1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: oliviero e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mostro l’ultima mia fatica fotografica: NGC 925, una galassia spirale barrata nella costellazione del Triangolo, ripresa con il C9,25HD e l’Atik 4000, con il solo filtro di luminanza.

Immagine

L’immagine è stata ottenuta lo scorso 6 Novembre dal terrazzo di casa, in condizioni di forte inquinamento luminoso.
In effetti questa non è una galassia molto facile avendo una bassa luminosità superficiale (per via dell’angolo di inclinazione con cui la osserviamo), ma era da un po’ che avevo in mente di riprenderla per cui non sono stato lì a farmi troppi problemi.
Ho fatto 4h40’ di posa, il massimo che potevo fare prima che la galassia andasse a finire oltre il tetto di casa…purtroppo ho perso almeno 2h ad inizio serata per via di un seeing assolutamente orrendo, non riuscivo quasi a mettere a fuoco (!), poi per fortuna la situazione è migliorata.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella con bei dettagli al centro. Comunque si vede che avevi un seeing non buono. Anche la tua scala d'immagine non ti aiuta, troppo spinta per quel seeing (in bin 2x2 avresti guadagnato in sensibilità e diminuito il rumore).
A proposito avevi fatto il dithering? Perchè vedo un effetto a pioggia, anche se non molto visibile.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro assai interessante.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:55 
Quoto ras-algehu.
Ottimo lavoro.

Ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella galassietta! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro Roberto!
Fra l'altro non sconoscevo minimamente l'oggetto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella tosta!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oggetto che non conoscevo, quindi molto interessante, la ripresa sicuramente coraggiosa x la focale e campionamento, ma secondo me con poca dinamica, il 2x2 avrebbe molto aiutato nell'ottimizzazione del rapporto s-r, e nel controllo del rumore nei primi approcci di processing, rimane comunque un buon lavoro, grazie x la dritta sicuramente proveremo a catturarla.
saluti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ed interessante ripresa anche se quoto Ras, il bin 2X sarebbe stato propizio specialmente se dici che il seeing era così-così.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Vi mostro l’ultima mia fatica fotografica: NGC 925, una galassia spirale barrata nella costellazione del Triangolo, ripresa con il C9,25HD e l’Atik 4000, con il solo filtro di luminanza.

Immagine

L’immagine è stata ottenuta lo scorso 6 Novembre dal terrazzo di casa, in condizioni di forte inquinamento luminoso.
In effetti questa non è una galassia molto facile avendo una bassa luminosità superficiale (per via dell’angolo di inclinazione con cui la osserviamo), ma era da un po’ che avevo in mente di riprenderla per cui non sono stato lì a farmi troppi problemi.
Ho fatto 4h40’ di posa, il massimo che potevo fare prima che la galassia andasse a finire oltre il tetto di casa…purtroppo ho perso almeno 2h ad inizio serata per via di un seeing assolutamente orrendo, non riuscivo quasi a mettere a fuoco (!), poi per fortuna la situazione è migliorata.


Ciao
Oggetto difficile e sicuramente con 2 ore in più avresti ottenuto ancora di più,ma direi che è proprio una buona ripresa con stelle ottimamente inseguite e tonde.
Di sti tempi avere una serata decente,tra influenze,nebbie,piogge e vento qua non c'è modo di buttar fuori il telescopio!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: oliviero e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010