Scrivo due note sulla serata last minute di Giovedì sera in Area 21, nall'alta Murgia Barese. Eravamo pochi per l'improvvisazione ma anche per la serata infrasettimanale. Io ho preso un giorno e mezzo di ferie perché la "galassite cronica" che mi affligge si stava riacutizzando pesantemente dopo aver perso lo scorso novilunio e lo scorso weekend di luna nuova!
Ma il piccolo numero di partecipanti era ampiamente compensato dalla piacevolezza dei partecipanti, dagli strumenti, ... e dalle focacce, panini e da quell'intruglio di latte, caffè e gingseng gentilmente portati dal quel tizio che porta anche quel dobson da 50cm. A gia', sono io

Il cielo, devo dire, non era all'altezza delle migliori occasioni. La Via Lattea che in altre occasioni era ben scolpita questa sera non "impressionava". La causa principale era sicuramente l'alta umidità, che comunque ha condizionato la qualità delle osservazioni.
La serata posso definirla come una tipica deliziosa sessione osservativa, abbiamo osservato con una pace interiore che lascia a fine sessione completamente appagati nonostante. L'unico appunto che mi faccio "a posteriori" e' quello di aver dimenticato completamente che c'erano 4 comete che andavano assolutamente osservate, non sapendo come il meteo nei prossimi giorni si evolverà.
Altra considerazione prima delle note osservative. Avevo con me una Denk II supersystem con l'obiettivo di confrontarla con la mia Maxbright e valutare se la differenza era così tanta da giustificarne l'acquisto. Vabbe...l'ho presa. Non ci sono confronti, l'immagine e' molto più luminosa, dettagli più definiti, ma soprattutto va a fuoco senza bisogno della barlow...quindi la posso usare sul deep a bassi ingrandimenti.
Bando alle ciance, ecco alla lista dei principali oggetti osservati col dobson 50cm:
-
Nebulosa Velo con filtro OIII e oculare ES 20mm: sia il ramo orientale che quello occidentale spiccavano con moltissime sfumature ed un effetto 3D
- Nebulosa di Orione
M42: vista con filtri UHC e H-Beta, ma la visione migliore era al naturale senza filtri e con la Torretta Binoculare Denk II supersystem! Nucleo verde/azzurro e ali con sfumature "rosee". Sappiamo benissimo che si tratta di una illusione ottica riguardo le sfumature rosee, ma m'importa ben poco. Quello che vedo e' assolutamente incredibile: M42 e' un autentico spettacolo della natura. Il trapezio era ben risolto anche nelle sue componenti E e F.
-
Giove: nei momenti di calma del seeing c'erano tanti dettagli (festoni) nelle bande. Non mi sembra di aver visto ovali. Poi abbiamo seguito l'ombra di un satellite (devo controllare quale) che dal bordo E si e' addentrato nel disco creando un buco nero piu' scuro del fondo cielo!
- Galassia
NGC 891 in Andromeda: splendida galassia di taglio. Luminosita' superficiale molto bassa, ma spettacolare nel campo visivo con la sua banda di polveri a tagliarla in due parti.
-
Abell 347 prospetticamente vicino alla NGC 891. Tante deboli e piccole galassiette "batuffolose" in mezzo alle stelline di campo. La visione pero' era decisamente inferiore a quella avuta questa estate sotto al cielo del Pollino. L'umidita' creava aloni intorno alle stelline e rovinava il bello dell'osservazine dei clusters di galassie, cioe' contrasto tra la puntiformita' delle stelline di campo e la batuffolosita' delle galassie al limite della visibilita'.
-
M33, galassia del Triangolo. Bellissima, molto ben definita' con tre spirali visibilissime in visione diretta e le condensazioni delle regioni H2
- Galassia
NGC 7331 in Andromeda. Appare di taglio a tre quarti e si intuiscono delle zone piu' scure all'interno.
- Quintetto di Stephan, intuito ma non visto chiaramente

questa estate sul Pollino tutte e 5 le componenti erano ben visibili, inclusa la coppia stretta di galassie interagenti (NGC 7318A/B)
- Nebulosa Planetaria
M76 in Perseo: ben evidenti i due lobi a dare la forma di una clessidra. Si una piccola Dumbell M27

- Nebulosa Blue Snowball
NGC 7662. Non all'altezza di altre volte. Forse era troppo bassa, oppure l'umidita' aveva gia' deteriorato troppo le immagini
- Nebulosa Fiamma
NGC 2024: visibile molto debolmente con filtro H-Beta. appare molto ampia anche col 20mm ed e' chiaramente divisa in due parti. Non mi e' piaciuta molto.
- Coppia di galassie
M81 e
M82. Non deludono mai, della prima si apprezza il bel nucleo luminoso con alone avvolgente, della seconda le classiche venature scure radiali
- Ammasso aperto
M37 in Auriga. È più bello col dobson da 25cm!
- Galassia
M77 nella Balena. Osservata col dobson 30cm di Libero Pas, visione classica: alta luminosita' superficiale che consente di spingere con gli ingrandimenti. Nucleo ben evidente ed alone intorno con sfumatura interna a lasciare intuire la lettera greca theta.