1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade lxd 75
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 10:55
Messaggi: 7
Ho da poco acquistato un meade lxd 75 usato.
Sono un principiante, spero scuserete le mie banalità. :oops:
Vorrei metterlo in funzione e le domande che vorrei fare sono tante.
Cominciamo con queste:
1 - per alimentarlo dalla rete e dalla presa accendisigari dell'auto, cosa mi consigliate?
2 - non ho il cavo di collegamento al pc dell'autostar, dalle istruzioni deriva che ci vorrebbe un cavo con rs232 che ormai non ha quasi nessun pc. Come rimedio?
3 - nella parte superiore del tele, nonostante provvisto di tappo, c'è una bella quantità di polvere che diminuisce avvicinandosi al fondo. E' il caso di rinìmuoverla? Come?
4 - il tutto è stato usato solo una o due volte ed è rimasto fermo per diversi anni, (un acquisto cui non è seguito utilizzo .... spero di non fare la stessa fine...... ) cosa conviene fare o rivedere? posso avviare la motorizzazione o faccio un rodaggio?
Ringrazio per l'attenzione e i consigli che spero arriveranno.
p.s.: è anche la prima volta che partecipo ad un forum. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 18:06
Messaggi: 15
Località: Savona
Ciao, io sono possessore di un meade etx90ec
1 - se anche l'Lxd75 ha un connettore tipo jack per l'alimentazione puoi autocostruirti il cavetto per alimentarlo dalla presa accendisigari: puoi prendere il materiale occorrente in un qualsiasi negozio di materiale elettrico (in questo modo ti fai il cavo della lunghezza che vuoi); per alimentarlo con la rete mi sono comperato un'alimentatore 220-12V (in commercio ci sono vari tipi a seconda dei connettori e dell'amperaggio).
2 - per usare l'Rs232 io uso un convertitore Usb-seriale della Sitecom (ma penso che vadano bene anche altre marche, importante e che trattino anche i segnali di controllo della seriale)
3 - il tubo del tele è aperto ? se si penso una leggera soffiata (se solo polvere)
4 - prova a fare partire la motorizzazione (così vedi se ci sono eventuali rumori sospetti o giochi)

Io non conosco bene l'lxd ma spero di averti dato una base di partenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1 - Ma non ti ha dato anche il cavo di alimentazione che termina in presa accendisigari? Per alimentarlo da casa basta un alimentatore 12V stabilizzato, nella sezione autocostruzioni ho messo la guida per costruirne uno partendo da un alimentatore da pc e con 7/8 euro di materiale.
2 - Adattatore da seriale a usb, occhio alla compatibilità con il tuo sistema operativo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 10:55
Messaggi: 7
Grazie per l'attenzione!
Per l'alimentazione guarderò nella sezione autocostruzioni e cercherò per comodità qualcosa in vendita ma quanti Ampère sono necessari? Qualcuno consiglia una tensione da 13,8 V ed un amperaggio da 5 A, potrebbe compromettere i motori? un'amperaggio maggiore, ad esempio 10 A, credo non sia un problema, è così? :oops: Scusate ma ho paura di scassare la macchina!
Per il collegamento al PC, chi mi ceduto il tele, ha perso il cavetto, non posso comprare direttamente qualcosa che sostituisce in USB?
Per la polvere che ormai è ben stabile sulla parete del tele ho paura che finisca sulla lente forse sarà meglio usare un aspirapolvere cosa ne dite?
In fine, manca dal puntatore una delle viti di regolazione, ho rimediato con una vitina con la stessa filettatura ma è difficile manovrarla a mano, dove posso recuperare qualcosa di più comodo?
Buona giornata e buona domenica.
ancora grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 10:55
Messaggi: 7
Ho guardato le indicazioni di Illusion Trip per la autocostruzione dell'alimentatore.....
credo si ottengano risultati migliori rispetto ad alimentatori di "battaglia" ...
vedo se recupero un vecchio pc e vi faro sapere....
ma ci vorrà tempo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alimentatore eroga ampere a seconda del carico, se gli colleghi la sola montatura gli darà gli ampere che servono, non tutti quelli che può offrire :)

Io avevo un alimentatore da banco (quelli classici da CB) e anche io lo tenevo fisso su 13,8V, il motivo per cui ho adattato l'alimentatore da pc è che quello da banco mi ha salutato per sempre e non avevo voglia di spendere un centinaio di euro. Con quello ho misurato 12,41V a vuoto, e sono stabilizzati, direi che va più che bene :)

Il cavo verso il pc credo esiste solo in seriale, per cui serve per forza di cose un adattatore.

Per la polvere, ma è un newton semplice o con lastra? Se con lastra, puoi pulire la lastra, se newton semplice prova a soffiare/aspirare via il grosso. Non usare attrezzi che buttano aria troppo fredda o calda, come le bombolette per pulire le tastiere da pc, quelle lasciano anche aloni.

Per la vitina direi ferramenta classico, i grossi centri non hanno mai cose di questo tipo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 10:55
Messaggi: 7
Recuperato un alimentatore, sto procedendo secondo le chiarissime indicazioni. Ho un dubbio, ho trovato nel morsetto alimentatore, due fili, arancio e marrone, nello stesso connettore, hanno lo stesso spessore. Li collego ugualmente?
Approfitto per altro aiuto.
Ho osservato Giove muovendo lo strumento a mano. Sul focheggiatore è montato un 24 mm meade... Sono rimasto un po' deluso. Ricordo di aver osservato più distintamente il pianeta con un binocolo. So che l'ingrandimento dipende dall'obiettivo ma, confesso, come prime osservazioni mi aspettavo di più. Inoltre, il riverbero della luce del pianeta dava fastidio e non consentiva una buona osservazione. In pratica era come se ci fosse una sorta si scia.
Ho anche un 4 mm. privo di anello in gomma ma se lo monto non va mai a fuoco.
Il cavo di collegamento al PC non è in dotazione! Pensate che possa trovarlo da qualche parte?
Grazie per l'attenzione!
Lucio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è l'unico connettore con due fili inseriti allora è lui :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 10:55
Messaggi: 7
grazie!
procedo. spero di farcela in giornata ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lxd 75
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Com'è andata? Io il mio lo utilizzo senza problemi per la mia LXD75, direi una ottima modifica a poco costo se si ha già un alimentatore inutilizzato.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010