1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Salve a tutti
sto provando ad utilizzare il riduttore di focale f 3.3 sul LX200 f/10, ma non riesco a mettere a fuoco!! Dove e' il problema??
Ho montato il riduttore alla culatta, poi ho meso il raccordo di serie e poi la ccd ST7 ma nulla!!

Come mai?


Grazie


Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente il fuoco si è allontanato abbastanza. Fai la prova con un oculare per vedere tra prima e dopo quanti giri devi fare. Se arrivi a fine corsa del fuocheggiatore stai attento di non forzare perchè se spingi verso l'interno lo specchio a volte salta via il fermo dello specchio e poi devi togliere la lastra per rimetterlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
fabio_bocci ha scritto:
Probabilmente il fuoco si è allontanato abbastanza. Fai la prova con un oculare per vedere tra prima e dopo quanti giri devi fare. Se arrivi a fine corsa del fuocheggiatore stai attento di non forzare perchè se spingi verso l'interno lo specchio a volte salta via il fermo dello specchio e poi devi togliere la lastra per rimetterlo.



Sono andato a fine corsa sia in intra che in extra, ma nulla!!!

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, forse la tua fotocamera ha un backfocus abbastanza elevato. Però a volte con la fotocamera si passa oltre al fuoco senza avvedersene, mi è capitato diverse volte. L'ideale sarebbe avere un oculare isofocale con la fotocamera, si mette a fuoco con l'oculare e poi si perfeziona con la fotocamera. Se proprio non va a fuoco prova a vedere se riesci a montare la fotocamera più vicina al riduttore, anche se credo che questo debba avere una distanza fissa da rispettare (55 mm?) dal piano del sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti
sto provando ad utilizzare il riduttore di focale f 3.3 sul LX200 f/10, ma non riesco a mettere a fuoco!! Dove e' il problema??
Ho montato il riduttore alla culatta, poi ho meso il raccordo di serie e poi la ccd ST7 ma nulla!!

Prova ad usare un oculare parfocale con la camera (se non ce l'hai te lo fai applicando la ST7 ad un altro tele e trovando una posizione dell'oculare eventualmente anche con una prolunga, che metta a fuoco sia l'oculare stesso che la camera).
Di giorno, punta un oggetto all'infinito partendo dalla posizione attuale del riduttore , applica l'oculare parfocale (con le eventuali prolunghe, se ci sono) e muovi la messa a fuoco sino a trovare il punto di fuoco.Quello sarà il punto in cui focheggia anche al camera.
Se non ti riesce ancora di focheggiare, prova ad allontanare il riduttore dalla culatta del tele e ripeti la prova.Prova anche, se puoi, ad avvicinare l'oculare al riduttore.Mi sembra che la spaziatura tra riduttore e CCD sia quella di un normale adattatore femmina 50.8/ femmina 31,8, e quindi di ca 3-5 cm.
Il riduttore l'hai comprato nuovo, od usato? ti faccio questa domanda perchè ci sono alcuni che smontano le ottiche e poi le rimontano in modo sbagliato: mi auguro non sia il tuo caso.
Prova a mettere un oculare dietro il riduttore da solo, come fosse un cercatore, e vedi a che distanza focheggia: se non mette a fuoco allora il problema è nel riduttore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Salve a tutti
sto provando ad utilizzare il riduttore di focale f 3.3 sul LX200 f/10, ma non riesco a mettere a fuoco!! Dove e' il problema??
Ho montato il riduttore alla culatta, poi ho meso il raccordo di serie e poi la ccd ST7 ma nulla!!

