1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 17:10
Messaggi: 7
Ciao a tutti,
ho iniziato da poco a fare astrofotografia con la reflex ed una eq1 motorizzata in AR, pilotata con l'arduino. Dopo averci perso un bel pò di tempo e avendo avuto dei risultati abbastanza decenti con il 50mm vorrei spingermi a 300mm così pensavo di prendermi una EQ5 e riutilizzare il motore e il driver pilotato con l'arduino che avevo preso per l'eq1 senza doverlo comprare nuovo.
La montatura è sufficiente per foto con il 300mm o con un piccolo telescopio inferiore ai 150mm di diametro (es. C6)?
Questo motore è sufficiente per muovere la montatura?
In che modo posso fissarlo alla montatura? Ho visto che il kit per motorizzare l'eq5 presenta due ingranaggi e sembra essere fissato con una staffetta a L. Sapete la grandezza e il numero di denti dell'ingranaggio e le misure della staffetta?
E' sufficiente la motorizzazione del solo asse AR, almeno per i primi esperimenti (ho letto che per correggere l'effetto di deriva sarebbe utile avere motorizzto anche il DEC)?

Grazie a tutti,
Folli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 17:10
Messaggi: 7
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'argomento sia un po' troppo autocostruttivo per la sezione, sposto in quella più appropriata.

Non conosco la gearbox del NEMA17 che hai segnalato, però, in teoria, potrebbe avere abbastanza coppia da far girare la vite senza fine. Prova.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 17:10
Messaggi: 7
Simone Martina ha scritto:
Credo che l'argomento sia un po' troppo autocostruttivo per la sezione, sposto in quella più appropriata.


Si forse è meglio, sorry :oops:

Simone Martina ha scritto:
Non conosco la gearbox del NEMA17 che hai segnalato, però, in teoria, potrebbe avere abbastanza coppia da far girare la vite senza fine. Prova.

Appena arriva la montatura mi metto subito a provare, per le altre domande potete darmi qualche aiuto?

In che modo posso fissarlo alla montatura? Ho visto che il kit per motorizzare l'eq5 presenta due ingranaggi e sembra essere fissato con una staffetta a L. Sapete la grandezza e il numero di denti dell'ingranaggio e le misure della staffetta?
E' sufficiente la motorizzazione del solo asse AR, almeno per i primi esperimenti (ho letto che per correggere l'effetto di deriva sarebbe utile avere motorizzto anche il DEC)?

Grazie a tutti,
Folli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
con la focale che intendi usare anche una eq3 autoguidata va bene, 300mm iniziano a diventare importanti e senza autoguida anche una eq5 seppur ben settata non potrà fare miracoli...
I miei umilissimi 2 cents.
In bocca al lupo comunque :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 17:10
Messaggi: 7
Ciao,
penso di non aver capito cosa intendi per autoguida, non è la semplice motorizzazione per l'astroinseguimento o è qualcosa di più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Folli
è il sistema con cui un secondo telescopio con relativa ccd si occupa di tenere in centro una stella del campo, comandando alla montatura le correzioni necessarie... una volta si faceva con occhio e mano, adesso ci sono sistemi diciamo... automatici :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 17:10
Messaggi: 7
Il problema è che non ho neanche il primo telescopio, oltre al secondo :D
Senza l'autoguida ma con sola motorizzazione (ovviamente prima testando che la velocità sia il più possibile corretta) non si riescono a fare foto da 2-3 minuti di esposizione?
Mettere una seconda reflex in parallelo con liveview sul portatile e regolare manualmente le correzioni necessarie può aiutare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a EQ5 con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia esperienza posso dire che fino a 180mm di focale di ripresa sono riuscito a fare pose non guidate da 4 minuti con una losmandy g11 con vsf di precisione e sistema di trazione a cinghia DA2, con uno stazionamento curato in postazione fissa.
Il metodo che vorresti adottare è un ibrido che potrebbe funzionare, questo solo tu potrai confermarlo :D
In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010