1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ale per il tuo occhio sempre clinico... sul rumore, moltissimo è un parolone, comunque c'è anche perchè i dark sono di qualche mese fa e non hanno lavorato alla perfezione, ma è pur vero che le nebulosità presenti sono molto deboli e toste da tirar fuori...perdipiù il cielo di Forca non è stato come al solito, l'sqm non è andato oltre i 21,05 :x
Proverò con calma a rifare i dark e come dicevo ad aggiungere le altre 8 pose da 12 minuti che ho ripreso ma non utilizzato per mancanza di dark...così magari riesco anche a calcare meno la mano sulle stelle e a contrastare un pelo in più :D
Sulla saturazione dei colori non concordo, ancora non sono "in fissa" come te per i colori shocking :mrgreen:
Continuo, continuo, appena il cielo consente :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Elio ha scritto:

Vincenzo che piacere rileggerti :D
Grazie per il passaggio, se vuoi dal sito trovi il link alla versione a risoluzione piena :wink:



Caro Elio, il piacere é mio .. 8)

andró sicuramente a farmi un giretto sulla tua pagina ...

cordialmente

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio è bellissima!!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vitto, un piacere leggerti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 23:37 
Ottimi colori, tra l'altro, senza sconfinare nell'acquerello :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel campo con colori molto naturali! Bellissima Elio!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto e Diego, gentilissimi!
I colori sono sempre un'incognita, sono contento di averli interpretati bene :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un inusuale largo campo in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rimesso mano a questo bellissimo campo cercando di limitare il rumore e di esaltare meglio le nebulosità di contorno... spero sia di vostro gradimento!

Nuova
Immagine

Vecchia
Immagine

Come sempre commenti e consigli sono i benvenuti :D
E buone feste!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo notato la nuova versione, però titubavo nell'attesa di leggere qualche autorevole commento.
A questo punto rompo io il ghiaccio, ma prendi come sempre le mie impressioni con le pinze.
Sono due le cose che mi hanno colpito: la prima, positiva, è che hai sicuramente raggiunto il tuo scopo di ridurre il rumore, spegnendo anche tutte quelle stelline che si confondono col rumore del fondo; la seconda cosa che invece mi convince meno, riguarda la luminosità dell'immagine che mi sembra elevata al punto da farmi rimpiangere il "calore" che mi dava la versione precedente. Anche le stelle risultano "gonfiate" da tutta questa luce, le preferivo più attente alla linea :) , come nella prima versione.
Ma come ti dicevo, fai una media delle critiche perché adesso sicuramente sarò smentito da qualcuno più competente :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010