1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era da molto tempo che meditavo di mettere le mani su questo soggeto lasciato incompleto sul processing per un pò di tempo, si tratta della parte + luminosa del vasto complesso nebulare ngc 1788 in Orione, la ripresa è stata eseguita con
Astrografo Takahashi BRC 250 f5 camera CCD Moravian G2 4000
filtri H-alfa 13nm e CLS-ccd x la luminanza tempi 240+90 minuti in binning 1x1
RGB 60+60+60 in binning 2x2
Montatura Bellincioni Alfa FS2

full resolution: http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... EWCrop.jpg
credit: MTM Observatory Italy

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente molto bella complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! si vede che hai una bella lunghezza focale! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bell'oggetto, non lo conoscevo proprio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella davvero, un soggetto che nemmeno io conoscevo!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ottimo soggetto abbinato a quella focale, bravo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
direi tutto perfetto tranne un leggero eccesso di "denoise",almeno personalmente.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

La trovo davvero interessante e poco scontata. Se devo dire qualcosa direi che c'è un pò troppo lavoro di denoise, avrei tenuto tutto un pelo sottotono ma con un rumore a più alta frequenza. Comunque non è un soggetto "facile", bel lavoro!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per tutti i commenti, in risposta a Giovanni Paglioli, che non posso negare di ammirare moltissimo, e ad helixnebula, non faccio uso di filtri denoise, in quanto faccio una ricerca molto accurata sulla saturazione sensore in fase di ripresa, in poche parole, trovo il valore ottimale del rapporto S-R, il più possibile vicilno ai livelli reali sulle parti + deboli, la combinazione con i file perfettamente calibrati mi restituisce un frame, uso la Sigma Clip o SD Mask, molto pulito e quindi da poter spremere con pochissimo rumore, posso dire successivamente che nelle fasi finali, con il plug-in Camera Raw, ottimizzo il contrasto in sintonia con un leggero abbassamento del valore Gamma, questo rende la dinamica leggermente + morbida, io amo le immagini nebulari soft, e comunque non credo più da molto tempo ai filtri denoise, semplicemente perchè la loro applicazione rende le immagini plastiche.
Grazie ancora Marco Burali
saluti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1788 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 16:27
Messaggi: 17
Ottima immagine Marco, lavoro al top :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010