1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Mi sembra di ricordare che quel convertitore USB/COM ti abbia già dato qualche noia: :lol:


Ma, anch'io pensavo quello, però con altre periferiche funziona e quindi la cosa mi lascia perplesso. Proverò a sostituirlo.

Non potrebbe essere che so, il fatto che il flusso di dati durante l'aggiornamento sia elevato e quindi non riesce a concludere mentre altre volte per il normale funzionamento vada?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm io opto per il convertitore usb-seriale... Ricordo che la tastiera e anche la montatura eq6 - heq5 è un po esigente come comunicazione... i normalissimi convertitori che lavorano con logica ttl 0-3.3 falliscono al 90% dei casi... uno degli unici veramente sicuri al 100% è l'ftdi ttl232r-5v o il ttl232rg-5v ...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flusso dei dati è regolato dal protocollo di trasmissione, quindi se si perdono dei dati non è per quel motivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente di più vero, peccato che le soluzioni "software" se possiamo definirle così funzionano quando i due protocollo seriali parlano la "stessa lingua"...

Teoricamente un 3,3v dovrebbe andare benissimo in quanto il 3,3v supera la soglia teorica per cui viene correttamente identificato un "1 logico"... Peccato che sia la scheda motori che la pulsantiera skywatcher non sempre riconosce questa soglia, usando un ttl 0-5 questo problema non si pone.
Questo argomento lo ho detto già più volte qui sul forum, ed è sempre andato "al vento", anche se se ne sentono sempre eqdir che non funzionano... ( prova a usare un ftdi ttl232r-3.3v e vedi come "funziona bene"... )
Quello che sto cercando di dire io accade "prima" del protocollo è un discorso di livelli logici, quindi siamo più a basso livello è una cosa puramente hardware...
Dicendola in termini ancora "meno precisi e tecnici" le eq6 e heq5 hanno le orecchie un po tappate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque io ho detto la mia dopo può essere qualsiasi altra cosa, magari si è corrotto il firmware/loader quindi tutto il discorso sul convertitore usb-seriale cade...

PS: l'ho scritta molto in fretta senza troppo badare a tecnicismi quindi "prendete il concetto"

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il software sul mio portatile riconosce il convertitore seriale ed imposta automaticamente una velocità di trasmissione dati piuttosto bassa. L'aggiornamento è più lungo ma va bene (almeno sinora). Molto dipende anche dai driver del convertitore USB-seriale, e dalla qualità di quest'ultimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK Cionki ma allora se sostituisco il cavo come lo devo prendere? Hai un link, qualche negozio on-line, almeno provo e vediamo se è quello.
Grazie in anticipo

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavo Seriale-pulsantiera è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... s--5m.html però puoi controllare se il tuo è buono o meno con un tester.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si quello che ti ha linkato fabio è il cavo adattatore da seriale alla pulsantiera, invece quello che dico io è l'adattatore usb-seriale che ci va attaccato insieme...
Io per non sbagliarmi ho comprato proprio il ftdi ttl232r-5v e ci ho messo la porta db9 in fondo...
Se no devi vedere nei "datasheet" o specifiche del cavo che tipo di chipset utilizza e da li capisci se lavora con livelli logici ttl a 0-3.3v o 0-5v

PS: le eq6 e heq5 richiedono circa 4v per riconoscere il segnale di "1 logico"

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema con i convertitori USB-seriale è che li trovi in una confezione platificata sulla quale c'è scritto poco e spesso trovi roba solo di basso prezzo e qualità. Io ne ho tre ed uno (della Krawn) funziona male, ma non si capisce perchè, il chip che c'è dentro è uguale a quello degli altri due.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento SynScan
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si d'accordo il cavo lo so qual è ma io intendevo se ne conoscete uno di marca "buona" che non faccia casini in modo da, eventualmente escludere quella possibilità;

Sennò pensavo anche di prendere un cavo diretto EQDir e bypassare la pulsantiera, tanto faccio tutto con CdC.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010