1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmi e colori
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ieri sera ho deciso di provare a fotografare il doppio ammasso in Perseo.
Generalmente scatto con la Canon 7D e Canon 300L, alla massima apertura (f/4).
Ieri ho voluto chiudere appena il diaframma, in modo che le lamelle dessero alle stelle qualche spike, ho dovuto immediatamente abbandonare l'idea, in quanto, passando da f/4 a f/4.5, i colori diventano completamente sballati, apparentemente a causa del purple fringing.
Io pensavo che questo disturbo fosse più evidente a diaframmi aperti, invece sembra esattamente il contrario.

Vi allego una foto che mostra le differenze.
Che impressioni avete?


Allegati:
Perseo_Test.jpg
Perseo_Test.jpg [ 266.84 KiB | Osservato 242 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi e colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 2:04 
Sinceramente anche io la pensavo come te :?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi e colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè sulle stelle meno luminose è diminuito il cromatismo mi sembra... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi e colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si sono d'accordo con elio, il cromatismo è diminuto( il cromatismo mostrava un alone blu "in generale" prima), secondo me non solo sulle stelle più piccole ma anche sulla più luminosa che comincia a mostrare il suo vero colore... (se noti l'alone è molto meno esteso) :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi e colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei sicuro che la seconda è peggiore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi e colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il cromatismo è diminuito come pure il diametro delle stelle...( gli spikes sono tanti quanti le lamelle del diaframma se non sbaglio ) Per questo genere di foto ho letto che è meglio chiudere leggermente il diaframma per limitare le aberrazioni degli obiettivi fotografici.

EDIT. Non sapendo cos'era questo purple fringing ho cercato su wiki e non essendo un ottico immagino sia causato proprio dal cromatismo della lente qui metto la parte più interessante.

Il termine purple fringe usato per descrivere un aspetto dell'aberrazione cromatica risale almeno al 1833, prima dell'invenzione della fotografia. Ad ogni modo, la definizione esatta di Brewster per una banda violetta su un bordo e una verde sull'altro è aberrazione cromatica laterale.

Calza a pennello sulla prima foto ossia verde da una e viola dall'altra.

Una sfocatura generale delle lunghezze d'onda più corte, risultante in una banda violetta su tutti i lati di un oggetto molto luminoso è l'effetto di aberrazione cromatica assiale o longitudinale. Molto spesso entrambi gli effetti sono presenti nella stessa immagine. L'aberrazione cromatica assiale è più facilmente riducibile mediante la chiusura del diaframma rispetto a quella laterale, per cui l'entità del purple fringing può dipendere fortemente dal diaframma.

Nella seconda il viola è maggiormente visibile perché il verde è diminuito. Per avere una colorazione delle stelle ''corretta'' bisogna anche tener conto del bilanciamento del bianco.



http://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi e colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte, secondo me la seconda è peggiore, perché, globalmente, ho una totale perdita del colore delle stelle, diventano tutte viola.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010