1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: oliviero e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvopa ha scritto:
SQM medio di 16
servono gli attributi per fotografare in questa location.....complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ok Salvo adesso inizio a capire, probabilmente l'Halfa indipendetemente dalla banda passante "taglia" più inquinamento mentre l'OIII no e quindi, tu dici, per raccogliere pari segnale finale devo esporre molto di più.
Certo che con un SQM di 16 sei ammirevole, bravissimo!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao raga
mi devo scusare...giustamente non sapete come son messo qui con il cielo e mi son spiegato male...
Purtroppo è cosi....OIII è molto piu sensibile alle luci e devo fare molte piu pose...oltre che piu corte per tirar fuori qualcosa di dignitoso.... non ho altre alternative... magari se riesco piu in là lo cambio con uno piu stretto....


speriamo bene :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 23:02 
Ciao Salvo,
è una Rosetta assolutamente degna di nota rapportandola anche, e soprattutto, alle condizione del tuo luogo di ripresa.
Mi unisco a Giovanni, apprezzabilissimo il trade off raggiunto tra lo spingere nell'elaborazione ed il taglio rumore sulle alte frequenze.
Forse potresti identificare qualche area con più SNR e, in specifico su quelle, calcare un pò di più la mano.

Ottima!
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvo prova quelli dell'astrodon da 5nm (ci sono anche da 3nm ma con rapporti luminosi spinti perdi una marea di luce, anzi, anche con 5nm si perde un pochino).
Però costano un occhio della testa! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HEHEHEHE Roberto!! ma che hai detto? :mrgreen:

scusa ma io non sono cosi tecnico... sono piu terra terra heheheheehhe
cmq grazie dell'incoraggiamento :)

riguardo ai filtri..gli astrodon....bhe ci avevo pensato... se trovo un benefattore che me li regala io sto qua! :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Salvo, ottima Rosetta...considerato il luogo di ripresa è un gran bel risultato!

Io ho risolto quasi il problema inquinamento luminoso con i filtri a banda strettissima Astrodon...ma io però non mi dedico ad immagini puramente estetiche. In effetti già con 5nm potresti andare liscio soprattutto se alzi la focale.
Purtroppo sti maledetti filtri costano e io per comprarli non ho più un rene. :D

Cmq da quando uso i 3nm non ho più avuto bisogno dei flat! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uahahahahha Diego...i Flat??? :)

hai mai visto una ripresa in halpha "4.5nm" dopo aver applicato i flat avere luci parassite da tutte le parti?
altro che mancanza di flat x me .......e come halpha non ho certo un pezzo di vetro ma un Custom scentific...

non so a che santo votarmi

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvopa ha scritto:
HEHEHEHE Roberto!! ma che hai detto? :mrgreen:

scusa ma io non sono cosi tecnico... sono piu terra terra heheheheehhe
cmq grazie dell'incoraggiamento :)

riguardo ai filtri..gli astrodon....bhe ci avevo pensato... se trovo un benefattore che me li regala io sto qua! :mrgreen:


Nel senso che se hai un rapporto spinto (come un tele che usi te a F/2.8) invece di arrivare sul piano focale quasi tutta la luce passante (l'astrodon da 5nm in teoria fà passare il 96% della riga che a te interessa, per esempio l'OIII) con un 2.8 arriva si e no il 70% e se usi un 1.8 anche meno della metà (la cosa mi fù confermnata anche da quelli dell'astrodon ecco perchè anch'io probabilmente prenderò quello da 5nm perchè quello da 3nm con un 2.8 passerebbe ancora meno!!!).
Non so se mi sono spiegato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta in bicolor
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvopa ha scritto:
...
non so a che santo votarmi


prova con...San PagaNino...conosci Nino? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: oliviero e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010