bresser Pluto, e ne sono proprio contenta!
Prima di poterlo inaugurare abbiamo dovuto aspettare un bel po' causa mal tempo...purtroppo.
Ieri sera, finalmente, il cielo era sgombro e Saturno era lì!!
E' stato davvero emozionante! Lui l'ha visto benissimo, ha distinto nitidamente gli anelli, io un po' meno perchè non sapendo manovrare bene il telescopio mi scappava sempre...sigh.
Purtroppo, non avendo ancora un motore AR, non è stato facile stargli dietro, appunto, poi l'immagine ballava un po' e ogni tanto si vedeva sfocata, nonostante il telescopio sia stato parecchio fuori per fare acclimatare le lenti.
Non so da cosa possa dipendere, ma nonostante tutto...è stato lo stesso meraviglioso!

Come prima uscita, sul balcone di casa, causa freddo polare e inquinamento luminoso ( :evil: :evil: ) non siamo riusciti a vedere altro, tranne Alcor e Mizar.
Sto imparando tanto e...la passione forse sta contagiando anche me! Quando avrò un po' di soldini quasi quasi mi farò un regalino per iniziare!

Cieli sereni e auguri a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si comincia tutti tra imprecazioni e delusioni, ma alla fine, con la passione e la costanza, si ottengono anche delle soddisfazioni.

In ogni caso una serata osservativa, anche quando va male, è più educativa della televisione.

Continuate così e buon natale.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente ogni tanto l'immagine si sfocava perchè il seeing non era dei migliori e c'era turbolenza. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
cri92 ha scritto:
Probabilmente ogni tanto l'immagine si sfocava perchè il seeing non era dei migliori e c'era turbolenza. :wink:


:wink: :D già


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
cri92 ha scritto:
Probabilmente ogni tanto l'immagine si sfocava perchè il seeing non era dei migliori e c'era turbolenza. :wink:


:wink: :D già


oppure era ancora basso sull'orizzonte....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Vicchio ha scritto:
enzo ha scritto:
cri92 ha scritto:
Probabilmente ogni tanto l'immagine si sfocava perchè il seeing non era dei migliori e c'era turbolenza. :wink:


:wink: :D già


oppure era ancora basso sull'orizzonte....


doppio già


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 13:15
Messaggi: 13
Dunque siamo stati ad osservare dalle 23:30, più o meno, fino all' 1:30...Saturno mi sembrava abbastanza alto.
Pensavo che il fatto delle immagini instabili e a volte poco nitide dipendesse anche dagli oculari che non sono il massimo...
Diciamo che come prima osservazione è andata fin troppo bene essendo alle prime armi :roll: .
Non vedo l'ora di poter osservare ancora!!!
Comunque, un passetto alla volta ci servirà per acquisire esperienza ed imparare a gestire meglio il telescopio!
Non bisogna avere fretta...giusto?!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
snail ha scritto:
Non bisogna avere fretta...giusto?!?


Il cielo non scappa :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
snail ha scritto:
Dunque siamo stati ad osservare dalle 23:30, più o meno, fino all' 1:30...Saturno mi sembrava abbastanza alto.


beh...meglio le 3 per ottime osservazioni, quando il pianeta è allo zenith.
ascolta. è di sicuro colpa delle cattive condizioni climatiche o dell'IL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 13:15
Messaggi: 13
Credo proprio che abbiate ragione riguardo l'inquinamento luminoso ed al seeing!
Ieri sera abbiamo riprovato, ed è andata molto meglio, verso le 19 con un' ottima visione della Luna, (immagine nitida e abbastanza ferma) e verso le 2 -2:30 con Saturno che era la fine del mondo...niente a che vedere rispetto alla prima uscita.
Purtroppo non ancora riusciamo a spostarci in un posto buio e lontano dalle luci della città, ma ci stiamo organizzando, sperando di riuscire a gustarci un po' di deep sky!
Una cosa volevo chiedere, ma è normale che la visione risulti migliore senza la lente di barlow? Abbiamo provato ad osservare sia Saturno che una "panoramica" del cielo, provando uno alla volta i tre oculari in dotazione (25mm, 9mm, 4mm) ma è risultato sempre meglio senza!
...dobbiamo prendere un po' di dimestichezza?!?
Grazie a tutti e alla prossima!

Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010