1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante l'Hubble mapping non mi piaccia più di tanto, la profondità dei dettagli è veramente notevole.
Bella immagine.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penosa? meno male altrimento cosa usciva? :)

Quoto Salvatore per ridurre la dominante verde, per il resto è molto bella e suggestiva

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

a parte dire che l'immagine è davvero ben fatta e con i giusti contrasti che fanno risaltare impeccabilmente tutti i dettagli presenti, vorrei sfatare il mito della "Hubble palette".
Questa palette di colori non è stata "inventata" per rispettare in qualche maniera "scientifica" la realtà fisica delle cose od altro di simile, è stata piuttosto creata a tavolino per "impressionare" il più possibile chi la guarda. Quando Jeff Hester e Paul Scowen della State University of Arizona composero l'immagine dai dati dell'Hubble, lo fecero con un preciso scopo: fare cassa. In quel periodo si metteva in discussione tutta la vicenda Hubble, con la sua spesa esorbitante e tutti i problemi (vedasi errori di realizzazione dell'ottica ecc.) che aveva comportato, era necessario pubblicare qualcosa che desse chiaramente l'idea al pubblico di "grande massa" che solo con quello strumento era possibile "vedere" certe cose con tale chiarezza e risoluzione. Che ci crediate o no, i due presero come spunto il dipinto più famoso che esista: la Monna Lisa di Leonardo da Vinci. Il nostro genio aveva già empiricamente compreso che il nostro cervello "interpreta" la visione utilizzando dei parametri specifici basati anche sulla nostra evoluzione. Per la visione infatti, il nostro cervello, utilizza gli stimoli provenienti dall'apparato oculare e li interpreta utilizzando 6 diverse scale di contrasti. Nell'immagine dei pillars, i due autori sopracitati, ne hanno utilizzati ben 4, cosa molto rara, e li hanno scelti con cura per ottenere il massimo "effetto WOW". La scelta dei colori è la stessa che ha fatto, parecchio tempo prima, Leonardo. Il concetto è quello della visione del colore interpretato come profondità o, ancora meglio, distanza. Si sa che, a livello generale, il cielo è blu ed è la cosa più "lontana" mentre, via via ci si avvicina, le cose diventano verdi (i prati e le distese di alberi e vegetazione) mentre le pietre o gli oggetti "vicini" sono tendenzialmente associate a toni caldi dei rossi. Interpretando la distribuzione dei gas nella nebulosa, i nostri "amici" furbacchioni, hanno assegnato colori in modo tale che si avesse il massimo senso di profondità possibile con contrasti tali da suggerire incredibili livelli di dettaglio (bordi netti a cui siamo molto sensibili) impossibili da ottenere diversamente! Se credete che abbiano poi assegnato SII al rosso, HA al verde e OIII al blu, vi sbagliate. Ho la fortuna di avere in mio possesso il file PSD originale dell'immagine e, posso dirvi, che i colori sono stati ben "virati" per ottenere l'effetto "Gioconda" nonchè i contrasti tra le varie immagini "lineari" dei Fit originali, sono stati alterati notevolmente per ottenere quel bilanciamento. Altre immagini simili hanno avuto lo stesso trattamento e sono del tutto diverse come colori assegnati e rapporti di curve da quelli dei pillars e tra loro.
In conclusione, non esiste una "Hubble palette" standard! In questo campo, fate come vi pare ma, se volete emulare la "resa" cromatica dei pillars, dovrete, caso per caso, utilizzare blend di colori diversi dai tre primari rgb altrimenti non otterrete mai lo stesso effetto!
Scusate il papiro ma, spero, qualcuno ne sia interessato e, soprattutto, ispirato!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao,

a parte dire che l'immagine è davvero ben fatta e con i giusti contrasti che fanno risaltare impeccabilmente tutti i dettagli presenti, vorrei sfatare il mito della "Hubble palette".
Questa palette di colori non è stata ........................................................................................................................................................... interessato e, soprattutto, ispirato!

