1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 130/900
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 14:35
Messaggi: 14
Salve ragazzi, ormai ho il mio telescopio ( Skywatcher 130/900 eq2) da un bel po' e mi ci sto divertendo. Ora che ho anche una buona reflex volevo provare a fare qualche foto senza troppe pretese. Quindi ho letto un po' ovunque come fare. Ho visto che molto probabilmente il mio tele ha un fuoco troppo interno e quindi non riuscirei a fare fare foto a fuoco diretto (senza moddare il tele). Ho visto che quindi o infilo una barlow o fotografo in proiezione di oculare o uso una webcam. Premettendo che vorrei comunque provare prima con la reflex e poi con la webcam, cosa mi consigliate di fare (e di comprare)? Quali sono i pro e i contro di ogni sistema (cioè per es. con la barlow perdo luminosità e campo)?

Allego alcuni link di cose che ho visto. Grazie mille per il vostro aiuto
Luigi


http://www.auriga.it/download/ottica/AO ... anuale.pdf
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hluss.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 130/900
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti incominciare a fotografare la luna.ti serve l adattatore per il fuoco diretto che hai postato nel primo link attacare la reflex(quale hai)mettere tutto nel focheggiatore e vedere se vai a fuoco.Ti serve anche l anello t2 per collegare camera-adattatore.La tua montatura non ha inseguimento quindi difficilmente puoi fare foto deep.Aspetta comunque i consigli degli altri,sicuramente sapranno indirizzarti meglio

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 130/900
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 2:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 14:35
Messaggi: 14
SKIPP ha scritto:
Potresti incominciare a fotografare la luna.ti serve l adattatore per il fuoco diretto che hai postato nel primo link attacare la reflex(quale hai)mettere tutto nel focheggiatore e vedere se vai a fuoco.Ti serve anche l anello t2 per collegare camera-adattatore.La tua montatura non ha inseguimento quindi difficilmente puoi fare foto deep.Aspetta comunque i consigli degli altri,sicuramente sapranno indirizzarti meglio


Grazie della risposta SKIPP! Oltre ad aver tralasciato alcune cose penso anche di non essere stato chiaro.
L'adattatore per il fuoco diretto che trovi in quel link in realtà non mi servirebbe proprio perchè sul mio focheggiatore c'è la filettatura T2. Quindi mi basterebbe l'anello T2 Nikon. Tuttavia anche in questo caso non penso che raggiungerei il fuoco (che rimarrebbe cmq troppo dentro). Per questo motivo avevo chiesto consiglio su barlow e proiezione di oculare, i quali entrambi mi sposterebbero il fuoco più fuori. Inoltre aggiungo che possiedo il motorino di inseguimento per AR. In realtà il deep è sconsigliato per me proprio a causa dell'EQ2 che è insufficiente per un tubone da 300/900 anche se vorrei provarci soprattutto per acquisire esperienza.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 130/900
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Biglu ha scritto:
non penso che raggiungerei il fuoco
Devi provare e capire quanto manca più o meno per raggiungere il fuoco,puoi alzare il primario con le viti di collimazione in modo da estrarre leggermente il fuoco o puoi anche cambiare il focheggiatore con uno a basso profilo.Devi solo provare
Biglu ha scritto:
avevo chiesto consiglio su barlow e proiezione di oculare
con la barlow estrai si il fuoco ma raddoppi la focale che arriverebbe a 1800 con campo dimezzato,per la foto in proiezione non so aiutarti non avendo mai fotografato in questo modo

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 130/900
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010