1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 16:13
Messaggi: 10
Vedo che hai il Nexus 70ED. Come ti trovi? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Credo che abbia un rapporto qualita' prezzo eccellente. Ho gli oculari di serie, considera che io l' ho preso 3 anni fa circa e non mi vorrei sbagliare ma gli oculari che davano allora sono diversi da quelli di serie attuali. Sono stato preso da altre passioni ultimamente e non sono piu' tanto aggiornato.
Gli esperti consigliano di prendere dei flat field di tecnosky per avere un campo piatto e una godibilita' maggiore.
Io lo uso con un vecchio treppiedi manfrotto con la cremagliera , indispensabile direi, sul quale ho installato una forcella astrotec . Il binocolo poggia su una staffa basculante fissata all ' interno della forcella. E' praticamente una montatura a culla baricentrica. Piu' facile a vedersi che a spiegarsi.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Niko,
Se vuoi fare astronomia con un binocolo, il sistema migliore è quello di acquistare un angolato con forcella dedicata. Li trovi con apertura da 100 mm in su. Io ti ho indicato, su tua richiesta, un binocolo dritto con un'apertura inferiore ai famigerati 100 mm, perché lo volevi tu, ma, in effetti per il tuo scopo è meglio andare oltre. Giustissimo il suggerimento del Nexus, oppure di altri con le stesse caratteristiche e cioè con le celle angolate.
Io adopero questo, con buonissimi risultati: https://www.google.it/search?q=binocoli ... B500%3B473
Tra l'altro oggi lo vendono ad un prezzo diminuito. E' un tripletto semi apo a ottiche intercambiabili e rende quello che promette.
Vedi un po' tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 16:13
Messaggi: 10
Grazie a tutti per le risposte. Ma forse ho avuto un'idea migliore. Se prendo un binocolo angolato in futuro, e intanto prendo un 10X50, o un 15X50, per fare un po' di pratica, è un'idea sbagliata? Ho letto che non serve nemmeno il cavalletto, è vero? Cosa riuscirei a vedere se prendo uno di quei 2 binocoli, sempre in campo astronomico? Cosa mi consigliate, sempre di valido? Grazie ancora :) Magari in futuro prendo un telesopio :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
cerca un BA-6 usato in condizioni perfette , non te ne pentirai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
In uso astronomico con un 10x50 te la puoi cavare a mano libera, anche se un cavalletto comunque male non fa, con un 15x no, dopo pochissimo comincerà a traballare troppo l'immagine, togliendo ogni godibilità all'osservazione.

Circa i giudizi discordanti sull'angolato da 70mm, penso che, come ti è già stato accennato, molto dipenda da con quali oculari è stato provato, se con il tempo lo integrerai con un paio di buone coppie di oculari astronomici allora la prestazione sale parecchio.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 16:13
Messaggi: 10
Io per incominciare sono sempre più tentato di prendermi un 10X50. Pensavo al RP Optix 10x50 HG, che non costa molto, e non necessita di cavalletto. Intanto "mi faccio le ossa" con quello, e magari il prossimo anno, mi prendo con calma un binocolo migliore. Magari metto via un po' di soldi, e prendo direttamente o un Nexus 100, oppure un telescopio. Che ne pensate della mia idea? Ho trovato comunque una recensione molto positiva dell Rp Optix 10X50 viewtopic.php?f=26&t=79530


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi sembra che ci siano molte idee, molto ben confuse e spesso contraddittorie, il che è assolutamente normale, quindi vai tranquillo: si passa di lì non c'è niente da fare.
Ho letto con attenzione e dico la mia, che come tale rimane essenso un'opinione, aprtendo però dai presupposti del tuo post in apertura.
Cominciamo a dire che è importante la frase che vuoi iniziare ad osservare "partendo" dal binocolo il che fa pensare che in futuro potrebbe non esserci solo binocolo. Diverso è il concetto di voler osservare il cielo al binocolo e basta.
In tal senso un 15x70 è in grado di farti vedere tutti i messier e dato che invochi la alta qualità il Marine e il fuji 16x70 sarebbero i più papabili e destinati mantenersi nel tempo come strumento ausiliario/secondario nel caso evolvessi poi in telescopi. Inoltre sono strumenti che conservano valore e sempre rivendibili se cambiassi idea.
Il collo come ti dicevano diventa presto dolente e quindi se pensi che il binocolo potrebbe invece essere il tuo strumento primario conviene orientarsi su un angolato da 70-80 mm: il nexus è un buono strumento che tuttavia per dare il meglio di sé necessita di utilizzare oculari diversi dai suoi originali perché piuttosto scadenti: non è il caso di mettere dei televue o Pentax, bastano dei flat field di tecnoscky e già le cose cambiano di molto.
Volendo alzare il livello l'unica possibile scelta, senza perdere di vista la somma che indichi, è il Vixen bt 81.
Tralascerei quindi i vari 10x, salvo il canon is 10x30 che potrebbe essere un buon inizio, di qualità e senza troppo impegno .
Sull'usato poi puoi trovare sia questi indicati che altre soluzioni (citato il BA-6 ma è già un 100 mm ed è più impegnativo).
Un consiglio: non avere troppa fretta ed evita acquisti impulsivi, nel caso siamo qui e potrai discutere tuoi dubbi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
In un negozio ho provato un binocolo Olympus 10x50 e devo dire che era uno pò ostico tenerlo fermo....quindi penso che per godersi un binocolo a mano libera la scelta migliore è il 7x50, che ne pensate? :roll:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto binocolo
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 10x50 è ancora usabile a mano libera, te lo dice uno scricciolo come me che lo possiede. Però devi stare seduto. Altrimenti in piedi è dura farci lunghe osservazioni.
Per quanto riguarda la scelta, vale quanto detto da Deneb, cioè che devi valutare se il binocolo lo vuoi come strumento primario, o se lo cerchi solo come strumento di passaggio al telescopio. O se ancora lo vuoi per affiancarlo al telescopio. Sono tre scopi per i quali le possibilità sono diverse.
Se vuoi un binocolo per iniziare ad osservare e capire cosa c'è in cielo in attesa di prendere un tele, va bene l'Rp Optic 10x50, che comunque potrai usare sempre per spazzolare il cielo (oppure se vuoi uno strumento più mordi e fuggi, un 7x50 è l'ideale). Se vuoi un binocolo da affiancare al tele, già diametro e ingrandimenti dovranno essere maggiori e qui mi sembra che di consigli te ne abbiano dati svariati.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010