Buonasera

Premessa: di astrofotografia mi intendo molto ma molto meno che di visuale.
Sto cercando di mettere su un setup fotografico fondato su una certa leggerezza e portatilità, dato che per lavoro inizierò presto a cambiare città di continuo. L'idea era di rimanere sotto i 10 kg (max 12-13 kg) in modo da poter trasportare l'intero setup come bagaglio a mano anche in aereo.
Come molti avranno già saputo (dato che vi ho già abbastanza fatto una testa così) possiedo un TS65Q (2.8 kg) che volevo utilizzare su una montatura apposta per lui (avevo adocchiato la iOptron SmartEQ, da 2.8 kg e che regge massimo 5 kg).
Per evitare ulteriore peso del telescopio guida avevo pensato di utilizzare una guida fuori asse (tipo la TSOAG9). Il problema è che mi sembra di aver capito che la guida fuori asse non si usa con telescopi così piccoli (il mio è un 66/420), ma prima di rassegnarmi ad utilizzare un telescopio guida mi piacerebbe conoscere conferme oppure se qualcuno conosce una OAG sperduta nel mondo dell'astrofilia che potrebbe essere lontanamente compatibile con il mio caso.
Come camera guida avevo adocchiato la MagZero MZ5 senza però aver troppo esplorato in cerca di alternative eventuali - non mi intendo per niente di queste parti del setup prettamente da astrofotografo. Inoltre ho letto altrove in questo forum che con la camera guida standalone si può evitare l'uso del pc. Se possibile, tanto meglio.
La macchina fotografica (che già ho) è una Canon Eos 500D.
Poi so che servirebbe un "computer con programmi". Ecco, di quali programmi si tratta? Si tratta solo programmi di post-produzione per ottenere l'immagine finale oppure si usano software per far girare, controllare e far muovere correttamente il sistema montatura-cameraguida?
Infine, potrà sembrare una domanda stupida, ma.. leggo spesso che chi è alle prese con la fotografia stronimica si ritrovi a combattere coi software, bestemmiare per riuscire a calibrare il setup, barcamenarsi tra grovigli di cavi.. un casino. Quindi mi chiedevo se veramente l'astrofotografia è così poco rilassante rispetto al "visualismo". Lo chiedo perchè penso sia un fattore importante, dato che per come la vedo io, un hobby stressante è un po' una contraddizione in termini, specialmente pensando che poco al mondo concilia la calma come l'osservazione delle stelle.
