1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da oggetto, sembra che ieri la Ison sia entrata in outburst.

Puntate tutto quello che avete:
http://astronomia.udea.edu.co/cometspage/OUTBURST.html

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Puntate tutto quello che avete
...


...se avete il cielo sgombro da nubi! :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero??
viewtopic.php?f=9&t=82194&start=89
:P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ma mica è solo una cosa da osservazioni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preparato della mappe, tutte impostate per le 5 di mattina con la posizione della ISON per il prossimo mese:
Allegato:
Commento file: Cielo visibile da Milano
ISONmap-MI.jpg
ISONmap-MI.jpg [ 208.87 KiB | Osservato 7708 volte ]

Allegato:
Commento file: Cielo visibile da Roma
ISONmap-RO.jpg
ISONmap-RO.jpg [ 217.92 KiB | Osservato 7708 volte ]

Allegato:
Commento file: Cielo visibile da Palermo
ISONmap-PA.jpg
ISONmap-PA.jpg [ 217.11 KiB | Osservato 7708 volte ]



Ps.: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le mappe! Non potevi nascondere la terra, così si vedeva la posizione al di sotto dell'orizzonte?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Corpo di mille balene (!!!)... lo sapevo che andava così ! :D

Al Pian dell'Armà potrebbe essere abbastanza sereno Domenica mattina, e chissà che magnitudine raggiunge 'sta cometa in due giorni da ora...
Il pratone poi avrebbe la collocazione ideale, con Est super libero ed Ovest coperto per almeno 20° dalla montagna, che pare messa lì apposta per schermare la Luna piena che, pur se al tramonto, rompe assai... mumble mumble... che fare ?... mumble mumble...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le 5 è un orario sbagliato e di molto!
Prendiamo roma o ilc entro italia.
Il crepuscolo astronomico inizia ai primi di dicembre alle 5,40 e intorno a metà dicembre alle 5,50 quindi la cometa è moltopiù alta di quello che si vede nelle mappe sopra riportate.

Per sapere altezza e azimut veritieri e allora giusta fate in questo modo:
andate in questo sito:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html
Nello spazio grande mettete la sigla della cometa (C/2012 S1) come l'ho scritta io compresi gli spazi (purtroppo è molto rigido il protocollo per l'effemeride).
Ephemeris start date per l'effemeride all'americana e frazione di giorno. Esempio:
2013 12 05.15 (scrivere così con questi spazi). Il 05.15 sarebbe la mattina del 5 alle 03h36m UT (ricordatevi è sempre tempo universale quindi per noi aggiungere un'ora).
Number of dates to output (mettete tipo 100, 120 isomma tante cos' vi rendete conto di come si alza).
Ephemeris interval: mettete tipo 1 è scegliete l'opzione minutes cosi avrete effemeridi ogni minuto se no decidete voi ogni quanto.

lasciate perdere la riga sotto.
Dopo avete due alternative. Se avete una siglia come osservatorio astrometrico basta mettere quella nello spazio Observatory code se no andate sotto e scrivete i dati della vostra latitudine, longitudine e altezza di dove farete le osservazioni (basta anche approssimato), in frazione di grado (c'è anche scritto).

Dopo non toccato nient'altro, anche per quanto riguarda la velocità dell'oggetto e la direzione.

In fondo nel Format for elements output: scegliete MPC 8-line.

Quando escono i rislutati andate a avedere la colonna riguardante il Sole e quando questo sta a -18 e il momento in cui inizia il crepuscolo astronomico quindi il momento migliore. Se iniziate prima la cometa è più bassa, se iniziate dopo il crepuscolo, il chiarore, rischia di "mangiare" la cometa. Al limite si può riprendere con la cometa bassa se il sole sta a -17 ma dopo il crepuscolo inizia a essere troppo fastidioso e anche se si alza la cometa in realtà si vede peggio.
Spero sia stato chiaro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Le 5 è un orario sbagliato e di molto!
...
Quando escono i rislutati andate a avedere la colonna riguardante il Sole e quando questo sta a -18 e il momento in cui inizia il crepuscolo astronomico quindi il momento migliore.


Sei un po' drastico, Ras. :)
Non direi che è il momento sbagliato di molto, è un momento e basta. Poi uno si regola su cosa deve fare.
Conoscere il momento del crepuscolo è importantissimo per farsi il piano e quindi ben venga la tua spiegazione, ma il crepuscolo è il vero momento sbagliato se uno volesse fotografare l'oggetto. Una decina di pose vorrai pur farle, no? Devi per forza iniziare prima, altrimenti poi la cometa si slava. E anche se vuoi osservarla, ci vorrai stare una decina di minuti a guardartela? Quindi cmq sempre meglio un po' prima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un pò vuol dire a cavallo del crepuscolo. Iniziare qualche minuti prima e qualche minuto dopo. per le comete, c'è poco da fare, non c'è tempo per fare comunque un totale di esposizioni (se riprendiamo) come una nebulosa alta nel cielo. Iniziare 40minuti prima è comunque troppo soprattutto nel caso della ISON è fuorviante perchè sotto l'orizzonte, in apparenza, per molti giorni.
In questo modo uno arriva a pensare che non sia possibile rirpendere invece, volevo far notare, che invece si può fare (in 40min o più la cometa si alza di oltre 7/8 gradi che è tantissimo quando di parla di oggetti già di per se bassi sull'orizzonte).
Inoltre, comete molto luminose (sperando che lo sia) basta anche una sola esposizione fatta bene.
Tipo la McNaught:
http://www.technologijos.lt/upload/imag ... naught.jpg
:D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010