1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Tutto nasce da una prova fatta con l'RKS MAK 90 1200 ricevuto con l'LB 12" per coprire la somma sborsata in più all'atto dell'acquisto del Meade 12" deluxe.. poi ricevuto standard.

L'ho sempre tenuto in disparte.. per un futuro utilizzo come telescopio guida. Poi ieri ho voluto giochicchiarci un pò in visione diurna, e complice anche la bella immagine raddrizzata che offre, devo dire che sembra proprio che il tele meriti!

Tranne che montato sul mio cavalletto fotografico, leggero, questo trema anche solo a sfiorarlo.. insomma non va bene.

Allora è giunta l'occasione di fare l'upgrade del cavalletto.
Questo l'uso a cui sarà asservito:

1) Intanto vorrei un cavalletto da usare anche con la mia reflex che mi risolva uno dei problemi fastidiosi che ho con l'attuale: quando serro le manopole per bloccarlo in posizione quando sono soddisfatto dell'immagine che ho nel mirino, inesorabilmente la fotocamera si sposta, di pochissimo, ma si sposta! Quindi devo sempre cercare di prevedere di quanto sarà l'errore e prevenirlo... questo non va affatto bene.

2) Come detto prima, uso con Mak90. Quindi cavalletto stabile e che non vibri quando metto a fuoco, ma non per questo poco fluido nei movimenti.

3) Più in là, molto più in là, conto di prendere un 20x90 o 25x100 (più probabile). Quindi un cavalletto che si possa usare con soddisfazione anche in questo ambito.

Io ho visto queste 2 possibilità, ma chiedo lumi a chi ha avuto modo di provarli o a chi può suggerirmi altre soluzioni..

http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... A&id_cat=8

Ma la testa è fissata al cavalletto o è possibile sostituirla con un altra in futuro?


http://www.telescope-service.de/tripods ... .html#FGX1
+
testa Manfrotto 501

In questo modo avrei una certa modularità.. se volessi in futuro prendere una testa per un altro scopo.

Che ve ne pare? Consigli?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho un manfrotto e finora non ho trovato ancora un difetto che possa spingermi a consigliare qualcosa di diverso (a parte, forse,il prezzo ;)).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 10:15 
Io prenderei alla Lidl il Bresser che ha una bella eq3 che si può impostare anche come altazimutale, perfetta quindi per il binocolo.
Come equatoriale è ottima sul mak da 90, che ho anch'io.
La puoi motorizzare su un'asse per usarla come astroinseguitore per una reflex, ti avanza un 70/700 leggero da mettere sul Dobson, e risparmi oltre 100 euro, visto che ne costa solo 88...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Riguardo alla soluzione Bresser, in che senso si può impostare come altazimutale? Ho qualche dubbio sulla sua capacità di reggere bene un 25x100.. ma magari mi sbaglio.

Mi fai sapere?
Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 11:33 
Ecco la montatura dela Lidl, impostata in "altazimutale", con una staffa "casalinga" (solo un prototipo...) per il montaggio del binocolo Bresser 10x50.
L'asse AR rimane sbloccato, per una veloce rotazione destra-sinistra.
L'altro asse ha la frizione bloccata per evitare che il binocolo cada in avanti, e la regolazione in altezza si fa con la manopola micrometrica.
Se metti una staffa anche "sotto" al binocolo, con un peso eguale, si bilancia anche quel movimento e puoi tenere libera anche la seconda frizione.
Immagine
Data la spesa esigua la soluzione è perlomeno "interessante".
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti serve un treppiede multiuso (fotografia e astro) allora Manfrotto è una scelta azzeccata. Qualcosa di molto leggero ma anbcora abbastanza stabile lo trovi nel modello 190, ma non lo userei tutto esteso. Decisamente meglio lo 055, un classico di Manfrotto oppure modelli superiori come il 745, dipende molto da qualìè il tuo standard per la ...robustezza. Un'ottima testa è la 410.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
manfrotto 475...ci monto su il miyauchi...ho anche lo 055 ma tenuto conto di quanto scrivi nei 3 punti elencati, preferirei il 475; ottima la 501, lo è anche la 410 ma trovo la micrometria eccessiva per i binocoli e il suo sblocco non è frizionato quindi ti ritrovi 5-6 kg che ballano liberi; dovendo usare un mak 90 al limite interporrei tra la 501 e il mak una testina micrometrica vixen per inseguire...almeno io faccio così: in questo modo la modularità è assoluta con lo stesso cavalletto e la stessa testa: li compri una sola volta per tutta la vita; utile una piastra in più per la 501.
le alternative proposte mi sembrano comunque valide, ma non ho mai tocctao con mano il triton, anche se mi sembra solido

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
riguardo alla 501, questa mi sembra che non non permetta di inclinare la fotocamera di 90° o sbaglio? Nel caso fosse proprio così, esiste qualcosa di assimilabile alla 501 per frizionamento e portata ma che abbia anche questa possibilità?

Al limite la cosa si risolve inerponendo la testina micrometica Vixen che credo includa questa possibilità, mi dai conferma Deneb?

Ciao e buon Natale!
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no. La 501 può inclinarsi a 90° ma solo da una parte: basta usarla al contrario, infatti l'attacco della maniglia è previsto da entrambi i lati; la micro vixen ha un altro scopo (vedi topic eresia di un binofilo): usando l'etx per i pianeti con la 501 faccio il puntamento sull'oggetto e poi inseguo a mano con la vixen. Con la la doppia piastra, una sul binocolo e l'altra sul complesso mak-vixen, semplicemnte tolgo al volo il binocolo, inserisco il mak e viceversa usando sempre la stessa testa e lo stesso cavalletto.
Sia chiaro: questo è un sistema che io ho adottato semplicemente perchè uso solo un mak 90 che impiego solo per i pianeti: la testina vixen non prota più di 2,5 kg e non è adatta per binocoli o strumenti più pesanti. Inoltre si parla di isneguimetno a mno su oggetti ben riconoscibili: ben altra cosa è il puntamento di oggetti deep sky, specie con lo scomodissimo cercatore dell'etx: a quel punto se uno usa prevalentemente un mak o uno SC a mano molto meglio un cercatore a 90° su montatura vixen portamount o giro-mini,che però non trovo molto adatta per i binocoli.......non si può avere tutto dalla vita....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
purtroppo io scatto spesso inclinando la fotocamera di 90°, praticamente usando il lato cortp del totogramma come base. Per far ciò è necessario poter inclinare di 90° non solo in avanti o indietro, ma anche almeno su di un lato.
Ho visto queste altre soluzioni manfrotto, che te ne pare?

http://www.manfrotto.com/Jahia/site/man ... |81&idx=82

http://www.manfrotto.com/Jahia/site/man ... |81&idx=82

http://www.manfrotto.com/Jahia/site/man ... |81&idx=82

Ciò che è importante è continuare ad avere fluidità nel movimento ed una frizione regolabile.. in effetti trovarsi con oltre 5 kg di peso liberi può essere spiacevole, e questo non vale solo per il binocolo: la reflex con il 70-200 2,8 pesa un bel pò...

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010