1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera :)
Premessa: di astrofotografia mi intendo molto ma molto meno che di visuale.

Sto cercando di mettere su un setup fotografico fondato su una certa leggerezza e portatilità, dato che per lavoro inizierò presto a cambiare città di continuo. L'idea era di rimanere sotto i 10 kg (max 12-13 kg) in modo da poter trasportare l'intero setup come bagaglio a mano anche in aereo.
Come molti avranno già saputo (dato che vi ho già abbastanza fatto una testa così) possiedo un TS65Q (2.8 kg) che volevo utilizzare su una montatura apposta per lui (avevo adocchiato la iOptron SmartEQ, da 2.8 kg e che regge massimo 5 kg).

Per evitare ulteriore peso del telescopio guida avevo pensato di utilizzare una guida fuori asse (tipo la TSOAG9). Il problema è che mi sembra di aver capito che la guida fuori asse non si usa con telescopi così piccoli (il mio è un 66/420), ma prima di rassegnarmi ad utilizzare un telescopio guida mi piacerebbe conoscere conferme oppure se qualcuno conosce una OAG sperduta nel mondo dell'astrofilia che potrebbe essere lontanamente compatibile con il mio caso.

Come camera guida avevo adocchiato la MagZero MZ5 senza però aver troppo esplorato in cerca di alternative eventuali - non mi intendo per niente di queste parti del setup prettamente da astrofotografo. Inoltre ho letto altrove in questo forum che con la camera guida standalone si può evitare l'uso del pc. Se possibile, tanto meglio.

La macchina fotografica (che già ho) è una Canon Eos 500D.

Poi so che servirebbe un "computer con programmi". Ecco, di quali programmi si tratta? Si tratta solo programmi di post-produzione per ottenere l'immagine finale oppure si usano software per far girare, controllare e far muovere correttamente il sistema montatura-cameraguida?

Infine, potrà sembrare una domanda stupida, ma.. leggo spesso che chi è alle prese con la fotografia stronimica si ritrovi a combattere coi software, bestemmiare per riuscire a calibrare il setup, barcamenarsi tra grovigli di cavi.. un casino. Quindi mi chiedevo se veramente l'astrofotografia è così poco rilassante rispetto al "visualismo". Lo chiedo perchè penso sia un fattore importante, dato che per come la vedo io, un hobby stressante è un po' una contraddizione in termini, specialmente pensando che poco al mondo concilia la calma come l'osservazione delle stelle.

:)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il giovedì 14 novembre 2013, 21:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che la guida fuori asse possa essere usata. Però cercherei una camera guida sensibile. Anche una guida stand alone, ma spesso non hanno camere guida molto sensibili, la LVI la scarterei subito. Il computer in questo caso ti servirebbe per la guida con un programma tipo il gratuito PHDGuiding comandando la montatura da PC oppure dalla camera guida con la ST4 sempre che ce l'abbia. La montatura è la cosa più difficile.
Aggiungo una cosa che sembra stupida ma alla fine non lo è: se si fa fotografia non si osservano le stelle... In questo caso ci vuole un altro telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, vedo che mi rispondi sempre tra i primi, stai diventando una sicurezza! :mrgreen:
La iOptron pare abbia la porta ST4, comunque. Per ora mi sembra la scelta migliore in quanto è leggera (che è anche uno svantaggio, me ne rendo conto), ha la ST4, costa relativamente poco ed è più piccola della SkyWatcher Synscan 3.2.