Prova ad usare un oculare parfocale con la camera (se non ce l'hai te lo fai applicando la ST7 ad un altro tele e trovando una posizione dell'oculare eventualmente anche con una prolunga, che metta a fuoco sia l'oculare stesso che la camera).
Di giorno, punta un oggetto all'infinito partendo dalla posizione attuale del riduttore , applica l'oculare parfocale (con le eventuali prolunghe, se ci sono) e muovi la messa a fuoco sino a trovare il punto di fuoco.Quello sarà il punto in cui focheggia anche al camera.
Se non ti riesce ancora di focheggiare, prova ad allontanare il riduttore dalla culatta del tele e ripeti la prova.Prova anche, se puoi, ad avvicinare l'oculare al riduttore.Mi sembra che la spaziatura tra riduttore e CCD sia quella di un normale adattatore femmina 50.8/ femmina 31,8, e quindi di ca 3-5 cm.
Il riduttore l'hai comprato nuovo, od usato? ti faccio questa domanda perchè ci sono alcuni che smontano le ottiche e poi le rimontano in modo sbagliato: mi auguro non sia il tuo caso.
Prova a mettere un oculare dietro il riduttore da solo, come fosse un cercatore, e vedi a che distanza focheggia: se non mette a fuoco allora il problema è nel riduttore.





Ciao Fulvio e grazie per la risposta.
Io praticamente ho inserito il riduttore che ho in prova, alla culatta del telescopio, poi ho messo il raccordo che esce di serie col riduttore Meade e che misura 6 cm. Poi ho messo la ccd compresa di ruota portafiltri.
In qusto modo non fuocheggio.
Se divido il raccordo ( si svita e si toglie la meta' anteriore), la fuocheggiatura va un po meglio, ma comunque ho ancora la ciambellina, anche se piu piccola....tutto questo a fine corsa.
Insomma ho capito che mi devo quasi attaccare al riduttore come ho appena saputo da Plinio Camaiti.

Nelli

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore di focale deve rispettare una distanza precisa dal piano del sensore, altrimenti anche se va a fuoco l'immagine viene piena di aberrazioni. Guarda quanto deve essere quella distanza per il tuo riduttore, vedrai che sarà di circa 55mm, che corrisponderanno alla ruota filtri + la fotocamera, senza nulla nel mezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Fabio, io utilizzo la tua stessa configurazione e vado a fuoco benissimo:

Meade 254/2500 + Fok esterno, ST7 + cfw8 e rid. 3,3. Ho installato il riduttore appena dopo la ruota portafiltri così da essere all'incirca a 5/6cm dal sensore come prescritto. Certo che con la messa a fuoco originale devi fare un po' di giri rispetto al fuoco che hai a 2,5m di focale, però stai tranquillo che funziona.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il riduttore di focale deve rispettare una distanza precisa dal piano del sensore, altrimenti anche se va a fuoco l'immagine viene piena di aberrazioni. Guarda quanto deve essere quella distanza per il tuo riduttore, vedrai che sarà di circa 55mm, che corrisponderanno alla ruota filtri + la fotocamera, senza nulla nel mezzo.

Condivido quanto ha detto Fabio.
Io ho usato il riduttore Meade a f 3,3 su un C11, con una MX 716, ma tanto tempo fa, e non ricordo la spaziatura, comunque mi sembra fosse appunto 4-5 cm col raccordo fotografico Celestron di serie.
Il fatto è che se non rispetti la distanza di progetto e avvicini troppo il riduttore alla camera, questo non lavora più a f 3,3, ma a circa f 5, aberrazioni a parte, a quel punto ti conviene il normale riduttore Celestron o Meade a f 6,3 , o, ancor meglio, dal punto di vista della resa, il più costoso (e rognoso) Optec a f 5.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Nello, ecco le foto del mio setup (tante volte una foto vale più di mille parole). Ho acquistato da Tecnosky il raccordo con la filettatura T2 (lato ST7) e SC (lato riduttore) e poi ... finito, basta avvitare il riduttore all'anello adattatore e quindi al di là mettere il naso per entrare nel FOK ... voilà; in tal modo rispetti anche abbastanza la distanza consigliata di 57mm (millimetro più millimetro meno).
Ciao, facci sapere e ricorda, fai le prove di giorno con un albero lontano oppure case od altri oggetti, perchè di notte con il cielo stellato, a volte, è più complicato.


Allegati:
ST7_cfw8_rid3,3_1.jpg
ST7_cfw8_rid3,3_1.jpg [ 329.44 KiB | Osservato 2917 volte ]
ST7_cfw8_rid3,3_2.jpg
ST7_cfw8_rid3,3_2.jpg [ 333.88 KiB | Osservato 2917 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010