1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi nella ricerca di nebulose
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao cari amici, grazie ai vostri suggerimenti sono riuscito ad imparare bene le costellazione e muovermi fra loro...
trovando con molta facilità i pianeti giove e saturno....ora vorrei spostarmi sulle nebulose, non posseggo un super telescopio....ma un telescopio amatoriale/giocattolo.Andiamo al punto, le nebulose sò dove si trovano grazie all'aiuto di programmi come stellarium e sky map ...però il problema che riscontro e nel non trovarle nel cielo ad occhio nudo....i pianeti sono facili da individuare e puntare ma per le nebulose come faccio?come faccio a sapere il suo punto preciso?spero che potrete risolvere questo mio dubbio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe anche utile sapere che telescopio hai. Normalmente il sistema è questo. Facciamo il caso di avere un puntatore a red-dot. Individuare la zona del cielo dove c'è l'oggetto che ci interessa con una cartina, e quindi puntare la zona approssimativa col red dot. Quindi mettere l'oculare a più basso ingrandimento possibile e vedere se l'oggetto vi compare. Spesso lo si vede, ma ci si aspetta di vedere chissà cosa e allora non si fa caso ad un lieve piccolo batuffolino...
Se nella zona non ci sono stelle identificabili cercare di fare un pò di star hopping (Google: star hopping).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
il telescopio che uso è questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=82455


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere utile un Telrad, è grosso ma ci potrebbe stare. Però devi lasciare da parte per ora le nebulose, a parte Orione, e concentrarti sugli ammassi aperti e globulari del catalogo Messier, molto più visibili. Soprattutto se osservi da un cielo inquinato. Dai una lettura a questo: http://mysite.verizon.net/vze55p46/id10.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
siceramente non consocevo il telerad, sembra un bell'oggettino...una sola cosa non mi è chiara del telerad, quando trova un'oggetto emette un suono?e poi va sostituito al cercatore?appena il cielo sarà sereno proverò senza telerad..altrimenti ne prenderò uno ...non costano molto da quanto vedo :D , grazie mille per i suggerimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema numero 1 è sempre l'inquinamento luminoso. Dalla città non vedrai mai nulla o poco più.
Sotto un cielo buono vedrai già molti oggetti a occhio nudo. Ad esempio M31 è visibile a occhio nudo. M42 non fa testo, lo si vede a occhio nudo anche da un cielo molto inquinato. Dai cieli molto buoni perfino M33 è visibile a occhio nudo. D'estate si vedono un sacco di oggetti a occhio nudo, sopratutto ammassi.

Se non puoi spostarti sotto un buon cielo è inutile sperare di vedere qualcosa, come detto potrai vedere giusto M42. Potresti provare invece qualche globulare o ammasso, ma non sperare visioni meravigliose come quelle che otterresti dalla montagna.

Il telrad aiuta ad avere un riferimento tra cartina stradale e cielo. Ovviamente, i riferimenti nel cielo sono le stelle, da un cielo inquinato aiuta poco purtroppo.

Non vorrei scoraggiarti, ma davvero da un cielo cittadino inquinato più che pianeti, doppie e Luna non si può fare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
la mia fortuna è che vivo in una regione dove inquinamento cittadino non esiste...perchè non esistono città XD...si vedono solo terre..distese di terre....non a caso qui in basilicata abbiamo in centro di geodesia spaziale
http://www.asi.it/it/agenzia/basi_e_centri/centro_di_geodesia_spaziale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Telrad funziona come un red dot, solo proietta dei cerchi che vedi sovraimposti al cielo. Ci sono delle cartine con già tracciati quei cerchi (anche il Raiseatlas mi sembra) che puoi trovare anche su internet. In questo modo è più facile puntare il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora M31 lo devi vedere sicuramente ad occhio nudo. Puntalo a basso ingrandimento ;)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti gli altri commentatori hanno già detto ciò che di fondamentale dovrebbe essere risposto al quesito che tu poni. Io aggiungerei solamente che ti consiglio di scaricarti un catalogo Messier (ma anche l'NGC) in cui leggendo i valori di magnitudine dei vari oggetti potresti guidarti a cercare quelli che più probabilmente sono alla portata del tuo strumento.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010