Ma la camera guida deve essere sensibile e con buona risoluzione in modo che tu possa seguire la stella guida? Non capisco perchè si parla di tempi di posa anche per le camere guida, se questo è l'utilizzo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la guida si può usare una telecamera oppure una fotocamera. Ad esempio io uso una Atik 16IC (non più in produzione) che è una piccola fotocamera simile alla Atik Titan. In questo caso il tempo di posa ha un ben chiaro significato. Se trovi una Atik 16IC monocromatica usata prendila perchè ha una sensibilità molto elevata, ha però l'inconveniente di necessitare di un'alimentazione a 12V separata perchè ha il raffreddamento. La Ioptron fa la SmartEQ che potrebbe essere una ottima opzione, non so nulla però sul suo interfacciamento col PC, ma lo potrà fare di certo essendo goto.
La fotocamera guida fa una foto col tempo che prefissiamo, es. 0,5 secondi. Il software di guida acquisisce la foto e guarda se la stella si è spostata rispetto al punto di calibrazione, se si è spostata impartisce alla montatura un impulso di correzione, fa un'altra foto e così via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
L'idea era di rimanere sotto i 10 kg (max 12-13 kg) in modo da poter trasportare l'intero setup come bagaglio a mano anche in aereo.
Verifica bene il peso che vuoi raggiungere, perché se trovi la compagnia aerea "fiscale" se superi il limite sarai costretto ad imbarcare il bagaglio (con tutti i rischi che ne sconseguono per il suo contenuto), la maggior parte delle compagnie hanno il limite a 10 kg ma ve ne sono anche con limiti diversi (un esempio), personalmente ho avuto esperienza di compagnie che hanno ridotto questo limite a 7 kg ed anche a 5 km, quindi verifica bene il limite inferiore tra le varie compagnie che prevedi di utilizzare, oppure basati su quella che utilizzerai di piu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia impossibile rimanere sotto ai 10 kg con tutto, perchè una qualche montatura ci vuole ed un cavalletto anche. però nel bagaglio a mano si potrebbe mettere il materiale di maggior pregio (quello che rubano in valigia) e nella valigia il cavalletto e la montatura. Altrimenti invece della montatura si può ripiegare sull'Astro-track, che nell'ultima versione contempla anche l'uso dell'autoguida in A.R.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, diciamo che il tetto massimo è 10 kg, dato che è abbastanza uno standard per le compagnie aeree, e cercherò di viaggiare con quelle.
In caso il peso complessivo ecceda i 10 kg potrei infatti imbarcare i componenti che sopportano un po' meglio i vari sbatacchiamenti dell'imbarco, come il cavalletto e i contrappesi, e magari mettere nel bagaglio a mano solo il tubo, la montatura, la camera guida (ho visto che le Lodestar pesa solo 50g), la reflex, hardware vario.. tipo cavi e guida fuori asse e.. boh? penso sia tutto. Tubo e montatura pesano 2.8 kg ognuno. Per ora penso di essere lontano dai 10, custodia esclusa.

Ma per quanto riguarda la camera guida.. c'è una differenza sostanziale tra una fotocamera e una telecamera? Oppure si usano tutte e due allo stesso identico modo con la sola differenza che una riprende e una fa foto per stare correttamente appresso alla guida e aggiornare il moto?

Dell' astro-trac non so niente - sono ora sul sito astrotrac.com (se è questo che si intendeva) e sto provando a orientarmi. Al massimo conosco gli astroinseguitori nano-tracker o vixen polarie, ma quelli sono per la sola macchina fotografica, credo proprio non ce la facciano a reggere il tubo collegato alla reflex.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei andato sul sito dell'Astrotrack avrai visto che quell'inseguitore porta fino a 15 kg, quindi ce la fa benissimo. Per usarlo bene sarebbe opportuno dotarlo del wedge TW3100. E' materiale che costa, ma è fatto molto bene, è pensato proprio per l'uso itinerante, non per costare poco...
Per il discorso della telecamera o fotocamera guida si possono usare entrambe nello stesso modo, la telecamera è appena più semplice per mettere a fuoco e inquadrare la stella guida perchè l'immagine si rinnova continuamente, ma è molto meno sensibile di una fotocamera, magari in b/n, che sarebbe l'optimum, soprattutto con una guida fuori asse che dal lato camera guida non intercetta tanta luce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il quadro sta diventando progressivamente più chiaro, grazie :)
Riguardo all'astrotrac, la qualità è alta e si vede. Tra l'altro regge 15 kg e ne pesa solo 1 - molto fico tutto ciò :!: I prezzi sono sì altini, ma è più importante per me ora capire se è possibile istituire un setup ultraleggero e ultraportatile, quindi già è tantissimo sapere se la risposta è affermativa (e a quanto pare le possibilità ci sono). Ora si tratta di scavare per capire quali componenti mi risultano più pratici, poi per gestire la spesa rimando alla seconda puntata una volta che so bene cosa occorre.
Con l'astrotrac mi risulta strana la TT320X-AG, cioè non ho mai visto strutture così, quindi non capisco se per applicarla devo verificare la compatibilità con la montatura (o se si usa solo la wedge la quale è direttamente attaccata al cavalletto - quindi niente montatura iOptron).. e con il telescopio, e immagino per attaccarlo mi serva anche la Head TH3010..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura è l'Astrotrack. Per usarla con un rifrattore, che è pesante ti occorre il setup tipo quello illustrato alla voce "Travel system" Li c'è tutto, nella colonna si ripone il resto della roba e c'è anche la borsa. C'è anche una piccola barra contrappesi. Ogni cosa costa un sacco di soldi, ma è un setup che è fatto apposta per la trasportabilità. Non c'è nulla di meglio. E' chiaro che se rinunci ad usare un telescopio come il TS65Q e usi solo una fotocamera col suo obbiettivo ci sono soluzioni più semplici e meno costose, tipo il Vixen Polarie.
La montatura Ioptron costa meno, ma è enormemente più ingombrante e pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010