Rivedo con piacere questo post. Ho usato il Nano per tutta l'estate, arrivando a comprendere i suoi pregi e difetti: pregi - piccolo, meravigliosamente piccolo e pratico. Non esiste niente di simile sul mercato. difetti - riesce a gestire molto bene il mio setup Canon 1100D + Tamron 28-75 F 2.8. Fa fatica con il tele Canon 75-200 F4. Per i tempi di posa diciamo che con 75 si va intorno ai 3 minuti, se ben stazionato. Oltre meglio non andare, altrimenti la proporzione tra pose accettabili e pose da scartare diventa eccessiva. Con il 75-200 F4, se usato con una testa a sfera sufficientemente prestante (e pesante - tipo l'Rp Optix) non va oltre 1 minuto. Troppo pesante. Sono stato felice possessore di un Takahashi Skypatrol, che potrei definire la Rolls Royce degli astroinseguitori. Abbastanza piccolo (molto + compatto del corrispondente Vixen e Kenko), leggero, preciso, durata della batteria infinita, con l'unico difetto di un canocchiale polare veramente non all'altezza. Facevo 5 minuti di posa a 200 di focale senza problemi. Però il Nano è un altra cosa. Grande un terzo del Vixen Polarie, costa 160 euro (in Giappone), ci ho abbinato il canocchiale polare residuato dello skypatrol, applicato al treppiede con un velcro e fa dignitosamente il suo lavoro. L'ho portato in vacanza sulle dolomiti e mannaggia a lui si è rotto proprio lì. Un cavetto, una cosa da niente riparata subito al ritorno, ma non ho potuto usarlo sotto un vero cielo. Unico difetto le batterie che non durano oltre le 5 ore. Dovrei studiare qualcosa per aumentare la autonomia.
Sto rielaborando un po' delle immagini fatte questa estate con questo gioiellino e quanto prima posterò qualcosa, così che potrete farvi delle idee. Ne ho fatte una cifra, usandolo molte sere di fila.
Due righe sul paragone tra una montatura cinese economica, tipo eq3 e simili e un astroinseguitore. Può certamente fare quel lavoro lì, una montatura come quella. Ma non avrà mai la trasportabilità di un Nano o un Vixen Polarie. Sono convinto che anche rispetto allo Skypatrol ne perderebbe, sia in prestazioni che in portabilità. Semplicemente sono oggetti che sono preposti a funzioni diverse. Foto con teleobiettivi gli astroinseguitori e foto con telescopi le montature. Poi, nessuno vieta di usare le montature anche con i teleobiettivi e viceversa. Ma non con il Nano. Più di un tele, meglio se corto (sarei curioso di usarlo con un 85 f 1.8 dipo Ssamyong o similari) non ci si mette sopra.
Stefano
|