1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 7:10 
Si, quest'ultima è decisamente meno aggressiva delle altre.
Sul discorso del raffreddamento io lo uso da un bel po' nelle riprese solari,
non perchè me lo abbia detto qualcuno, ma perchè ho fatto le mie prove,
certo, non avvengono miracoli, ma ti ricordo che è l'acino del centesimo
a formare il grappolo del dollaro.
Per il resto ti ha già detto tutto Vincenzo.

Una cosa mi sembra strana, hai due zone che vanno in saturazione, è
normale che ci sia una zona centrale più satura, ma solitamente è abbastanza
centrata, verifica se tutto è abbastanza in asse.
In ogni modo se vuoi attutire il problema "devi" aumentare la focale.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
erasmo ha scritto:
Vincenzo.
Però dire che una compositazione anche di soli dieci frame non migliori rispetto a un solo fotogramma, qui ti sbagli.



Erasmo ...
non ci siamo proprio capiti ... leggi bene quello che ti avevo scritto ...
io sono intervenuto per dire proprio l'esatto contrario ...
visto che tu, dopo la prima tua ripresa in halfa, eri giá avvenuto a concludere che :
"Diversamente da riprese delle protuberanze, l'interno del Sole, secondo una mia prova che allego, Il seeing il tempo di ripresa, il tempo dei Frame /s sono più importanti di una compositazione.
Attenzione, non voglio dire che una immagine singola ben ripresa è migliore da un filmato elaborato, però, non vedo grossi miglioramenti dalla stessa singola elaborata solo con il filtro e la stessa ripresa in AVI elaborata in compositazione e poi filtrata"


quindi, avevi scritto una grossa castroneria ... soprattutto considerando che eri arrivato a conclusioni cosí "drastiche" e convinte, dopo poche riprese ( che oltretutto sono le tue prime con la modifica ) e con poca esperienza nello specifico campo ...

come detto , appena avrai delle riprese migliori di queste, migliore pratica nell'uso della modifica e dei programmi di elaborazione, vedrai che i miglioramenti tra immagine finale "compositata", e immagine con singolo frame, li vedrai eccome ...
questo se ti applichi ... sennó le immagini resteranno piú o meno al livello attuale ...

riguardo ai "settaggi" che stai seguendo dalla "guida" che hai trovato su registax 4 ..
occhio ! in linea di massima puoi seguire percorsi "giá scritti", ma una grossa discriminante viene fuori dal tuo setup, dal tuo treno ottico, dalla tua focale etc etc ... quindi .. segui le guide, ma devi poi cmq adattarle alle tue riprese ..
magie non ce ne sono ...

ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
turi lo vecchio ha scritto:
In ogni modo se vuoi attutire il problema "devi" aumentare la focale.

Saluti


concordo con Turi ...
oltretutto ha poco senso fare la modifica per poi usarla a focali ridotte ...
a quel punto tanto varrebbe tenersi il pst nella versione originale ...

salendo di focale, "gli inestetismi" ( :mrgreen: :mrgreen: ) dell'etalon, si riescono a portare al di fuori del campo inquadrato ..

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
è un ottimo inizio :D
la cosa bella degli inizi è che si ottengono rapidamente miglioramenti e che ogni volta si crede di essere vicini al limite!

io ho notato, per esempio, che dieci giorni dopo al mia prima ripresa del sole, avevo fotogrammi (durante la ripresa) nettamente migliori delle elaborazioni complete di dieci giorni prima (e che già mi sembravano piccoli capolavori :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ringrazio tutti per i consigli e le correzioni sulle mie errate conclusioni affrettate. L'inesperienza porta anche a questo.
Inoltre ribadisco che alcune volte, quando si scrive, ci sono delle incomprensioni o chi legge non entra nel corretto significato di chi scrive. :D

Riguardo alla focale, tempo al tempo.
Credo che non devo dirvelo io che allungando la focale subentrano altri problemi come : inseguimento migliore, Fuocheggiatura migliore, Seeing e altro.

Per quanto al PST, F400 D40 Vixen F1000 D102 non noti un certo miglioramento? :D

Per Turi,
si ho notato questa zona centrale più chiara o saturata. Ottima osservazione ma per ora non posso fare confronti o conclusioni perché ho usato una sola volta la camera CCD.

Sapete se è stato scritto da qualche volonteroso un tutorial per l'uso di registax riguardo al Sole?

Per Tuvok
Vedo che sei alle prime anche Tu, grazie dell'incoraggiamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal frame grezzo mi sembra di vedere che non soffri di bande ma eri a fuoco direto,
facci sapere poi con le barlow. :)

spero solo smetta in fretta di soffiare questo vento pazzesco, dalle mie parti ho dei jet stream e dei seeing fuori range, non riesco neanche a mettere a fuoco a 3 metri eheh

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
AstroPaolo

Cosa intendi per: non soffri di bande.
Scusa ma è tutto nuovo per me, anche certe espressioni d'uso.
------------------------------------------
Barlow

Certo, appena ci faccio la mano, devo per forza allungare la focale se voglio i particolari, e a questo proposito ho una domanda da fare.

Per allungare la focale, ho a disposizione una barlow x2 per astronomia e tre barlow fotografiche.

Con il CCD le avete mai provate queste ultime? Ci vuole espressamente Barlow per CCD.

E ancora, è possibile l'interposizione dell'oculare per aumentare la focale.

Seguendo il forum dove si parla delle riprese Solari, non ho sentito usare questa configurazione.

Crea dei problemi? :roll: :roll: :shock:

-------------------------------------------
Soffia anche qui e nonostante il sereno non è possibile fare delle riprese.

Quando cessa il vento arrivano le nuvole e piove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non discuto delle ripresa ma della camera che ho provato e testato come beta tester ,il sensore è ottimo e ormai conosciuto ,il vero vantaggio di questa camera sarebbe la presa usb3 che ''dovrebbe'' consentire di riprendere a 12bit,che sono la vera differenza in questo tipo di riprese , a 30fps ,cosa che non avviene,ad oggi anche la asi viaggia a 30fps a pieno formato con l'usb2 ed ha un QE sensibilmente più alto,a fine anno però dovrebbero implementare il SW dedicato con la funzione dei famigerati 12bit.
attendiamo.......

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Bene, c'è solo da migliorare.

grazie
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 3:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Marco,sei ottimista riguardo la tempistica ... io sono in attesa di info !!... ma non si sa ancora nulla .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010