Ciao da JOE
Cavolo ma veramente? :shock: E' fortissima sta cosa che hai detto! Ora verranno fuori mille polemiche ma è veramente interessante.
Complimenti per l'immagine Francesco :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi.
A Giovanni:
Caspita questa proprio non la sapevo, se quello che dci proviene da fonti sicure allora benvenuta hubble palette nel mondo delle speculazioni.... non mi stupirei piu di tanto vista la piega che ha preso la societa' dove cercano di inculcarci di tutto pur di fare cassa.
Parlando dell effeto visivo che questa mappatura trasmetta credo che per molti sia appunto quello di percepire meglio la profondita' dell immagine dando una sorta di 3D.
A questo punto ti chiedo di aiutarmi a capire meglio: vista l assegnazione dei canali colori a determinati elementi la combinazione di quesi canali non ci aiuta a percepire meglio la natura delle varie zone?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Elio e Casino, non vedo polemiche da farsi, si tratta comunque di un artificio. Visualizzare un'immagine in bande strette a colori non ha comunque molto senso se non quello di rendere più comprensibile la morfologia e la distribuzione chimica degli elementi considerati. Il come lo si faccia è del tutto arbitrario. I realizzatori dell'immagine incriminata hanno pure trovato comunque un modo "geniale" di rappresentare queste cose in maniera comprensibile. Esistono altre palette utilizzate come quella del CFHT ed altre modalità per utilizzare più di tre soli canali (se voleste visualizzare 6 bande invece di tre? Se voleste visualizzare l'emissione radio o l'emissione X oltre alle suddette bande?).
Non c'è regola se non quella di conoscere i meccanismi percettivi del cervello e cercare di sfruttarli a nostro vantaggio per visualizzare al meglio qualcosa partendo dal presupposto, però, di sapere cosa vogliamo evidenziare.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
se non quello di rendere più comprensibile la morfologia e la distribuzione chimica degli elementi considerati.

Appunto.... niente polemiche per me rimane cmq un hobby. la hubble palette la faccio e continuerò a farla perche mi gratifica piu della classica rgb.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bella.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella preziosa collocazione che Giovanni ha fatto sull'originale Hubble palette io ritengo opportuno aggiungere alcune considerazioni e avrei piacere in una sua replica.

Che gli scopi dell'Hubble palette fossero quelli di abbinare 'l'utile al dilettevole' sono noti da sempre anche se ovviamente può destare reazioni diversificate specie tra coloro che o non l'hanno mai applicata oppure è da poco che si sono avvicinati al narrow.

Io ad esempio elaboro S2HaO3 dal 2002 e ne ho realizzate centinaia....ma appunto io sto parlando di S2HaO3 e non a caso. In oltre dieci anni io non ho mai parlato di Hubble palette ma di S2HaO3 ancor più e ovviamente in campo amatoriale. C'è di più, e cioè che fatto salvo i recenti miei esperimenti di una diversificazione ibrida, io ho sviluppato un'esperienza per la S2HaO3 senza contaminazione alcuna dei canali.
Dato quindi un set-up amatoriale e un set S2,Ha,O3, da questa mia esperienza ne è derivata una profonda sensibilità per la composizione specifica che se tale denota dei limiti applicativi ben precisi intendendo con ciò che indipendetemente dalle ore di integrazione esiste un limite in dipendenza del soggetto ripreso che rende di fatto inattuabile con profitto la composizione. Un limite proprio in riferimento a ciò che Giovanni ha detto che non riesce a garantire seppur nel dettaglio una resa cromatica e collocazione delle tonalità appaganti per l'occhio umano ma addirittura l'esatto opposto.
Di contro va invece detto che nell'ambito dell'applicabilità ho roscontrato la possibilità di una marcata standardizzazione del processo al fine di una restituzione di una gamma cromatica 'tipica' che invece se poi ben trattata è in grado di restituire forte impatto emotivo all'osservatore in abbinamento a contrasti e dettaglio normalmente non fruibili dalla naturale pura.

Quindi per l'astroimager non ha molta importanza e utilità ciò che ruota attorno a una pubblicazione stile Hubble perchè troppo diversa è l'informazione reperibile nelle rispettive frequenze.
Tutto questo in conclusione per giustamente collocare ciò che l'astroimager può e deve aspettarsi da una S2HaO3 senza cedere alla facile tentazione, che io non condivido fortemente, di abbandonarsi al totale arbitrio nella ricerca di un risultato variopinto e d'effetto. E' lecito ovviamente farlo ma esiste una standardizzazione ritrovabile in diverse firme che da una corretta e adeguata fisionomia a una composizione che se ben approfondita spesso è assai proficua.
La standardizzazione specie se corredata da elementi comprovati e comprobabili ha confini generali oltre la S2HaO3 ed è sempre consigliabile; non è bene approcciarsi ad un'immagine con un lavorio frenetico volto a una conformazione voluta infine con procedimento imposto rispetto a ciò che invece è intrinsecamente nel dato di ripresa

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH-2 171 ma che colori?
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
bella!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010