1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide hai ragione , mi è sfuggita la sigla si tratta di UGC 6769 e non NGC 6769.
Grazie per avermelo ricordato.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Luciano, fisico e spirito da campioni!
Alla prossima fatica.
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve, non so se è il posto adatto per fare questa domanda, ma prima di riaprire un altro thread io ci provo...
Chi sarebbe dirmi come riprendere questa cometa?
Mi spiego meglio...: io non ho mai fotografato comete, ma guardando le foto mi sono fatto un pò di idee, ossia che se io inseguo con la montatura una stella avrò il risultato classico di stelle perfette e cometa mossa, se ivnece iseguo al cometa (cosa che non so come si fa?!) avviene il contrario, cometa ferma e stelle mosse...almeno in linea teorica!
Ho visto però immagini in cui questo non succede, si delle stessa Ison che di altre, quindi da inesperto volevo sapere se fare una lavoro con cometa e stelle ferme è qualcosa di estremamente complesso o ci si può riuscire?!...o se magari dipende tutto solo dalla magnitudine della cometa, che se molto alta richiede più tempi di integrazione e inevitabilmente genera un bello strartrail!
Se potete datemi qualche info, magari anche su come inseguire la cometa e come settare la NEQ6 per poterlo fare, perchè non credo che i parametri base siano buoni :)
Grazie

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ottimo argomento, secondo me da tenere in evidenza: magari apri un post con più visibilità e chissà che non ci esca un manuale dai tanti astrofotocometari :P
Ti seguo :wink:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se si vuol fare una immagine con cometa e stelle ferme si deve avere una fotocamera molto sensibile che consenta di fare una posa abbastanza breve da avere la cometa che si sposta di pochissimo. Altrimenti vanno fatti dei fotomontaggi, con cancellazione delle stelle e roba simile, che però a me non piacciono, preferisco le stelle strisciate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si , le stelle sono allungate se vengono sommate mettendo a registro il nucleo della cometa.
Ho usato il programma free Deep sky staker che ha una opzione che permette di ottenere stelle e nucleo fermi.
Sul manuale ci sono le indicazioni per l'uso.

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eddy9000 ha scritto:
Salve, non so se è il posto adatto per fare questa domanda, ma prima di riaprire un altro thread io ci provo...
Chi sarebbe dirmi come riprendere questa cometa?
Mi spiego meglio...: io non ho mai fotografato comete, ma guardando le foto mi sono fatto un pò di idee, ossia che se io inseguo con la montatura una stella avrò il risultato classico di stelle perfette e cometa mossa, se ivnece iseguo al cometa (cosa che non so come si fa?!) avviene il contrario, cometa ferma e stelle mosse...almeno in linea teorica!
Ho visto però immagini in cui questo non succede, si delle stessa Ison che di altre, quindi da inesperto volevo sapere se fare una lavoro con cometa e stelle ferme è qualcosa di estremamente complesso o ci si può riuscire?!...o se magari dipende tutto solo dalla magnitudine della cometa, che se molto alta richiede più tempi di integrazione e inevitabilmente genera un bello strartrail!
Se potete datemi qualche info, magari anche su come inseguire la cometa e come settare la NEQ6 per poterlo fare, perchè non credo che i parametri base siano buoni :)
Grazie


IOn diversi programmi si puo sommare sia szulle stelle che sul movimento della cometa e poi fonderle per avere tutte edue puntiformi.
Per la cometa suggerisco di fare la posa massima per non farla venire mossa (a prescindere che sarà così bassa che il limite sarà dato dal fondo cielo) e sommare tante pose.
Se hai una scala d'immagine di (per esempio) 2".0/pixel e la cometa si muove di 2".0/minuto massimo fare pose di 2/3minuti, cioè con un "mosso" massimo di 2/3 pixel. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare puntiformi le stelle e la cometa bisogna per forza scegliere dove "mettere" la cometa, ossia scegliere una posizione tra tutte quelle che va ad occupare. Quindi alla fine è sempre un maquillage.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Bhe allora, io non le ho mai fatte, vado a gusto quindi...da un punto di vista puramente fotografico avere tutto fermo mi piace di più, forse perchè sono abituato a vedere (soprattutto dagli altri :mrgreen: ) oggetti deepsky quindi la cosa di avere tutto fermo mi piace di più...mentre da un punto di vista puramente "scientifico" e reale le stelle mosse sono migliori, anche perchè rendono più giustizia!
Non avevo pensato a DSS anche se ho capito quale è la funzione visto che prima di approcciare a Pixinsight lo ho usato per le mie pseudo-foto...inizialmente avevo pensato di sommare tutto facendo l'immagine con le stelle mosse, poi sovrapporre in PS una singola foto così da avere stelle puntiformi, e poi con la maschera togliere la singola posa sulla cometa e scoprire quella sottostante che invece è la somma, anche se questo film lo ho fatto con la testa, non so se nella realtà viene fuori una zozzeria :D
Ma detto questo, come faccio ad inseguire la cometa?
Già non sarà facile trovarla, poi anche se riuscissi ad agganciarla con la camera guida, su Eqmod non credo che l'inseguimento siderale possa andare bene, ne gli altri, quindi forse (invento!) dovrò farmi qualcosa di personalizzato, ma proprio non ho idea di come fare!
Se magari conoscete se è scritto in qualche altro thread vi chiedo di linkarmelo, sennò se volete fatemi sapere quì, sempre che non richieda di scrivere pagine di testo :)
Grazie!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Ison aggiornamento
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eddy come dicevo hai altri limiti non quelli della cometa "veloce" ma quelli del fondo cielo che ti limiteranno nell'esposizione.
Ma se proprio vuoi fare pose lunghe per non farla venire mossa invece che inseguirla puoi variare la velocità in AR e decl. in modo che abbia la stessa velocità di spostamente della cometa. Non so se la NEQ6 lo puo fare.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010