oggi ce l'ho fatta!
levataccia alle 5 - lotta con l'intontimento, ripasso dell'uso "libero" del goto ( di solito cerco oggetti dai cataloghi) constatazione della possibilità di osservare la sola Ison ( Lovejoy già andata uscita dal campo visivo, mannaggia , non sono ancora abituato agli spazi delnuovo balcone e tendo a sopravvalutarne la visuale - Enke, già troppo vicini all'alba... si fra la sveglia e l'osservazione è passato un po' di tempo

), allineamento etc
osservata tardi, intorno alle 6, sparita in fretta nelle prime luci dell'alba - ho notato la chioma (che mi è sembrata leggermente ovalizzata), un accenno di nucleo.
l'osservazione delle comete per essere davvero gustosa dovrebbe essere quasi quotidina, peccato per il tempo e per l'impossibilità di alzarmi tutte le mattine alle 5...
dulcis in fundo, finalmente, MERCURIO! non l'avevo mai visto, ma l'aspettavo al varco - intorno alle 6 e 30 ( mi pare) deposto il goto (impreciso, allineato non benissimo e poi ho fatto in syncr con la cometa

vabbe' data l'ora...) acchiappato il binocolino ho incominciato a frugare sotto spica e all'improvviso fra due bande di nubi eccolo lì!
al telescopio ho potuto solo notare (vagamente dapprima, sempre più chiaramente poi) la fase - il seeing a quell'ora e a quelle altezze è quello che è, stamattina poi era pure bruttarello in generale...
con Mercurio ho osservato tutti i corpi maggiori del sistema solare, ma oggi pomeriggio chi ce la fa ad insegnare?