1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regalo Super!
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ebbene si', impedendomi di impergolarmi in estenuanti ricerche, i miei adorati (gia' da prima :D ) genitori mi hanno regalato nientepopodimenoche... il mio primo telescopio!!! Basandomi su mie (vaghe) specifiche, sono entrati nel primo negozio napoletano che ne aveva esposti in vetrina ed hanno preso il migliore che c'era: un Tasco Galaxsee 500x114 mm, un riflettore di cui posso offrirvi per ora solo questa impersonale e sintetica scheda. Non ne capisco di telescopi, ma so che l'apertura e' piccina, la montatura molto probabilmente una eq1... ma sono troppo contento, appena riusciro' a scartarlo (...che stress i rituali natalizi...) vi faro' sapere. Che ne pensate?

Ciau, e a proposito... auguroni a tutti ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 8:17 
Il 114 è stato il "must" per intere generazioni di astrofili.
Per essere un f9 un 114 deve per forza avere una lunghezza focale di 1000 cm ossia 114/1000 (1000:114=9).
Questo è avvallato dalla specifica che ti da 100 ingrandimenti con un oculare da 10mm (1000:10=100)
Dalla foto però risulta chiaramente corto, quindi è un 114/500 con una lente di barlow interna.
La montatura è proprio una eq1 come quella degli Ziel.
Direi che non ci si può proprio lamentare!
Con la Luna di Natale dovresti avere una stupenda visione.
L'unico mio consiglio è, quando avrai preso "coscenza" del tuo stumento, di provare a togliere la barlow interna.
Cos' lo porterai ad essere un 115/500 f4,5: molto più luminoso per l'osservazione del cielo "profondo", e di dotarti di una buona barlow 3x o 4x per pianeti e Luna ed un buon oculare, anche usato.
Secondo me, i tuoi genitori hanno fatto un buon acquisto.
Consideriamo che un regalo, specialmente a Natale, porta gioia sia a chi lo fa che a chi lo riceve. Se poi è "azzeccato" son tutti ancora più felici.
I discorsi "con quei soldi potevi comperare questo e quello..." non mi piacciono: con quei soldi potevi anche comperarti due carriole di Babbà, una cassa di Ruhm e passarti il Natale in coma etilico... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
Il 114 è stato il "must" per intere generazioni di astrofili.


Yeah! :)
Cita:
Dalla foto però risulta chiaramente corto, quindi è un 114/500 con una lente di barlow interna.
[cut]
4x per pianeti e Luna ed un buon oculare, anche usato.


Credo di aver capito. Non ho capito pero' a cosa serve la lente di barlow e perche' e' meglio torglierla... lo capiro' in seguito, credo :)

Cita:
Secondo me, i tuoi genitori hanno fatto un buon acquisto.
Consideriamo che un regalo, specialmente a Natale, porta gioia sia a chi lo fa che a chi lo riceve. Se poi è "azzeccato" son tutti ancora più felici.
I discorsi "con quei soldi potevi comperare questo e quello..." non mi piacciono: con quei soldi potevi anche comperarti due carriole di Babbà, una cassa di Ruhm e passarti il Natale in coma etilico... :D :D :D


Esattissimo. Un regalo piu' bello non potevo riceverlo... cheddiavolo ci faccio con un telescopio milionario se non so neanche come funziona? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lente di Barlow aumenta l'ingrandimento di un fattore doppio se è una 2x, triplo se è una 3x, ecc.

Il consiglio di levarla e di dotarti di una buona barlow esterna immagino sia per avere la possibilità di metterla o toglierla in base alle esigenze del momento perché non sempre è necessaria.

Al contempo, togliendola, guadagni in luminosità che, ad esempio, per il profondo cielo è un fattore più importante dell'ingrandimento.

Correggetemi se sbaglio, rientro tra i neofiti anche io!

Un saluto e buon natale.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si più che altro perchè solitamente quelle barlow li non son super prestanti..
cmq un consiglio... strapazzalo per bene così com'è finchè non hai ottenuto il massimo dallo strumento in questione poi potrai modificare etc..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e ricordati di puntarlo su Saturno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo Super!
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Poiché probabilmente stasera, per vedere se il tutto non ha danni o altro (no, non per montare all'istante il mio nuovo giocattolino :twisted: ) metto il cannoncino in terrazza, mi dite quali sono le procedure per il primo appuntamento, oltre far acclimatare le lenti? E dove trovo le carte dei cieli (per ora ho solo un astrolabio piccino piccino)? Magari consigliatemi pure un oggetto per la prima osservazione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 24 dicembre 2006, 17:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio ha scritto:
...e ricordati di puntarlo su Saturno!


Ho un gatto come il tuo!!! Stasera gli faccio vedere le stelle... nel senso che gli metto gli occhietti vicino al telescopio, mica picchio gli animali...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo Super!
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lead Expression ha scritto:
Poiché probabilmente stasera, per vedere se il tutto non ha danni o altro (no, non per montare all'istante il mio nuovo giocattolino :twisted: ) metto il cannoncino in terrazza, mi dite quali sono le procedure per il primo appuntamento, oltre far acclimatare le lenti? E dove trovo le carte dei cieli (per ora ho solo un astrolabio piccino piccino)? Magari consigliatemi pure un oggetto per la prima osservazione.


1) Bilanciare il telescopio
2) Orientare l'asse di ascensione retta sulla stella polare, per osservazioni visuali non serve una precisione millimetrica

Le carte celesti puoi stamparle da qui

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052

Prova ad osservare, se il cielo non è inquinato di luci, la nebulosa di orione (M42) che è piuttosto facile da rintracciare

http://it.wikipedia.org/wiki/Orione_(costellazione)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per prima cosa metti il treppiede "in bolla" cioè regola l'altezza delle tre gambe in modo che la base dove devi montare la tesat equatoriale sia perfettamente in piano, se il treppiede non ha una bolla incorporata( facile) puoi usare una livella (dal ferramente ce ne sono di molto piccole che costano 1 euro o giùdi lì) , dopo montaci sopra la testa equatoriale e regola l'inclinazione dell'asse polare il più esattamante possibile in base alla latitudine del posto dal quale osservi, ad esempio qui da me poco meno di 44°, da Napoli invece circa 41° ma qui puoi trovare il valore esatto:
http://www.satellitedidattico.it/it/supporto/Coordinate.asp

Fatto questo devi individuare il Nord Geografico, se dalla tua postazione vedi la Stella Polare non hai problemi, se invece non la vedi puoi usare una bussola (tieni presente che masse di ferro come ringhiere o la montatura stessa del telescopio influenzano la bussola), ruotando la testa equatoriale devi puntare l'asse polare verso il Nord Geografico ( e di conseguenza l'asse polare verso la stella polare).

Se dalla tua postazione vedi la Polare, mettendo il telescopio con il tubo perfettamente allineato all'asse polare dovresti vedere la Stella Polare almeno nel cercatore.

A proposito del cercatore, devi allinearlo puntando prima con il telescopio qualcosa di ben individuabile in lontananza (la luce rossa di un ripetitore, la punta di un campanile, la cima di una montagna) poi agisci sulle regolazioni del cercatore finchè quello che hai al centro dell'oculare del telescopio (puoi usare il 10mm che ti dà 100x) è perfettamente la centro del cercatore.

Quando hai regolato e messo in stazione il telescopio ricordati di segnare con dei pezzetti di nastro adesivo i punti del pavimento (se sei in terrazza) dove poggiano le gambe in modo da poter rapidamente rimetterlo in posizione la prossima sera!

Buon divertimento e Buone scoperte!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010