Salve,
Mi sono da poco riavvicinato all'astrofotografia acquistando a giugno una AZ EQ6-GT e da lì, pian piano, tutta l'attrezzatura.
Ultimamente ho avuto la fortuna di trovare un GSO RC 8" d'occasione e due notti fa, con la scusa di testare la guida con la Lodestar che mi era appena arrivata, ho provato a fare degli scatti su M42 dal balcone di casa a Palermo.
Sono riuscito a raccogliere 10 pose da 180s (tempo massimo oltre il quale il fondo cielo si saturava) e 15 da 10s prima che Orione si nascondesse dietro i palazzi.
Dato che non sono riuscito ad integrare a sufficienza ho dovuto faticare non poco a tirare fuori i dettagli e l’immagine finale è risultata molto rumorosa.
Spero di fare meglio in futuro da un buon cielo di montagna dove potrò utilizzare pose ben più lunghe per le zone più esterne della nebulosa.
Questi i dati di ripresa:
Ottica: GSO RC 8"
Riduttore: Astrophysics 0,67x
Fiiltro: IDAS LPS P2 Eos Mfa
Camera: EOS 450D Astrodon Inside
Lights: 10 x 180s, 15 x 10s
Bias: 39
Darks: 19 + 19
Flat: 23
http://www.astrobin.com/63790/Per l'elaborazione ho usato PixInsight e Photoshop CC.
Ah dimenticavo... per un mio errore ho perso i raw, perché quando il software che ho usato per importare i files mi ha chiesto se volessi cancellarli dalla sd ho risposto di sì, ma non pensavo che avesse copiato sul disco i file convertiti in jpg! Avendo poi utilizzato la stessa sd per scattare i dark frames, i vecchi files latenti sono stati sovrascritti e non ho potuto recuperarli, per cui l'elaborazione è stata fatta partendo dal formato jpg, quindi con molta informazione in meno, pazienza.
Ogni critica è gradita, anche perché devo ancora acquisire dimestichezza con il post processing, in particolare nell'uso di PixInsight.